Scenari

Auto elettriche

Il freno "assicurativo"

Nelle ultime settimane, sono sempre più frequenti gli allarmi su un rallentamento dei tassi di adozione della mobilità alla spina. Gli ostacoli sono sempre i soliti, ma sullo sfondo sta emergendo un nuovo problema: l'esplosione delle tariffe per le polizze Rca

di Rosario Murgida |

Da ormai diverse settimane arrivano dal settore continui segnali negativi sull’andamento della domanda di auto elettriche. Grandi costruttori del calibro di Volkswagen, Ford, General Motors o Honda stanno cancellando piani produttivi o hanno rinviato progetti e iniziative fino a poco tempo fa considerati vitali per il loro futuro. Le spiegazioni sono univoche: i tassi di adozione della mobilità alla spina non stanno rispettando le aspettative iniziali. È evidente che le aziende abbiano fatto male i conti con una transizione messa a dura prova da una serie di fattori decisamente sfavorevoli per i consumatori. Agli ormai "tradizionali" freni (ansia da autonomia, infrastrutture di ricarica non sufficienti e prezzi troppo elevati) si aggiungono la crescente incertezza economica e, ancor di più, i tassi di interesse, che penalizzano pesantemente le richieste di finanziamento, un canale fondamentale soprattutto per le società e il noleggio. C’è, però, un ulteriore aspetto che sta emergendo nelle ultime settimane con sempre maggior frequenza: la forte crescita dei premi assicurativi...

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser