Tecnologia

Batterie

LFP, un acronimo magico

I grandi costruttori hanno scoperto i vantaggi della chimica del litio-ferro-fosfato: costi più bassi e minor dipendenza da materiali critici rispetto ai più noti accumulatori agli ioni di litio. Vediamo quali sono le differenze, i pregi e i difetti di questa soluzione

di Rosario Murgida |

"Abbiamo bisogno delle batterie LFP (acronimo di litio-ferro-fosfato, ndr) e avremo le LFP perché, in termini di costi, garantiscono la possibilità di realizzare auto a prezzi accessibili per le classi medie". L’ad di Stellantis, Carlos Tavares, non poteva essere più chiaro nel rivelare una svolta nelle strategie del suo gruppo automobilistico per la produzione delle batterie dei veicoli elettrici. La cosa non deve, comunque, sorprendere...

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser