Honda HR-V 1.5 Advance S.

Full Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 38.000
  • MOTORE L4 benzina + elettrico 1.498 cm3
  • POTENZA 96 kW - 131 CV
  • CONSUMI Omologato 18,5 km/l
    Rilevato 16,8 km/l
    Costo 10,97 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omologato 122 g/km

Toyota Yaris Cr. 1.5 Trend

Full Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 30.000
  • MOTORE L3 benzina + elettrico 1.490 cm3
  • POTENZA 85 kW - 116 CV
  • CONSUMI Omologato 20,0 km/l
    Rilevato 19,8 km/l
    Costo 9,31 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omologato 113 g/km

Sono una categoria vincente, le B-Suv, cioè le compatte rialzate come la Toyota Yaris Cross e la Honda HR-V. Sebbene quest'ultima si avvicini per dimensioni più a una segmento C, nasce sulla piattaforma della Jazz, che è la concorrente diretta della Yaris. In ogni caso, è più lunga della Suv Toyota di 16 centimetri e pure quanto a prezzo la differenza non è marginale, anche se meno rilevante di quanto potrebbe apparire guardando qui a destra: l'Advance Style della HR-V è infatti l'allestimento top, mentre il Trend della Yaris Cross si pone più o meno a metà della gamma (il gap fra i due più ricchi è di 2.500 euro). Entrambe full hybrid, sono in grado di viaggiare soltanto a corrente e con il motore termico spento, seppure per brevi distanze: la capacità delle batterie agli ioni di litio, rispettivamente di 1,1 e 0,8 kWh, non è pensata per andare oltre.

Uguali, ma diverse

Tutte e due sfruttano un sistema misto parallelo-serie, con i motori a pistoni che collaborano con quelli elettrici, ma che per la Yaris Cross è storicamente più spostato verso il "parallelo", mentre la HR-V propone una ricetta tutta sua, dove prevale il concetto "serie": l'elettrico è l'unico propulsore a muovere le ruote, eccetto alle alte andature, quando anche il termico diventa protagonista della trazione. A contenere i consumi ci riescono entrambe molto bene; la Yaris Cross, in verità, meglio della HR-V, perché gravata da una massa più lieve di circa 150 chili e dotata di un powertrain più efficiente. La differenza si nota soprattutto in città, dove stacca la rivale in modo netto (25,6 km/litro contro 20,8), così da spuntare una percorrenza media che sfiora i 20 km/litro, contro i pur confortanti 16,8 della Honda. Più vicine le rese nei percorsi extraurbani, mentre in autostrada l'ibridizzazione rimane solo un fardello che riporta le protagoniste fra i ranghi di una (pur efficiente) auto a benzina.

Il sistema Toyota prevede un tre cilindri a ciclo Atkinson, collegato a due motogeneratori che si dividono i compiti: il primo lo avvia e, trascinato, manda corrente alle batterie; il secondo fa girare le ruote e recupera energia in rilascio, in un mix gestito tramite un ingranaggio epicicloidale, che costituisce una sorta di cambio a variazione continua (non a caso denominato E-Cvt). Decisamente più immediata la soluzione Honda, dove il quattro cilindri – sempre di 1.5 litri, ma a ciclo Otto – funge da generatore di corrente per il motore elettrico, lui solo incaricato della trazione tranne, alle andature costanti e veloci, quando una frizione lo connette direttamente alle ruote senza l'interposizione di alcun cambio. Queste caratteristiche, fra l'altro, rendono la HR-V più brillante della Yaris Cross, nonostante sia più grande e pesante: nello 0-100 impiega due secondi in meno della rivale.

MISURE IN ALTALENA

I citati 16 centimetri di differenza in lunghezza a favore della Honda vengono sfruttati nell'abitacolo, soprattutto per dare agio alle spalle e alle ginocchia dei passeggeri, in particolare quelli posteriori. Nel complesso, la HR-V appare più ariosa rispetto alla Yaris Cross, nonostante un paio di centimetri in meno di altezza libera sopra le sedute. La Toyota si rifà alla voce bagagliaio, dove, a dispetto degli ingombri esterni più contenuti, fa meglio dell'avversaria sia per quanto riguarda la volumetria (341 litri contro 305, per colpa della batteria sotto al pavimento del vano della HR-V) sia in praticità: il piano è regolabile su due livelli e il divanetto frazionabile (a richiesta nell'allestimento Trend) in tre sezioni (40/20/40).

sfumature d'interni

La Honda si prende una rivincita nella fattura degli interni, per quanto entrambe siano inappuntabili dal punto di vista degli assemblaggi. La vista sulla plancia della Toyota è meno appagante e la sua strumentazione (come quella della rivale) non è del tutto configurabile; in compenso, la Yaris Cross risponde con il display touch centrale da 8,9", che permette di sfruttare facilmente l'infotainment di bordo e le connessioni senza fili degli apparecchi con sistemi operativi Android e Apple. Sulla HR-V, solo i secondi sono wireless, ma ci sono più prese Usb e la possibilità di sfruttare comandi vocali evoluti. Caratteristica piuttosto comune nel segmento, qualche risparmio nelle finiture: sulla Honda sono stati più abili a nascondere quelli esterni, mentre dentro a prevalere (di poco) è la Yaris Cross. Un po' di plastiche rigide di troppo nei rivestimenti ce l'hanno entrambe, così come una certa rigidità a livello delle sospensioni posteriori, quando si tratta d'incassare repentini dislivelli. Stanno appena più comodi i passeggeri della HR-V, pur se devono tollerare la rumorosità del motore in accelerazione e alle andature sostenute; e anche più freschi (o caldi), vista la presenza di bocchette al posteriore, non scontata su una B-Suv.

SicURE sempre

In tema di sistemi di assistenza alla guida, la Honda e la Toyota sono abbastanza equivalenti e raggiungono il livello 2 di guida autonoma; gli Adas funzionano bene e in maniera analoga in quasi tutte le situazioni. Nel comportamento dinamico, infine, prevale leggermente la HR-V, che frena peraltro un filo meglio della Yaris Cross sui fondi ad aderenza differenziata.


Dotazioni e Accessori

Prezzi in euro

Abitabilità e visibilità

Misure in centimetri, angoli in gradi
  • Totale angoli bui
    100° (28%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Uomo
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo
  • Totale angoli bui
    115° (32%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Uomo
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo

  • Capacità complessiva
    305 litri
  • di cui sotto il pavimento
    22 litri
  • Altezza soglia di carico
    73 cm
  • Capacità complessiva
    341 litri
  • di cui sotto il pavimento
    -
  • Altezza soglia di carico
    77 cm

Prestazioni

  • Velocità

  • Massima
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
174,6 km/h 177,6 km/h
3,1% 2,0%
  • Accelerazione

  • 0-60 km/h
  • 0-100 km/h
  • 0-110 km/h
  • 0-120 km/h
  • 0-130 km/h
  • 0-140 km/h
  • 0-150 km/h
  • 400 metri da fermo
  • Velocità d'uscita
  • 1 chilometro da fermo
  • Velocità d'uscita
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
3,9 s 4,8 s
9,2 s 11,3 s
11,2 s 13,5 s
13,6 s 16,2 s
16,3 s 19,4 s
19,9 s 23,5 s
24,7 s 28,5 s
16,7 s 17,9 s
130,9 km/h 125,6 km/h
31,3 s 33,0 s
159,4 km/h 157,2 km/h
  • Ripresa in D

    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
  • 70-100 km/h
  • 70-120 km/h
  • 70-130 km/h
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
3,8/3,8 s 4,5/4,7 s
5,4/5,6 s 6,5/7,3 s
5,6/10,5 s 11,6/14,0 s
12,7/13,9 s 15,0/18,3 s
  • Frenata

  • 100 km/h a minimo carico
  • 130 km/h a minimo carico
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
40,2 m (0,98 g) 40,4 m (0,97 g)
63,1 m (1,05 g) 68,6 m (0,97 g)
47,6 m (0,83 g) 46,8 m (0,84 g)
91,9 m (0,43 g) 116,2 m (0,34 g)

Consumi

  • Percorrenze medie e autonomia

  • Città
  • Statale
  • Autostrada
  • Media rilevata
  • Media omologata
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
20,8 km/l - 832 km 25,6 km/l - 922 km
18,6 km/l - 744 km 20,7 km/l - 745 km
12,7 km/l - 506 km 15,1 km/l - 542 km
16,8 km/l - 671 km 19,8 km/l - 711 km
18,5 km/l - 740 km 20,0 km/l - 720 km
  • Scarto trip computer
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
5,0 % 3,3 %
  • COSTI

  • Città
  • Statale
  • Autostrada
  • Media
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
8,85 €/100 km 7,19 €/100 km
9,90 €/100 km 8,89 €/100 km
14,54 €/100 km 12,22 €/100 km
10,97 €/100 km 9,31 €/100 km

Confort

  • Sospensioni
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
1,2 - m/s2
Gradino 30 km/h
2,7 - m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
2,2 - m/s2
Rotaie 30 km/h
1,6 - m/s2
Lastroni 30 km/h
1,6 - m/s2
Passo carraio 30 km/h
0,9 - m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
1,1 - m/s2
Gradino 30 km/h
3,1 - m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
3,3 - m/s2
Rotaie 30 km/h
1,9 - m/s2
Lastroni 30 km/h
1,8 - m/s2
Passo carraio 30 km/h
1,7 - m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore

Prove dinamiche

  • TENUTA DI STRADA

  • Accelerazione laterale
  • STABILITÀ

  • Doppio cambio di corsia sul bagnato
  • Cambio di corsia in rettilineo
  • Cambio di corsia in curva
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
1,03 g
0,95 g
92 km/h
85 km/h
140 km/h
150 km/h
105 km/h
101 km/h

AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
  • Giri del volante
  • Sforzo volante in manovra
  • Sforzo frizione statico/dinamico
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
11,7 m 11,2 m
2,4 2,8
1,5 kg 1,7 kg
- -

Dati Vettura

  • Massa

  • In condizioni di prova
  • Ripartizione massa
  • AERODINAMICA

  • Cx stradale
  • Superficie frontale
HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
1.488 kg 1.342 kg
62%
38%
61%
39%
0,305 0,329
2,476 m2 2,307 m2

Test sistemi adas

Qadas test
Generali
  • Caratteristiche principali
  • Telecamera
    1
  • Radar
    2
  • Sensori ultrasuoni
    8
  • Lidar
    -
  • Laser scanner
    -
  • Range di funzionamento
  • Veicoli
    5-100 km/h
  • Pedoni
    5-60 km/h
  • DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
  • Prezzo
    Disattivabile
    Regolabile
  • Frenata automatica di emergenza
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Regolatore di velocità attivo
    di serie
    disattivabile:
    regolabile:
  • Assistenza mantenimento di traiettoria
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Avviso angoli bui
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Monitoraggio traffico posteriore
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no

Commento: sulla HR-V è tutto di serie. Ricco pure l'allestimento Trend della Toyota, che prevede la guida assistita di livello 2 e può essere completato con il monitoraggio del traffico in retromarcia.
Note: -

Qadas test
Generali
  • Caratteristiche principali
  • Telecamera
    1
  • Radar
    1
  • Sensori ultrasuoni
    8
  • Lidar
    -
  • Laser scanner
    -
  • Range di funzionamento
  • Veicoli
    10-180 km/h
  • Pedoni
    10-80 km/h
  • DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
  • Prezzo
    Disattivabile
    Regolabile
  • Frenata automatica di emergenza
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Regolatore di velocità attivo
    di serie
    disattivabile:
    regolabile:
  • Assistenza mantenimento di traiettoria
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Avviso angoli bui
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Monitoraggio traffico posteriore
    a richiesta
    disattivabile:
    regolabile: no

  • PEDONI
ATTRAVERSAMENTO
(pedoni a 5km/h; ciclista a 15 km/h; monopattino a 10 km/h)
Adulto
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Bambino
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Ciclista
-
Avvisi: -
Monopattino
-
Avvisi: -
ATTRAVERSAMENTO
(pedoni a 5km/h; ciclista a 15 km/h; monopattino a 10 km/h)
Adulto
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Bambino
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Ciclista
-
Avvisi: -
Monopattino
-
Avvisi: -

Commento: nessuna sorpresa. Sia la Honda sia la Toyota hanno gestito in modo corretto l'attraversamento del simulacro del pedone adulto che spinge il passeggino e quello del bambino che indossa lo zainetto. Nessuna criticità nemmeno per quanto riguarda gli avvisi.

  • MARCIA IN COLONNA
MARCIA IN COLONNA

L'Ufo s'immette da destra a 15 km/h, mentre l'auto sopraggiunge a 40 km/h

Non rilevabile
Avvisi -

L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poiparte e, a 10 km/h, frena all'improvviso

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi
MARCIA IN COLONNA

L'Ufo s'immette da destra a 15 km/h, mentre l'auto sopraggiunge a 40 km/h

Non rilevabile
Avvisi -

L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso

Non rilevabile
Avvisi -
MARCIA EXTRAURBANA

L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo cambia corsia a 60 km/h e l'auto, di colpo, se ne trova davanti un'altra ferma

Non rilevabile
Avvisi -
MARCIA EXTRAURBANA

L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo cambia corsia a 60 km/h e l'auto, di colpo, se ne trova davanti un'altra ferma

Non rilevabile
Avvisi -
PARCHEGGIO

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h

Non rilevabile
Avvisi

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia, mentre un pedone passa dietro l'auto

Non rilevabile
Avvisi -
PARCHEGGIO

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h

Non rilevabile
Avvisi -

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia, mentre un pedone passa dietro l'auto

Non rilevabile
Avvisi -

Commento: nelle prove effettuate non sono emersi particolari problemi. Entrambi i sistemi di frenata automatica sono entrati in azione nei tempi e nei modi corretti, evitando l'impatto. La Honda avvisa nell'uscita dal parcheggio in retromarcia, ma non dispone della funzione di arresto.



Pagella

  • Posto guida
    Posto guida

    Le sedute sono piuttosto alte: si viaggia a una sessantina di centimetri dal piano stradale. Adeguate, anche se tutte manuali, le possibilità di regolazione.

  • Plancia e comandi
    Plancia e comandi

    La Honda vanta una maggior eleganza formale, ma all'atto pratico entrambe uniscono le esigenze dello stile con quelle della funzionalità: i tasti fisici non mancano.

  • Strumentazione
    Strumentazione

    Le tradizionali lancette coabitano con display abbastanza generosi. Ciò detto, tutte e due offrono una buona quantità d'informazioni, condita con un'apprezzabile chiarezza.

  • Infotainment
    Infotainment

    Interfacce semplici da assimilare, numerose funzionalità e le immancabili connettività Android (soltanto con cavo, sulla Honda) e Apple (wireless su tutte e due): bene così.

  • Climatizzazione
    Climatizzazione

    Entrambe montano impianti automatici, ma soltanto la HR-V offre la regolazione separata della temperatura e le bocchette dedicate a chi siede dietro.

  • Visibilità
    Visibilità

    In marcia, i montanti e gli specchi retrovisori creano qualche zona d'ombra. Durante le manovre in retromarcia, si può fare affidamento sulla telecamera posteriore.

  • Finitura
    Finitura

    La Honda mostra una maggiore cura, soprattutto per quanto riguarda i materiali dell'abitacolo. Apprezzabile, sulla Toyota, l'impegno per premiare il colpo d'occhio.

  • Accessori
    Accessori

    La Yaris Cross Trend offre ciò che serve, ma alcuni optional sono disponibili solo sugli allestimenti più ricchi. Stessa politica per la HR-V, che però qui è in veste più completa.

  • Sicurezza/Adas
    Sicurezza/Adas

    Grazie all'azione combinata del regolatore di velocità adattivo e del sistema di mantenimento della traiettoria, dispongono della guida assistita di livello 2.

  • Abitabilità
    Abitabilità

    Tanto agio per i passeggeri posteriori della HR-V, soprattutto per le gambe e le spalle. La Yaris Cross si difende con qualche centimetro in più a disposizione della testa.

  • Bagagliaio
    Bagagliaio

    La capacità misurata premia la Toyota, che vanta 36 litri in più. La Honda risponde con i "sedili magici": sollevando le sedute posteriori, si può caricare perfino una bici.

  • Confort
    Confort

    Nessuno dei due abitacoli è particolarmente silenzioso, soprattutto quando si viaggia alle velocità autostradali e – a causa del rombo del motore – in piena accelerazione. Simile pure la risposta delle sospensioni, leggermente più morbide sulla Honda.

  • Motore
    Motore

    Soluzioni differenti, che interpretano lo stesso concetto (quello dell'ibrido full) puntando soprattutto sull'efficienza. Per la loro natura, non amano girare in alto: premendo a fondo l'acceleratore, si sperimenta una certa (fastidiosa) ruvidezza.

  • Accelerazione
    Accelerazione

    La HR-V fa valere la maggior potenza (131 cavalli contro i 116 della rivale) e rifila un certo distacco alla Yaris Cross nel classico 0-100 km/h: la Honda archivia la pratica in soli 9,2 secondi, la Toyota ne impiega un paio in più (11,3).

  • Ripresa
    Ripresa

    Posto che riguadagnare il passo perduto in vista di un sorpasso non è mai un problema su entrambe, anche in questa specialità è la HR-V a svettare, con un 70-120 km/h da 9,7 secondi; la Yaris Cross si deve accontentare di 11,6.

  • Cambio
    Cambio

    Sulla Honda, un vero e proprio cambio non c'è: al suo posto è presente un riduttore a rapporto fisso. Il quale, così come la peculiare trasmissione e-Cvt della Toyota, si comporta al meglio soprattutto quando si viaggia in souplesse.

  • Sterzo
    Sterzo

    Nel complesso, sono due comandi ben intonati allo spirito di queste Suv. Quello della Toyota è lievemente superiore in prontezza, l'Honda convince più che altro per progressività e precisione. Tutto ok per quanto riguarda la leggerezza nelle manovre.

  • Freni
    Freni

    In linea generale, la HR-V si è prodotta in spazi di arresto più corti, soprattutto sulle superfici ad aderenza bassissima e differenziata. Nessuna delle due ha mostrato cedimenti nella prova di resistenza. Bene pure la modulabilità dello sforzo al pedale.

  • Comportamento dinamico
    Comportamento dinamico

    Vantano telai di sana e robusta costituzione, oltre a controlli elettronici che intervengono in modo puntuale, sull'asciutto come sul bagnato. La HR-V ha mostrato limiti più elevati, anche se pure la Toyota si rivela godibile nei percorsi misti.

  • Consumo
    Consumo

    Il sistema ibrido della Toyota è più efficiente. In città, con il piede leggero, si percorrono addirittura 25,6 chilometri con un litro di benzina, contro i 20,8 fatti segnare dalla Honda. Per tutte e due, l'autostrada è lo scenario decisamente peggiore.

HONDA HR-V
TOYOTA Yaris Cross
-


  • Esterno
  • Superfici carrozzeria
  • Giochi e profili
  • Insonorizzazione e guarnizione
  • Scocca
  • Interno
  • Materiali e accoppiamenti
  • Sedili
  • Funzionalità
  • Finitura bagagliaio


  • Esterno
  • Superfici carrozzeria
  • Giochi e profili
  • Insonorizzazione e guarnizione
  • Scocca
  • Interno
  • Materiali e accoppiamenti
  • Sedili
  • Funzionalità
  • Finitura bagagliaio


Schermi touch piuttosto ampi, menu semplici e risposta veloce al tocco accomunano i due impianti. Quello della Honda offre la connettività Android solo via cavo, mentre il sistema Toyota prevede una sola porta Usb. Poco, se si considera che la piastra per la ricarica wireless non è disponibile.

  • Dimensioni reali schermo
    8,9 pollici
  • Touch screen
  • Prese Usb
    4
  • Android Auto/Apple CarPlay
    sì/sì
  • MirrorLink
    no
  • Accessibilità comandi
  • Telefono-vivavoce
  • Navigatore
  • Radio
  • Impianto audio
  • Collegamento internet
  • App incorporate
  • App smartphone
  • Indice di sicurezza


Schermi touch piuttosto ampi, menu semplici e risposta veloce al tocco accomunano i due impianti. Quello della Honda offre la connettività Android solo via cavo, mentre il sistema Toyota prevede una sola porta Usb. Poco, se si considera che la piastra per la ricarica wireless non è disponibile.

  • Dimensioni reali schermo
    8,9 pollici
  • Touch screen
  • Prese Usb
    1
  • Android Auto/Apple CarPlay
    sì/sì
  • MirrorLink
    no
  • Accessibilità comandi
  • Telefono-vivavoce
  • Navigatore
  • Radio
  • Impianto audio
  • Collegamento internet
  • App incorporate
    no
  • App smartphone
  • Indice di sicurezza

Pregi & Difetti

Pregi

Pregi Honda HR-V. Nel suo segmento l'abitabilità è notevole, soprattutto per i passeggeri dietro. Interessanti anche le prestazioni, che non vanno a scapito dei consumi.
Pregi Toyota Yaris. Sempre contenuto il consumo di benzina, quasi da record in città. Ampio e modulabile il bagagliaio in rapporto agli ingombri esterni e all'abitabilità più che accettabile.

Difetti

Difetti Honda HR-V. La capacità del bagagliaio viene penalizzata dalle batterie sottostanti. In accelerazione e alle alte velocità, dal motore filtra una rumorosità piuttosto fastidiosa.
Difetti Toyota Yaris. Migliorabile il confort, specie per i passeggeri posteriori, che non hanno nemmeno le bocchette di ventilazione. Migliorabile la finitura: alcuni materiali sono economici.