
Prove su strada
Fiat X1/9 Five Speed
Piccola sportiva incompresa
Lanciata nel 1972, disegnata da Marcello Gandini, la due posti è un pezzo da collezione. Nel 1978 venne aggiornata a livello di cambio, motore e interni: ecco la prova pubblicata nel giugno 1979
All'inizio non fu capita, la X1/9, piccola sportiva due posti a motore centrale disegnata da Marcello Gandini per Bertone. La forma a cuneo e le prestazioni modeste (motore 1.300 per 75 CV) non la fecero apprezzare al pubblico italiano, mentre riscosse più successo all'estero. Nel 1978 arrivò un restyling che, oltre a nuovi profili esterni e a nuovi interni, portò in dote un cambio a cinque marce e un 1.500 con 10 CV in più. Ecco la prova su strada, pubblicata sul numero di Quattroruotre di giugno 1979.
Nata nel 1972, la X1/9 è un'automobile dalla spiccata personalità: dotata di una carrozzeria spider-coupé originale, anche se di stile spaziale, ha anche una meccanica di impostazione decisamente sportiva (è tra le pochissime auto con motore al centro). In Italia, nonostante il prezzo non eccessivo, ha subito il destino della maggior parte delle vetture aperte, non incontrando mai il vero successo (forse anche perché la Fiat non l'ha spinta quanto meritava). All'estero invece, soprattutto negli Stati Uniti, la X1/9, soprannominata la piccola Ferrari, è diventata quasi un classico, proprio per le caratteristiche uniche nel suo genere: lo dimostra il fatto che sinora sono state costruite oltre 110 mila X1/9 e la sua produzione è tuttora in aumento (più di 100 vetture al giorno). Tale successo americano ha giovato alla carriera della X1/9, che ora è richiesta anche in altri Paesi d'Europa. Recentemente la X1/9 è stata sottoposta a una cura di restyling e rinvigorimento: ha nuovi paraurti tipo Usa, interni modificati, e soprattutto un motore di 1.500 cm3 con potenza di 85 CV: grazie ad esso può raggiungere i 180 km/h. Costa (IVA compresa) 7.233.000 lire.