Se l'invasione delle Bev cinesi è una delle preoccupazioni più forti per l'industria dell'auto europea, queste tre plug-in dimostrano che anche sul fronte dell'ibrido c'è ben poco da stare tranquilli. Forti di prezzi decisamente aggressivi rispetto ai modelli del Vecchio Continente e di dotazioni più che complete, queste sport utility puntano a dire la loro pure in tema di consumi. Del resto, in un'ibrida ricaricabile la gestione della parte elettrica è cruciale per l'efficienza dell'intero sistema. E se all'ombra della Grande Muraglia il know-how sui motori termici non è a livello di quello dell'industria europea, in fatto di batterie e propulsori elettrici il discorso è diametralmente opposto. In questo confronto potrete leggere di autonomie in elettrico di 158 chilometri (tanti per una Phev) o di consumi urbani di 29,9 km/litro nell'uso a batteria scarica. A voi scoprire a quali Suv, fra BYD Seal U, Jaecoo 7 e Leapmotor C10, questi valori rilevati dal nostro Centro prove fanno riferimento.
nel segno della tecnologia
Ciascuna di queste sport utility si distingue per uno stile personale, ma gli elementi in comune non mancano: guardate più sotto e troverete che gli interni sono sempre dominati da grandi schermi dell'infotainment, nei quali campeggiano menu perfettibili in termini sia grafici sia logici. Ai tasti fisici sono riservate pochissime funzioni (in qualche caso nessuna), il che va a scapito della praticità e della sicurezza. Sempre restando nell'abitacolo, va segnalata la notevole abitabilità della C10, ma anche le rivali, inclusa la più compatta Jaecoo 7, non se la cavano affatto male. Non aspettatevi, però, bagagliai altrettanto grandi. Dove queste tre Suv non deludono è in tema di finiture, oltre che – come accennato – per le dotazioni: nei listini delle vetture europee siamo abituati a vedere voci come le poltrone ventilate solo tra gli optional. Qui, invece, sono di serie, assieme a tanto altro, inclusi i moderni sistemi di assistenza alla guida. Le differenze fra le protagoniste del nostro confronto crescono quanto ci si mette al volante. Scoprite tutto su come vanno e quanto sono sicure. E, dulcis in fundo, date un'occhiata alle promozioni, per spendere ancora meno (o meglio).

BYD Seal U
1.5 phev comfort
Due le varianti ibride ricaricabili di questa Suv lunga 478 cm: quella del test (l'altra è la 4x4 da 324 CV) ha 218 cavalli, la trazione anteriore e una batteria da 26,6 kWh lordi. Non mancano varianti Bev, con 71,8 o 87 kWh. Per tutte, l'unico optional è la vernice metallizzata.
€ 42.300

Jaecoo 7
1.5 phev exclusive
È più compatta delle rivali (450 cm da un paraurti all'altro), ma per nulla avara di spazio nell'abitacolo; solo discreta, invece, la capacità di carico: 319 litri. Oltre alla plug-in, da 347 CV e con batteria da 18,3 kWh lordi, c'è la variante solo a benzina, sia a trazione anteriore sia 4x4. La Exclusive è la più ricca.
€ 40.900

Leapmotor C10
reev 158 kW design
La sigla Reev distingue la versione plug-in di questa Suv (c'è anche full electric), spinta da un motore a corrente da 215 cavalli, mentre l'1.5 nel cofano anteriore ricarica la batteria da 28,4 kWh lordi. Lunga 474 cm ha interni ampi, ma – come per la BYD Seal U – il baule offre solo 334 litri. La Design ha tutto di serie.
€ 42.300
Pulsanti, oggetti ignoti
Interni
Se nelle forme della carrozzeria queste tre sport utility si distinguono nettamente l'una dall'altra, all'interno almeno un elemento in comune si può individuare: alla praticità dei tasti fisici, preferiscono grandi schermi dell'infotainment da cui gestire quasi tutte le funzioni dell'auto, a partire dal climatizzatore. Cliccando nella parte bassa del display, si accede al menu dedicato alla gestione di flussi e temperature, ma l'utilizzo di qualche pulsante sarebbe stato più immediato. Quanto ai sistemi di assistenza alla guida, le tre sfidanti permettono ogni tipo di regolazione, ma i passaggi per operare sono tutt'altro che rapidi. La cosa diventa lampante quando, per esempio, si vuole disattivare il mantenimento della corsia. Sulla Leapmotor e sulla Jaecoo, persino la regolazione degli specchietti esterni richiede uno step preliminare tra i menu dell'infotainment, per poi passare ai comandi sul volante. A proposito di specchietti, quello interno della "7" restituisce una visione troppo grandangolare, che richiede un po' per abituarsi. In fatto di spazio, tutte offrono abitacoli ampi e luminosi (di serie il tetto di vetro), in particolare la C10, ma anche la Jaecoo si distingue per l'agio offerto, nonostante sia più corta di 24 centimetri. La più lunga del lotto, la BYD, consente anche a chi siede sul divano di distendere bene le gambe, ma non spicca per lo spazio in altezza. Nessuna delle tre, tuttavia, brilla per capacità di carico: 334 litri la capienza del baule nei due modelli più lunghi, poco meno per la "7". Tutte, di contro, dispongono di un pratico portellone elettrico. Nel caso della C10, va però anche detto che, a meno di non caricare la chiave sullo smartphone, con la card Nfc (a differenza degli altri due modelli non è previsto un telecomando), per aprire il baule bisogna prima sbloccare la vettura dallo specchietto retrovisore lato guida: decisamente poco pratico quando si hanno le mani impegnate con borse o altro.

BYD Seal U
Dimensioni schermo | 15,6" |
Porte usb | 4 |
Ricarica wireless smartphone | sì |
Plancia e comandi | ![]() |
Infotainment | ![]() |
Pochissimi i comandi fisici: la praticità ne risente. Il cruscotto è ampio (12,3 pollici) e il maxi-schermo da 15,6 pollici, ruotabile di 90°, può essere utile quando si sfrutta il navigatore. Non mancano neppure l'head-up display né la doppia piastra (15 watt ciascuna) di ricarica per i cellulari.

Jaecoo 7
Dimensioni schermo | 14,6" |
Porte usb | 4 |
Ricarica wireless smartphone | sì |
Plancia e comandi | ![]() |
Infotainment | ![]() |
Il cruscotto da 10,3 pollici (a cui è abbinato l'head-up display) ha un'aria posticcia, mentre l'infotainment verticale da 14,6 pollici domina la scena. Fa gestire di tutto, vista la quasi totale assenza di comandi fisici. La leva del cambio al volante libera spazio per la piastra di ricarica (ventilata) da 50 W.

Leapmotor C10
Dimensioni schermo | 14,6" |
Porte usb | 4 |
Ricarica wireless smartphone | sì |
Plancia e comandi | ![]() |
Infotainment | ![]() |
Anche per lei un cruscottino da 10,3 pollici, a cui fa da contraltare il maxi-schermo orizzontale da 14,6 pollici reali. L'assenza di comandi fisici distrae dalla guida. Nell'alloggio della ricarica wireless da 15 watt va appoggiata anche la carta Nfc (o il cellulare associato al guidatore).
BYD Seal U

Ingombro montante | 11° |
---|---|
Lunghezza abitacolo | 216 cm Lo spazio per le gambe è parecchio; non molto, invece, quello in altezza. |
Abitabilità | ![]() |
Bagagliaio | ![]() |
Climatizzazione | ![]() |
Visibilità | ![]() |
Un'auto di questa categoria meriterebbe un climatizzatore trizona, invece dietro sono previste due bocchette, ma non la regolazione della temperatura. Per contro, i sedili anteriori sono ventilati e riscaldabili. Quanto alla visibilità, più che discreta, si può contare sulle telecamere a 360°.

Vano di carico (misure in centimetri) | |
---|---|
Capacità complessiva | 334 litri Valore modesto per una vettura lunga 474 cm |
Piano di carico regolabile | no |
Frazionamento schienale | 60/40 |
Capacità sotto il pavimento | 29 litri |
Altezza soglia di carico | 81 cm |
Jaecoo 7

Ingombro montante | 12° |
---|---|
Lunghezza abitacolo | 208 cm In rapporto ai 4,50 metri della vettura, gli interni sono molto spaziosi. |
Abitabilità | ![]() |
Bagagliaio | ![]() |
Climatizzazione | ![]() |
Visibilità | ![]() |
Al climatizzatore bizona è abbinata una sola bocchetta posteriore, senza rotella di regolazione del flusso. In compenso, le poltrone sono ventilate e (come il volante e il parabrezza) riscaldabili. Buona la visuale, pur con qualche limite nelle svolte. Nitide le telecamere sui quattro lati con vista 3D.

Vano di carico (misure in centimetri) | |
---|---|
Capacità complessiva | 319 litri Pochi i litri, ma pratico il doppiofondo per i cavi. |
Piano di carico regolabile | no |
Frazionamento schienale | 60/40 |
Capacità sotto il pavimento | 29 litri |
Altezza soglia di carico | 77 cm |
Leapmotor C10

Ingombro montante | 12° |
---|---|
Lunghezza abitacolo | 221 cm Anche sul divano i centimetri per le gambe e in altezza abbondano. |
Abitabilità | ![]() |
Bagagliaio | ![]() |
Climatizzazione | ![]() |
Visibilità | ![]() |
Se non fosse per i fastidiosi getti di aria fredda che ogni tanto il climatizzatore bizona genera, sarebbe un impianto valido (con poltrone ventilate). Buone la visibilità, grazie anche alle riprese 3D a 360° e, come sulla Jaecoo, la trasparenza per mostrare eventuali ostacoli sotto l'auto.

Vano di carico (misure in centimetri) | |
---|---|
Capacità complessiva | 334 litri Baule piccolo per un'auto di queste dimensioni |
Piano di carico regolabile | sì/no |
Frazionamento schienale | 60/40 |
Capacità sotto il pavimento | - litri |
Altezza soglia di carico | 78 cm |
Seguono filosofie diverse
tecnica
Una volta esaminate a fondo le differenze negli interni, prima di passare a scoprire come vanno queste tre Phev, occorre vedere cosa nascondono sotto il vestito: infatti, le scelte tecniche dei progettisti influenzano fortemente i risultati in termini di prestazioni, comportamento dinamico e, non ultimo, consumi. La prima distinzione è nel funzionamento del sistema ibrido: BYD e Jaecoo adottano uno schema serie-parallelo, con il motore termico che può dare trazione o ricaricare la batteria (o, in alcune condizioni, fare entrambe le cose). La Leapmotor, invece, punta sulla separazione dei compiti, con una trazione esclusivamente elettrica, dove il motore serve soltanto a caricare la batteria. I progettisti, infatti, hanno sviluppato questa variante ibrida ricaricabile della C10 partendo dalle versioni Bev, riducendo la taglia dell'accumulatore e aggiungendo il motore a benzina, nel cofano anteriore. Per la verità anche la Seal U ha una parente full electric, in questo caso a trazione anteriore, mentre la Jaecoo 7 esiste esclusivamente in versione termica pura o, per l'appunto, plug-in. Quest'ultima ha una batteria più piccola rispetto alle rivali, anche perché sotto al pavimento c'è meno spazio, essendo l'auto più corta di oltre 20 centimetri. Sul fronte delle batterie non cambiano soltanto le capacità, dai 18,3 kWh (lordi) della Jaecoo ai 28,4 della Leapmotor, ma anche le potenze di ricarica: si va dai 6,6 agli 11 kW nominali in corrente alternata, mentre in quella continua la forbice è ancora più ampia, da 18 a 65 kW (va però anche detto che questi valori non sempre trovano riscontro nella realtà). Questo, unitamente all'efficienza dei motori elettrici, condiziona la possibilità di viaggiare in EV, con ricadute anche sulla spesa per i rifornimenti di benzina. Altro aspetto da non sottovalutare è il peso (anch'esso in parte influenzato dalle dimensioni dell'accumulatore, oltre che del corpo vettura): condiziona, e parecchio, sia il comportamento dinamico sia i consumi di benzina ed elettricità.
BYD Seal U

Powertrain
Potenza combinata | 160kW / 218CV |
Capacità batteria | 26,6 kWh (lordi) |
Potenza di ricarica | |
---|---|
Corrente alternata | 11 kW |
Corrente continua | 18 kW |

Jaecoo 7

Powertrain
Potenza combinata | 255kW / 347CV |
Capacità batteria | 18,3 kWh (lordi) |
Potenza di ricarica | |
---|---|
Corrente alternata | 6,6 kW |
Corrente continua | 40 kW |

Leapmotor C10

Powertrain
Potenza combinata | 158kW / 215CV |
Capacità batteria | 28,4 kWh (lordi) |
Potenza di ricarica | |
---|---|
Corrente alternata | 6,6 kW |
Corrente continua | 65 kW |

Motore
Anteriore trasversale L4, benzina
Cilindrata 1.497 cm3
Potenza max 72 kW (98 CV) a 6.000 giri/min
Coppia max 122 Nm da 4.000 a 4.500 giri/min
Sistema ibrido
Schema in serie-parallelo
Potenza max 145 kW (197 CV)
Coppia max 300 Nm
Batteria
Agli ioni di litio, Lfp (litio, ferro, fosfato)
Energia 26,6 kWh (lordi)
Trasmissione
Trazione anteriore
Riduttore a rapporto fisso
Corpo vettura
Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
Retrotreno multilink a 3 leve e mezzo, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
Freni a disco, anteriori autoventilanti
Serbatoio 60 litri
Pneumatici
Continental Premium Contact C 235/50R19 99V
Dimensioni e massa
Passo 277 cm
Lunghezza 478 cm
Larghezza 189 cm
Altezza 167 cm
Massa 2.015 kg
Prodotta a
Xi'an (Cina)
Motore
Anteriore trasversale L4, turbobenzina
Cilindrata 1.499 cm3
Potenza max 105 kW (143 CV) a 5.200 giri/min
Coppia max 215 Nm a 2.500 giri/min
Sistema ibrido
Schema in serie-parallelo
Potenza max 150 kW (204 CV)
Coppia max 310 Nm
Batteria
Agli ioni di litio, Lfp (litio, ferro, fosfato)
Energia 18,3 kWh (lordi)
Trasmissione
Trazione anteriore
Riduttore a rapporto fisso
Corpo vettura
Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
Retrotreno multilink a 3 leve e mezzo, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
Freni a disco, anteriori autoventilanti
Serbatoio 60 litri
Pneumatici
Kumho Ecsta PS71 235/50R19 103V
Dimensioni e massa
Passo 267 cm
Lunghezza 450 cm
Larghezza 187 cm
Altezza 167 cm
Massa 1.870 kg
Prodotta a
Wuhu (Cina)
Motore
Anteriore trasversale L4, benzina
Cilindrata 1.499 cm3
Potenza max 50 kW (68 CV)
Sistema ibrido
Schema in serie
Potenza max 158 kW (215 CV)
Coppia max 320 Nm
Batteria
Agli ioni di litio, Lfp (litio, ferro, fosfato)
Energia 28,4 kWh (lordi)
Trasmissione
Trazione posteriore
Riduttore a rapporto fisso
Corpo vettura
Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
Retrotreno multilinka 5 leve, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
Freni a disco autoventilanti
Serbatoio 50 litri
Pneumatici
Dunlop e.Sport Maxx 245/45R20 103V
Dimensioni e massa
Passo 283 cm
Lunghezza 474 cm
Larghezza 190 cm
Altezza 168 cm
Massa 2.025 kg
Prodotta a
Jinhua (Cina)
Meglio non aver fretta
Dinamica
Fattore comune di questo terzetto è il buon livello del confort, frutto di un'efficace insonorizzazione (soprattutto nel caso della Leapmotor) e di sospensioni che filtrano adeguatamente le irregolarità dell'asfalto: da questo punto di vista è la BYD a spiccare. Per tutte, il rovescio della medaglia è un marcato rollio nelle curve, che fa il paio con la massa elevata, in particolare per i due modelli più grandi: siamo intorno ai 21 quintali. Il tutto associato a comandi dello sterzo non particolarmente precisi, giudizio che vale in generale, mentre soprattutto nella Jaecoo si fa sentire la mancanza di progressività, che rende non proporzionale la risposta dello sterzo a mano a mano che si ruota la corona. La C10, invece, si distingue per lo sforzo ridottissimo al volante, caratteristica che si apprezza molto nelle manovre, ma che nella guida richiede una certa attenzione nel dosare la rotazione. Sempre a proposito di manovre, va segnalato il ridotto diametro di volta della Seal U: 11,4 metri sono decisamente pochi per un'auto di 478 cm. Anche in tema di prestazioni, le differenze non mancano, specie in modalità EV: la più pesante BYD è anche quella con il motore elettrico meno potente (197 CV, sette in meno rispetto alla Jaecoo e 18 rispetto alla C10), con il risultato che accelerazione e ripresa sono penalizzate, persino più di quanto ci saremmo aspettati. Infatti, quattro secondi sullo 0-100 sono un'enormità. E il gap è ancora maggiore nel test 70-120. Più vicine le prestazioni in modalità ibrida, con la Jaecoo che si distingue nelle riprese, forte dei suoi 347 cavalli combinati (le rivali ne hanno oltre un terzo in meno), oltre che del minor peso. In accelerazione, comunque, è la C10 a svettare. Va anche ricordato che questo modello è l'unico con uno schema ibrido in serie, con il motore elettrico da 215 CV che trasmette spinta alle ruote, mentre l'1.5 si attiva esclusivamente per ricaricare la batteria. Questo è il motivo per cui non ci sono differenze, in termini di performance, tra quando ci si muove in modalita Hybrid e quando invece si ricorre al solo motore elettrico: a terra arrivano sempre gli stessi 215 cavalli.
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
Velocità massima | |||
Elettrico | 139,5 km/h | 142,2 km/h | 172,5 km/h |
Hybrid | 178,3 km/h | 184,4 km/h | 172,5 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | |||
Elettrico | 11,9 s | 7,9 s | 7,9 s |
Hybrid | 8,3 s | 8,4 s | 7,9 s |
Ripresa in D 70-120 km/h | |||
Elettrico | 12,5 s | 7,6 s | 7,6 s |
Hybrid | 8,6 s | 7,2 s | 7,6 s |
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
Indice di articolazione (A.I. a 130 km/h) | 68 (ottimo) | 62 (discreto) | 72 (ottimo) |
dB(A) su asfalto a 50 km/h | 59,7 (ottimo) | 57,8 (ottimo) | 56,3 (ottimo) |
Bene, ma non benissimo. La Seal U è piuttosto silenziosa in velocità (si avverte giusto qualche fruscio dagli specchietti retrovisori), mentre ad andature cittadine entrambe le rivali hanno fatto un po' meglio. In tema di prestazioni, invece, occorre fare un distinguo: in modalità elettrica la BYD è di gran lunga il fanalino di coda sia in accelerazione sia in ripresa, mentre sfruttando anche il motore termico nello 0-100 non va poi così male, a dispetto dei soli 218 cavalli combinati, che devono muovere oltre 21 quintali, guidatore incluso; le concorrenti sono più potenti e leggere. | Più vivace che silenziosa. A 130 km/h, l'indice di articolazione (oltre all'intensità del rumore, ne valuta anche la qualità e, quindi, il disturbo durante una conversazione) è peggiore rispetto alle rivali, ma non ci si può lamentare: 62 (su 100) è comunque un valore discreto. Sempre restando ad andature tipiche da autostrada, sono decisamente buone le riprese dopo un rallentamento, sia in EV sia in modalità ibrida. Del resto parliamo del modello più leggero e con la maggiore potenza combinata del trio: ben 347 cavalli. | Il rumore non sale a bordo. Anche quando l'1.5 aspirato da 68 cavalli si avvia per ricaricare la batteria, lo fa con grande discrezione, garantendo un ottimo confort acustico a guidatore e passeggeri. Caratteristica che non viene meno neppure ad andature autostradali. Il fatto che sia solo il motore elettrico a dare trazione fa sì che le prestazioni non varino a seconda della modalità utilizzata, EV o ibrida. Buoni lo scatto e la ripresa, con una spinta corposa e pressoché costante al crescere della velocità (almeno fino a 130-140 km/h, poi il vigore cala). |
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
Parliamo della vettura più lunga del nostro confronto (quasi 30 cm in più rispetto alla Jaecoo), eppure è quella che gira in meno spazio. Piuttosto pesante lo sterzo. | Diametro di volta nella media per un'auto di 4,5 metri (simili, per esempio, gli spazi rilevati con Hyundai Tucson e Kia Sportage). Lo stesso vale per lo sforzo richiesto in manovra. | Considerati i 474 cm di lunghezza, lo spazio richiesto per un'inversione a "U" non è poi così male, anche se la BYD fa meglio. Leggero – talvolta fin troppo – lo sterzo. | |
Diametro di sterzata tra muri | 11,4 metri | 11,6 metri | 11,7 metri |
Giri del volante | 3,0 | 2,8 | 2,9 |
Sforzo volante in manovra | 1,5 kg | 1,3 kg | 1,0 kg |
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
Massa in condizioni di prova | 2.102 kg | 1.920 kg | 2.072 kg |
Ripartizione massa | |||
Anteriore | 57% | 58% | 51% |
Posteriore | 43% | 42% | 49% |
Serve una dieta. La BYD è la Suv più pesante di questo confronto. Inoltre, guardando ad altre plug-in di taglia simile (come la Skoda Kodiaq o la Volkswagen Tayron), sulla cinese si ritrovano quasi 200 chilogrammi in più. | La meno pesante. La più compatta fra le rivali del test è anche quella con la batteria più piccola: ecco due delle ragioni degli oltre 150 kg in meno rispetto, per esempio, alla Leapmotor. Differenza che si percepisce anche alla guida. | Ben bilanciata. Peso importante, anche se non quanto quello della Seal U. La particolare architettura con motore elettrico e trazione posteriori ha consentito di ottenere una ripartizione dei pesi pressoché perfetta. |
In EV, distanze record
Consumi
Nella scelta di un'auto l'aspetto dei consumi ha un peso fondamentale. Ancor di più se si tratta di un'ibrida, la cui vocazione è per definizione la ricerca della massima efficienza nell'abbinamento dei motori termico ed elettrico. Se poi è una plug-in, si aggiunge una variabile cruciale, ovvero la frequenza con cui si ricarica la batteria. L'ideale – lo diciamo sempre – è fare spesso il pieno di elettricità e farlo da una presa domestica, con un costo del chilowattora ben più basso rispetto alle colonnine pubbliche. Con queste tre Phev si può viaggiare per parecchi chilometri a corrente: per la Leapmotor la maxi-batteria da 28,4 kWh consente di percorrerne ben 158 in città e 146 su un percorso misto. Ma, se si guarda a efficienza e costi, in modalità EV è la Jaecoo 7 a distinguersi, specie in città: 6,4 km/kWh, che (caricando da casa) si traduce in 3,6 €/100 km. Lo stesso modello, sempre concentrandosi sull'utilizzo urbano, si è dimostrato super efficiente anche quando non si ha la possibilità di ricaricare la batteria: ben 29,9 km percorsi con un litro di benzina. In media, però, è la BYD a consumare meno carburante nell'utilizzo a batteria scarica, mentre in autostrada si distingue la Leapmotor, con 12,3 km/litro. Un valore (significativo per chi impiega l'auto soprattutto nei lunghi viaggi) di per sé non eccezionale, ma le sue rivali fanno peggio. La C10 è pure quella che sfrutta meglio le colonnine rapide in corrente continua: nei nostri test abbiamo misurato fino a 71,4 kW, con soli 18 minuti per passare dal 20 all'80%. Così, i consumi non possono che migliorare, ma occorre tenere presente il costo dell'energia (0,79 €/kWh nel caso di un abbonamento Premium 15 di Enel X). Ancora, la Leapmotor si è distinta in un altro dei nostri test: la misura dei consumi nel ciclo di 60 minuti, partendo con batteria carica. Essendo quest'ultima molto capiente, persino in autostrada si può viaggiare per un'ora senza impiegare neppure una goccia di benzina. Con costi decisamente bassi, a patto ovviamente di ricaricare a casa. Insomma, l'ideale per il commuting quotidiano.
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
Città | |||
Elettrico | 6,0 km/kWh Autonomia 150 km Costo 3,81 €/100 km |
6,4 km/kWh Autonomia 122 km Costo 3,60 €/100 km |
5,1 km/kWh Autonomia 158 km Costo 4,55 €/100 km |
Hybrid | 23,0 km/l Autonomia 1.382 km Costo 7,39 €/100 km |
29,9 km/l Autonomia 1.791 km Costo 5,70 €/100 km |
18,0 km/l Autonomia 898 km Costo 9,48 €/100 km |
Plug-in Hybrid | 6,0 km/kWh Costo 3,81 €/100 km |
6,4 km/kWh Costo 3,60 €/100 km |
5,1 km/kWh Costo 3,81 €/100 km |
Statale | |||
Elettrico | 4,8 km/kWh Autonomia 119 km Costo 4,81 €/100 km |
5,2 km/kWh Autonomia 99 km Costo 4,44 €/100 km |
4,9 km/kWh Autonomia 152 km Costo 4,71 €/100 km |
Hybrid | 15,4 km/l Autonomia 923 km Costo 11,06 €/100 km |
14,7 km/l Autonomia 881 km Costo 11,59 €/100 km |
14,4 km/l Autonomia 719 km Costo 11,83 €/100 km |
Plug-in Hybrid | 4,8 km/kWh Costo 4,81 €/100 km |
5,2 km/kWh Costo 4,44 €/100 km |
4,9 km/kWh Costo 4,71 €/100 km |
Autostrada | |||
Elettrico | 3,8 km/kWh Autonomia 94 km Costo 6,06 €/100 km |
5,2 km/kWh Autonomia 72 km Costo 6,10 €/100 km |
4,2 km/kWh Autonomia 130 km Costo 5,52 €/100 km |
Hybrid | 11,9 km/l Autonomia 713 km Costo 14,31 €/100 km |
9,7 km/l Autonomia 581 km Costo 17,59 €/100 km |
12,3 km/l Autonomia 616 km Costo 13,82 €/100 km |
Plug-in Hybrid | 4,4 km/kWh + 81,8 km/l Costo 7,27 €/100 km |
5,7 km/kWh + 28,0 km/l Costo 10,07 €/100 km |
4,2 km/kWh Costo 5,52 €/100 km |
Media | |||
Elettrico | 4,8 km/kWh Autonomia 118 km Costo 4,84 €/100 km |
4,9 km/kWh Autonomia 94 km Costo 4,66 €/100 km |
4,7 km/kWh Autonomia 146 km Costo 4,91 €/100 km |
Hybrid | 15,9 km/l Autonomia 951 km Costo 10,74 €/100 km |
15,0 km/l Autonomia 902 km Costo 11,32 €/100 km |
14,7 km/l Autonomia 734 km Costo 11,59 €/100 km |
Plug-in Hybrid | 5,0 km/kWh + 258,7 km/l Costo 5,22 €/100 km |
5,8 km/kWh + 88,6 km/l Costo 5,91 €/100 km |
4,7 km/kWh Costo 4,91 €/100 km |
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
Presa domestica a 2,3 kW (da 0 a 100%) | |||
Tempo | 11h 19' | 8h 43' | 14h 14' |
Costo (0,23 €/kWh) | € 5,99 | € 4,62 | € 7,53 |
KWh erogati | 26,0 | 20,1 | 32,8 |
Presa a 22 kW (da 0 a 100%) | |||
Tempo | 2h 43' | 2h 56' | 8h 52' |
Costo con abbonam. (0,54 €/kWh) | € 13,39 | € 10,33 | € 16,85 |
KWh erogati | 24,8 | 19,1 | 31,2 |
Presa a 50 kW (da 0 a 80%) | |||
Tempo | 1h 22' | 30' | 36' |
Costo con abbonam. (0,69 €/kWh) | € 15,94 | € 11,30 | € 16,85 |
KWh erogati | 23,1 | 16,4 | 26,0 |
Morbide, a volte troppo
Sicurezza
Abbiamo visto come, in fatto di confort, finiture ed efficienza, queste Suv cinesi hanno ben poco da invidiare ai modelli del Vecchio Continente. Anzi, in alcuni casi sono un riferimento, soprattutto in materia di consumi nel funzionamento ibrido e di percorrenze in EV. È invece sottotono, rispetto a ciò a cui siamo abituati in Europa, il comportamento dinamico: ci sono ampi margini di miglioramento sia nella risposta dello sterzo (in generale poco preciso e ancor meno comunicativo) sia nella taratura delle sospensioni, tendente al morbido. Questo, in abbinamento al peso tutt'altro che contenuto delle tre auto, genera un rollio piuttosto marcato e, in frenata, un certo beccheggio. Ma quanto tutto questo inficia la sicurezza? La risposta sta nei numeri che trovate nella tabella sottostante. La C10 non brilla nelle frenate né in alcune prove di stabilità, dove è l'intervento poco tempestivo e incisivo dell'Esp a tradirla. Quanto alla BYD Seal U, frena lunga sull'asciutto, mentre i risultati delle altre prove dinamiche sono senza infamia e senza lode. Insomma, si può sicuramente fare di meglio, ma sarebbe eccessivo sostenere che queste vetture siano meno sicure dei modelli a cui siamo avvezzi alle nostre longitudini. In alcune specialità, anzi, sono tutt'altro che deludenti. Per esempio, la Jaecoo 7 (la cui frenata, va detto, non è tra le più facili da modulare) si è fermata da 100 km/h in 39,5 metri. Tutte e tre le sfidanti vanno invece molto lunghe quando sul bagnato l'aderenza è bassa e non uniforme: superare i 120 metri è davvero un risultato deludente.
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
100 km/h a minimo carico | 44,1 m 0,89 g |
39,5 m 1,00 g |
41,1 0,96 g |
130 km/h a minimo carico | 70,2 m 0,95 g |
64,8 m 1,03 g |
68,5 0,97 g |
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio | 122,6 m 0,32 g |
123,0 m 0,32 g |
128,6 0,31 g |
BYD Seal U | Jaecoo 7 | Leapmotor C10 | |
---|---|---|---|
Tenuta di strada | |||
Accelerazione laterale | 0,91 g![]() |
0,97 g![]() |
0,98![]() |
Stabilità | |||
Doppio cambio di corsia sul bagnato in rettilineo | 85 km/h![]() |
88 km/h![]() |
86 km/h![]() |
Doppio cambio di corsia in rettilineo | 121 km/h![]() |
132 km/h![]() |
111 km/h![]() |
Cambio di corsia in curva | 100 km/h![]() |
102 km/h![]() |
102 km/h![]() |
Il tempo delle scelte
Quale comprare
È l'ora di tirare le somme, mettendo sul piatto tutto quello che queste Suv plug-in offrono (e quello che invece non possono dare). Partiamo dagli elementi comuni: presentano una ricca dotazione (inclusi, per esempio, l'ampio tetto panoramico e le poltrone ventilate), finiture piuttosto curate e moderni sistemi multimediali, contraddistinti da ampi schermi e decine di menu da cui controllare di tutto. Questo aspetto presenta anche un rovescio della medaglia, facendo spesso rimpiangere la praticità dei classici tasti fisici. Buono lo spazio che offrono nell'abitacolo (a spiccare è la C10), mentre per i bagagli sono più avare. E se nel comportamento dinamico non tengono il passo della concorrenza europea, sul fronte dei consumi (e delle autonomie in elettrico) possono sicuramente dire la loro.

BYD Seal U
Pregi: Frenate lunghe, specialmente sul bagnato, e doti di stabilità lontane dagli standard europei.
Difetti: Il bagagliaio è piccolo. Quanto alle finiture dell'abitacolo, stonano alcune plastiche dure.
Quanto costa: Per chi rottama un veicolo fino a Euro 5, la promozione in corso mentre scriviamo prevede un taglio di quasi 8.000 euro rispetto al listino: il prezzo scende a 34.434 euro. Questa agevolazione è valida sia per chi acquista in contanti sia stipulando un finanziamento.

Jaecoo 7
Pregi: Soprattutto in città è molto efficiente e si è distinta per le qualità dinamiche.
Difetti: Freni migliorabili per modulabilità e spazi d'arresto sul bagnato. Sterzo da affinare.
Quanto costa: L'offerta riguarda la Premium: 38.900 euro di listino, 2.000 in meno della Exclusive. La promozione, abbinata a un finanziamento triennale, prevede uno sconto di 4.000 euro. Anticipo di 10.960 euro, 35 rate da 229 e maxi-rata da 20.014. Taeg 6,39%.

Leapmotor C10
Pregi: Spicca per i consumi autostradali, per la ricarica in CC (lenta invece quella in CA) e per l'abitabilità.
Difetti: Non sempre l'Esp è riuscito a garantire la stabilità. Frenata lunga sul bagnato.
Quanto costa: La promozione in atto mentre andiamo in stampa è riservata all'allestimento base, da 37.400 euro (la Design costa 1.500 euro in più): prevede uno sconto di 3.000 euro per chi accede al finanziamento (anticipo di 8.775 euro, 35 rate da 199 euro e saldo di 22.363). Taeg 5,37%.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Super Phev - BYD Seal U, Jaecoo 7, Leapmotor C10: ibride plug-in a confronto
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it