
Scenari
Tecnologia
Riparte il "business del passeggero"
Videogiochi e streaming a bordo, per cominciare. Alberghi o negozi semoventi, per finire: opportunità che Intel, nel 2017, ipotizzava per un futuro a guida autonoma. Che oggi resta lontanissimo e insondabile: le alternative per chi è nell'abitacolo, però, stanno comunque decollando
Nell'estate del 2017, pochi giorni prima di chiudere l'operazione di acquisto di Mobileye, un'azienda israeliana specializzata in sistemi di visione per la guida assistita, il gigante dei chip Intel teorizzò la cosiddetta "economia del passeggero": un business sostanzialmente incentrato sull'uomo non più inteso come automobilista, quanto come spettatore (di video in streaming, per esempio), giocatore (di videogame), persino cliente. Di che cosa? Saloni di bellezza, barbieri, studi per lo smart working, venditori automatici di alimenti, piccoli alberghi e via così.