BYD Seal U
Prove su strada

BYD Seal U

La via cinese all'ibrido

La Casa è sinonimo di Bev. Con la variante DM-i, però, esplora il tema a pistoni, con un powertrain ricaricabile piuttosto originale. Vediamo se è pure efficiente

di Danilo Senna | foto di Lorenzo di Stefano, Wolfango |

La BYD Auto nasce nel 2003 come costruttore di veicoli – anche commerciali, camion e autobus – esclusivamente elettrici. E due decenni dopo, nella vecchia Europa, è parimenti sbarcata con una line up a corrente, composta inizialmente dalla Atto 3, cui non molto tempo dopo si è aggiunta la berlina Seal, con l'obiettivo d'insidiare la madre di tutte le Bev, la Tesla Model 3. La realtà non è immutabile, non lo è mai, e di questi tempi va anzi piuttosto veloce. Ed è così che un marchio conosciuto per le sue vetture a corrente ha deciso di allargare il perimetro: non più soltanto modelli full electric, ma anche elettrificati. Ovvero ibridi...

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser