Nuova Q3: consumo, pregi e difetti dell'ibrida plug-in
Prove su strada

Audi

Nuova Q3: consumo, pregi e difetti dell'ibrida plug-in

Ha nuovi comandi per non staccare mai le mani dal volante e un motore che rende credibile la modalità elettrica. Piacere di guida e frenata sono da prima della classe

|

Il caso vuole che la prima ibrida plug-in che abbia provato in vita mia fosse proprio un'Audi: al Salone di Ginevra, una dozzina d'anni fa, presentano la A3 Sportback e-tron e invitano alcuni giornalisti a guidarla un po' nei dintorni della fiera. Funziona bene, l'autonomia in elettrico dichiarata è di una cinquantina di chilometri (che scendeva a 35 nella realtà) ed è uno dei primi esempi di automobile dal duplice volto: termica da cima a fondo, da utilizzare come hai sempre fatto, ma con quella manciata di chilometri a emissioni zero utili per pulire l'aria in città o assolvere il proprio commuting quotidiano in totale silenzio. Ecco, il raggio d'azione non doveva però essere troppo esteso, perché finita l'energia – e non durava molto – ti ritrovavi con una normale vettura a benzina gravata del peso dell'elettrificazione. Ergo, limitante e per pochi intimi...

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser