Nuovi Modelli

La rinascita della Pony Coupé

No Giugiaro no Hyundai

Quando arrivò a Seul nel 1973, Giorgetto non trovò nulla, o quasi. Oggi i coreani lo celebrano come un padre fondatore. Affidandogli la reinterpretazione del loro primo prototipo. Ecco com'è nata l'idea (e a che cosa porterà)

di Fabio Sciarra |

"No Giugiaro, no Pony, no Hyundai". La sintetizza così, il manager che siede davanti a me a cena, la lunga sequenza di eventi che, dall'arrivo di un piemontese a Seul, nel 1973, diede vita a quello che sarebbe diventato uno dei più potenti imperi dell'industria automobilistica contemporanea. E che, mezzo secolo dopo, ha riportato in Corea quel piemontese. Il mio interlocutore non è proprio uno qualsiasi: Jae-Hoon Chang, detto Jay, è presidente e ad della Hyundai Motor Company, il colosso che, assieme ai marchi collegati Kia e Genesis, occupa il quarto posto nel ranking mondiale dei costruttori. Non si fa problemi, il ceo, nell'esprimere tutta la riconoscenza dell'azienda nei confronti di Giorgetto, uno che a Seul è ritenuto un padre fondatore. E che, in virtù di questo status, ha ricevuto l'incarico per un progetto emblematico: rifare la sua Pony Coupé, il prototipo del 1974 da cui è scaturita, l'anno dopo, l'auto di serie omonima che ha dato il via alla motorizzazione di massa del Paese asiatico.

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser