Hyundai i10
Prove su strada

Hyundai i10

La (piccola) rivincita delle citycar

La coreana rinuncia a qualsiasi elettrificazione, mette un turbo nel motore e si dà arie da sportivetta urbana. Prestazioni interessanti, abitabilità da riferimento. Un po' piccolo il bagagliaio

di Danilo Senna | foto di Massimiliano Serra |

In un mondo perfetto le citycar dovrebbero essere super ecologiche, semplici, pratiche e poco care. Purtroppo non è così, da quella perfezione siamo ancora molto lontani. Se ne sono accorti anche i costruttori, che sull'elettrico hanno puntato tutto: non sta funzionando, perché le Bev costano molto pure a loro e, man mano che scendono di taglia, portano sempre meno margini. In questa situazione, non volendo perdere la parte di clientela con minore potere di acquisto, la Hyundai continua a presidiare il segmento A – abbandonato da altre Case – con la termica i10. Una piccola che, nella grintosa versione N Line con turbobenzina da 100 CV, può attirare anche chi non vuole rinunciare a un po' di brio nella guida, magari allargando il raggio d'azione fuori città. Questo tre cilindri è "imperfetto" solo dal punto di vista delle emissioni, perché si tratta di un motore puramente a benzina; però consuma poco, in rapporto alla potenza, e quindi anche la quantità di anidride carbonica allo scarico è modesta. Vero è che una forma d'ibridizzazione – anche mild, considerate massa e dimensioni – avrebbe potuto ridurre ulteriormente la CO2 fino al punto da consentire alla coreana l'ingresso in diverse Ztl.

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser