
Sicurezza
Truffe al volante
Se le conosci puoi evitarle
Vent'anni e più dopo i primi tentativi di raggiro, quello dei falsi danni allo specchietto laterale torna ad andar forte. Nel frattempo, crescono e si fanno più insidiosi i tranelli tesi contro chi è impegnato alla guida. Ma sapere come reagire consente di trarsi d'impaccio
È capitato pure a due vetture del nostro parco prove, una dotata di targa estera, e a una vecchia utilitaria che il giorno dopo sarebbe andata al suo quinto esame di revisione: per la serie, siamo tutti bersagli facili. Nell'ultimo mese, infatti, anche due nostri giornalisti hanno ricevuto oggetti vari contro le fiancate delle macchine che guidavano: sassi, pile, lecca-lecca giganti e quant'altro viene lanciato sulle auto per simulare un incidente e poter pretendere così soldi in contanti per riparare i danni, il più delle volte relativi al retrovisore esterno, sinistrato preventivamente dagli stessi malfattori. Per quanto inflazionata, da qualche mese la cosiddetta truffa dello specchietto si segnala in netta ripresa, così come la miriade di imbrogli vecchi e nuovi congegnati per spillarci soldi o per sottrarre con destrezza dal nostro abitacolo effetti personali – borse, computer e tutto ciò che siamo soliti lasciare liberi sui sedili –, mentre siamo impegnati nel traffico.