Scenari

Vita da termiche

Se il destino è la soffitta

Molti modelli che hanno fatto la storia e motorizzato milioni di persone sembrano avere gli anni contati: potrebbero non andare oltre la serie attuale. A pesare sul loro futuro l'Euro 7 e la svolta elettrica

di Andrea Stassano |
  • Ci troviamo in un periodo di grande transizione, in cui soprattutto le auto di taglia piccola o compatta, che hanno permesso in questi decenni a milioni di persone di possedere un'auto e di difendere la propria libertà di movimento, sono messe in forte discussione. A cominciare da cavalli di battaglia come la Ford Fiesta.
  • La situazione è molto delicata tra le citycar: sono già "storia" infatti la Citroën C1 e la Peugeot 108, alle quali seguirà tra non molto la Renault Twingo. E pure nel segmento B si registrano importanti defezioni, come la Fiesta, che non avrà un'erede a corrente. In ogni caso, è tutta la categoria a soffrire, per via della crisi, della transizione alle Bev e del costoso passaggio all'Euro 7.
  • Ma oltre alle vetture di segmento A e B, anche alcune medie sono a rischio: parliamo, per esempio, della Ford Focus, il cui orizzonte non andrà oltre il 2025, e della stessa fascia dei modelli "entry level" della Mercedes, che verrà drasticamente ridimensionata. Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo in settori di mercato così importanti  

 

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser