La Formentor è il modello di maggior successo della gamma Cupra e propone una gamma di motorizzazioni che consente di assecondare le esigenze di un numero elevato di clienti. Dopo aver debuttato con il potente 2.0 TSI 310 CV, il modello ha accolto nei suoi listini l'1.5 TSI, il 2.0 TDI da 150 CV e la variante sportiva 2.5 TSI da ben 390 CV. Per chi, invece, è alla ricerca di una Phev e vuole approfittare degli incentivi, la Casa propone l'1.4 e-Hybrid nelle varianti da 204 e 245 CV, abbinate esclusivamente al cambio automatico.

Formentor 1.5 TSI 150 CV: 36.350 euro
Formentor 1.5 TSI 150 CV: DSG 38.300 euro
Formentor 2.0 TSI 4Drive 190 CV DSG: 42.000 euro
Formentor 1.4 e-Hybrid 204 CV DSG: 43.850 euro
Formentor 2.0 TDI 150 CV: 38.500 euro
Formentor 2.0 TDI 4Drive 150 CV DSG: 43.000 euro
Formentor Impulse 1.4 e-Hybrid 204 CV DSG: 45.350 euro
Formentor VZ 2.0 TSI 245 CV DSG: 48.550 euro 
Formentor VZ 2.0 TSI 4Drive 310 CV DSG: 53.400 euro
Formentor VZ 1.4 e-Hybrid 245 CV DSG: 51.950 euro
Formentor Tribe Edition 1.4 e-Hybrid 204 CV DSG: 46.850 euro
Formentor Tribe Edition 2.0 TSI 245 CV DSG: 52.300 euro
Formentor Tribe Edition 2.0 TSI 4Drive 310 CV DSG: 57.150 euro
Formentor Tribe Edition 1.4 e-HYBRID 245 CV DSG: 55.700 euro
Formentor VZ5 BAT 2.5 TSI 4Drive 390 CV DSG: 78.000 euro
Formentor VZ5 Century Bronze 2.5 TSI 4Drive 390 CV DSG: 75.800 euro
Formentor VZ5 Enceladus Grey 2.5 TSI 4Drive 390 CV DSG: 75.800 euro

Agli incentivi statali 2024 accedono tutte le versioni plug-in e-Hybrid, con i powertrain da 204 e 245 CV, compresa la più ricca versione Tribe Edition.

L'allestimento sportivo

Cupra Formentor VZ e-hybrid

Cupra Formentor VZ e-hybrid: l'allestimento sportivo
L'allestimento sportivo
La tecnologia
Il motore
Perché si chiama cosi?

Com'è fatta, abitabilità e visibilità. Appena ci siede al posto di guida, si nota l'impostazione del progetto: la posizione non è da Suv, ma da berlina sportiva e anche il sedile e il volante contribuiscono a questa sensazione. Gli schermi e l’illuminazione ambientale, insieme alle finiture curate, creano un ambiente di pregio e la visuale anteriore è ottimale. Più difficile guardare dietro senza sensori e telecamera. Lo spazio per quattro passeggeri, grazie al passo lungo, è adeguato e gli assemblaggi sono curati.

La nostra guida all'acquisto

Come va. Al di là delle prestazioni, che variano considerevolmente in base al powertrain scelto, la Formentor nasce per offrire un piacere di guida di stampo sportiveggiante. Lo sterzo è preciso, l’assetto è fermo senza diventare scomodo e le regolazioni scelte dai tecnici privilegiano agilità e precisione, con reazioni sincere anche al limite. Nel test della 2.0 TSI 4Drive da 310 CV il nostro Centro Prove ha registrato ben 1,05 g di accelerazione laterale e una guida sempre frizzante e sicura.

Bagagliaio. Viste le dimensioni del corpo vettura era lecito aspettarsi una capacità di carico maggiore rispetto allo spazio effettivo a disposizione. Il Centro Prove ha misurato 334 litri effettivi, di cui 15 sotto al vano: nonostante le forme regolari e ben sfruttabili, per una famiglia è poco. Inoltre, la soglia di carico ha un'altezza da terra di 75 centimetri. La versione plug-in perde quasi 90 litri di capacità utile per via delle batterie alloggiate sotto il pavimento del bagagliaio.

Infotainment. Sulla versione d’ingresso la Formentor propone il Media System da 10" con comandi vocali, accesso remoto al veicolo tramite app, compatibilità Apple CarPlay e Android Auto ed impianto audio con 7 altoparlanti. A partire dalla VZ, troviamo invece lo schermo capacitivo da 12", il sistema di navigazione 3D con mappe aggiornate online e il pacchetto di servizi per la ricerca di punti di interesse, parcheggi e stazioni di rifornimento. Entrambi i sistemi sono basati sulla piattaforma MIB3 del Gruppo Volkswagen.

La nostra guida all'acquisto

Adas. Già dal modello d’ingresso, la Formentor offre il pacchetto di Adas M che include l’Adaptive Cruise Control, il Light Assist, il Front Assist e il Lane Assist. La versione VZ aggiunge il Pack L con l’Adaptive Cruise Control predittivo, il Side Assist con Blind Spot Detection, l’Exit Warning per i passeggeri, l’Exit Assist ed il Traffic Sign Recognition. Il Pack XL, di serie soltanto sulla versione 2.0 TSI 310 CV, completa la dotazione con il Travel Assist e l’Emergency Assist 3.0.

Prestazioni e consumi. In base alla motorizzazione scelta i clienti possono privilegiare efficienza o prestazioni, ferma restando l’impostazione sportiva del progetto. La 2.0 TSI da 310 CV con cambio DSG e trazione 4Drive è passata dal nostro Centro Prove e ha segnato valori di riferimento: 250,9 km/h di punta massima, 4,5 secondi per toccare i 100 km/h da fermo e una media combinata di 11,3 km/l. Per chi vuole il massimo, la 5 cilindri 2.5 TSI consente di giocare con 480 Nm di coppia e bruciare i 100 km/h da fermo in 4,2 secondi, mentre con la Phev si ottengono risultati di rilevo nell’uso quotidiano: la Casa dichiara una media compresa tra 1,2 e 1,6 l/100 km in base al livello di potenza ed all’allestimento e 26-35 g/km con una autonomia a batteria di 52-29 km nel ciclo Wltp. Le VZ5 montano il 5 cilindri da 390 CV e 480 Nm di derivazione Audi: 250 km/h di velocità massima limitata elettronicamente, "0-100" in 4,2 secondi.

La nostra guida all'acquisto

Pregi

Handling. La parte più intrigante della Cupra: fra le curve emergono le notevoli doti telaistiche.
Freni: con l’impianto Brembo opzionale la risposta è ottima, così come gli spazi d’arresto e la resistenza sotto sforzo.

Difetti

Bagagliaio. Il vano è regolare nelle forme e ben sfruttabile, ma la capacità non è all’altezza delle rivali del segmento.

Principali dotazioni di serie. Per la Formentor, la Cupra ha scelto gli allestimenti base e VZ, ai quali si aggiungono le serie speciali Impulse, Tribe Edition. VZ5 BAT, Century Bronze ed Enceladus Grey. Il modello d’ingresso offre di serie il doppio schermo da 10,25" e 10" per strumentazione e infotainment, i cerchi di lega da 18", i fari Full Led, i vetri posteriori oscurati, le finiture esterne in nero lucido, i retrovisori riscaldabili, le finiture interne alluminio dark, il sistema Keyless, il volante riscaldato (solo per modelli DSG), il Climatronic trizona, il selettore delle modalità di guida, i sensori di parcheggio posteriori, il differenziale anteriore XDS ed il pacchetto di Adas M con Adaptive Cruise Control, Light Assist, Front Assist e Lane Assist. La VZ aggiunge l’infotainment da 12" con servizi connessi, i cerchi da 19", i terminali di scarico sportivi, i sedili sportivi, il volante con pulsante di avviamento, il servosterzo progressivo, le sospensioni DCC a controllo elettronico, la pedaliera in alluminio, il park assist, la retrocamera e il pacchetto di Adas L con Adaptive Cruise Control predittivo, Side Assist con Blind Spot Detection, Exit Warning per i passeggeri, Exit Assist e Traffic Sign Recognition. La serie speciale Tribe Edition, basata sulla VZ, si distingue per i cerchi da 19" e per gli elementi esterni Black Matt, per i loghi Black Matt e per i sedili riscaldabili rivestiti di tessuto Dinamica e pelle Nappa, mentre le serie VZ5 offrono i cerchi da 20", i fari Matrix Led, il tetto panoramico, le finiture esterne in carbonio, colorazioni esclusive per carrozzeria e dettagli estetici, i sedili Cup rivestiti di pelle nera, le telecamere a 360 gradi Top View, il portellone elettrico, il differenziale posteriore con Torque Vectoring e la modalità di guida Drift.

Optional. La Cupra offre la possibilità di completare la dotazione degli allestimenti con gli accessori delle top di gamma; inoltre, mette a disposizione ulteriori pacchetti come l’impianto Beats Audio, il gancio elettrico con Trailer Assist, gli interni rivestiti di pelle color Petrol Blue, il pacchetto di Adas XL, l’impianto frenante maggiorato Brembo e lo scarico Akrapovic. Per la verniciatura esterna, in alternativa al Bianco pastello di serie è possibile scegliere tra le tinte metallizzate (Grigio Magnetico, Bianco Nevada e Nero Midnight), speciali (Grigio Grafene e Rosso Intenso) e il Grigio Magnetico Opaco.

La nostra guida all'acquisto

Tenuta del valore. A quattro anni dall'acquisto, stando alle valutazioni della divisione Analisi di mercato di Quattroruote Professional, la Cupra dimostra una buona tenuta del valore, con oltre il 53% del prezzo di acquisto. Essendo uno dei modelli più di successo del Gruppo Volkswagen, al momento non è possibile stilare una classifica perché le differenze fra le varianti, in termini di allestimenti e motorizzazioni, sono minime.

Promozioni. il marchio Cupra si appoggiata a Volkswagen Financial Services per offrire ai clienti soluzioni alternative all’acquisto tradizionale. Oltre alla rateizzazione dell’intero importo è possibile accedere al finanziamento Cupra Way che prevede un anticipo, 23 rate con un massimo di 20.000 km di percorrenza ed un valore finale garantito: al termine del periodo è possibile riscattare, rifinanziare o restituite la vettura. Con Cupra Lease Way viene invece offerto il noleggio a lungo termine, con parametri personalizzati e rata fissa che include anche i costi di manutenzione e assicurazione.