Peugeot e-3008
Prove su strada

Peugeot e-3008

Ritorno alle origini

Viaggio con la Peugeot 3008 a corrente fino a Sochaux, là dove la costruiscono e dove si può ammirare la sua antenata a batteria. Mille chilometri filati via lisci, all'insegna di un ottimo confort e di un consumo piuttosto parco, vista la massa

di Lorenzo Facchinetti | foto di Gabriele Galli |

Per Quattroruote, viaggiare con le auto per capirle meglio è sempre stato un must. E, da quando esistono le Bev, lo è ancora di più. Non tanto per comprendere la macchina stessa, bensì per vivere appieno la mobilità elettrica in tutte le sue innumerevoli – e talvolta controverse – sfaccettature. Con la nuova E-3008, proposta per ora in un'unica veste, con motore anteriore da 210 CV e batteria da 73 kWh netti (c'è poi la versione ibrida con l'1.2 da 136 CV), allora mi sono detto: perché non fare una toccata e fuga a Sochaux, là dove la costruiscono? Anche perché lungo i circa 500 km che separano la redazione dalla casa natale della Peugeot potrei anche fermarmi a visitare ben tre musei dedicati alla mobilità, tra cui quello del marchio francese. Che è poi la meta designata del viaggio, in quanto là dentro è custodita la prima elettrica prodotta in serie dal marchio, un oggetto che m'incuriosisce un bel po'.

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser