
Prove su strada
Lancia Ypsilon
Con l'ibrido le basta poco
La compatta è la prima della sua stirpe a superare i 20 km/litro di percorrenza in città. Dentro, cattura lo sguardo con l'abituale ricercatezza
Della versione elettrica vi abbiamo già parlato qualche mese fa (era la protagonista di copertina del fascicolo di luglio 2024), ma chi non fosse pronto al grande passo con la spina ha ora finalmente a disposizione l'alternativa ibrida della nuova Lancia Ypsilon. Con un listino inferiore di 11.500 euro rispetto alla Bev di pari allestimento (quello top, l'edizione limitata Cassina, ma la Hybrid base parte da 24.900 euro), potrà contare sulla stessa vettura, spinta però dall'ormai ben noto 1.2 turbobenzina elettrificato (qui in variante da 101 cavalli; c'è anche da 136), che abbiamo già avuto modo di testare su innumerevoli modelli del gruppo Stellantis... Breve e doveroso riepilogo per chi si è perso le puntate precedenti. Si tratta del tre cilindri di origine PSA, che è stato profondamente modificato, anche nell'ottica di accogliere il sistema ibrido: ciclo Miller, turbina a geometria variabile, distribuzione a catena anziché a cinghia in bagno d'olio. A questo motore è accoppiato il cambio a doppia frizione e-Dct, che al suo interno alloggia un piccolo propulsore elettrico da 29 cavalli e 55 Newtonmetro. La vettura può muoversi anche soltanto con l'ausilio dell'unità a batteria, in manovra e in partenza per brevi tratti, così da ridurre i consumi di carburante.