HYUNDAI Inster Cross

49 kWh

Elettrica
  • PREZZO (LISTINO) 29.650
  • MOTORE 1 anteriore
  • POTENZA 84 kW - 115 CV
  • Batteria 46,0 kWh
  • CONSUMI Omologato 6,6 km/kWh
    Rilevato 6,4 km/kWh
    Costo (domicilio) 3,58 €/100 km
    Costo (colonnine) 8,41 €/100 km
  • Autonomia Omologata 360 km
    Rilevata 350 km

Potere della suggestione: la chiami Cross, disegni nuovi paraurti, monti cerchi diversi, offri in opzione un robusto portapacchi e la colori con tinte che richiamano la natura. Così, ti immagini già una domenica tra i boschi, senza rumore né puzza di gas di scarico, ad armeggiare con un barbecue elettrico alimentato dalla presa di ricarica V2L. Questa variante outdoor della Inster, insomma, non aggiunge inedite doti di mobilità alla piccola Bev di Seul (medesima altezza da terra, sempre due ruote motrici), ma rappresenta un'alternativa che, come già era accaduto nel caso di altre operazioni simili, stimola la fantasia e restituisce un appeal differente e originale alla vettura.

Rispetto alla Hyundai che già conosciamo, la Cross si pone al vertice della gamma: costa 29.650 euro, dunque 1.000 in più della ricca XClass con batteria da 49 kWh lordi (alla base c'è quella da 42), e le modifiche sono di fatto quelle già segnalate, ossia un disegno diverso delle ruote da 17 pollici, i paraurti anteriori e posteriori più squadrati, nonché tinte per la carrozzeria e rivestimenti interni dedicati. Si diceva anche di un portapacchi, che costa 600 euro ed è particolarmente ampio per poter accogliere attrezzature sportive o quant'altro. Tuttavia, la sua installazione preclude l'eventuale Plus pack (2.050 euro), che, oltre alla pompa di calore, al precondizionamento della batteria, alla chiave digitale e alle luci a Led interne estese, comprende il tetto panoramico di cristallo, sul quale, appunto, non si può fissare il portapacchi.

Ciò detto, la Cross ripropone la stessa, riuscita ricetta della Inster standard. Dove a colpire positivamente, innanzitutto, è lo spazio interno straordinariamente ben sfruttato. Da ricordare, infatti, che questa elettrica misura appena 385 centimetri da un paraurti all'altro (e ne abbiamo misurati 177 in larghezza: dunque la coreana può entrare anche in box molto piccoli), ma all'interno quattro adulti viaggiano comodi, come fossero su un'auto più lunga di almeno mezzo metro. In più c'è la versatilità data dai due sedili posteriori singoli, scorrevoli e con schienale inclinabile, nonché da quello anteriore destro, ribaltabile in avanti. Insomma, l'arredamento è flessibile, così da poter infilare nell'abitacolo un po' di tutto. Anche perché, con un baule da 189 litri in configurazione minima, occorre industriarsi un poco durante le operazioni di carico.

questione di gomme

Anche su strada non c'è molto da aggiungere rispetto a quanto detto sul fascicolo di aprile 2025: sufficientemente confortevole e scattante, la Inster si muove benissimo in città e in modo adeguato quando la si sfrutta a fondo, con reazioni sempre controllate e omogenee. Semmai, il divario più ampio che abbiamo riscontrato riguarda i consumi, che nel caso della Cross sono inferiori a quelli già buoni della versione standard. Il motivo va ricercato nei diversi pneumatici, che, a parità di misura (205/45R17), hanno una mescola che favorisce la scorrevolezza. Da qui ne derivano da una parte limiti di tenuta leggermente inferiori (come pure in frenata, che già non era il massimo), dall'altra percorrenze superiori: in città, l'autonomia sale da 404 a 462 chilometri (con il consumo che passa da 7,4 a 8,4 km/kWh), in autostrada da 237 a 256. Si può quindi intraprendere anche qualche viaggio a corto raggio, supportati da una velocità di ricarica non elevatissima (85 kW), ma con una curva piatta e costante.


Plancia

+

Pulsanti per le modalità di guida.

+

Guida assistita di livello 2.

+

Strumentazione da 10,3 pollici

+

Comandi audio e telefono.

+

Selettore marcia.

+

Schermo da 10,2 pollici.

+

Tasti scorciatoia per l'infotainment.

+

Due prese Usb e una 12 volt.

+

Climatizzatore automatico monozona.

+

Ricarica wireless.

+

Auto hold, retrocamera, sensori di parcheggio e sedili riscaldabili.

la plancia della Hyundai Inster Cross

Abitabilità e visibilità

Misure in centimetri, angoli in gradi
  • Totale angoli bui
    116° (32%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Adulto
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo

Vano di carico

  • Capacità complessiva (Ant.)
    -
  • Capacità complessiva (Post.)
    189 litri
  • di cui sotto il pavimento (Ant.)
    -
  • di cui sotto il pavimento (Post.)
    58 litri
  • Altezza soglia di carico (Ant.)
    -
  • Altezza soglia di carico (Post.)
    69 cm

Prestazioni

  • Velocità
  • Massima (autolimitata)
    151,0 km/h
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
    1,9%
  • Accelerazione
  • 0-60 km/h
    4,9 s
  • 0-100 km/h
    10,5 s
  • 0-110 km/h
    12,5 s
  • 0-120 km/h
    14,9 s
  • 0-130 km/h
    17,7 s
  • 0-140 km/h
    21,2 s
  • 0-150 km/h
    28,2 s
  • 400 metri da fermo
    17,6 s
  • Velocità d'uscita
    129,9 km/h
  • 1 chilometro da fermo
    32,5 s
  • Velocità d'uscita
    150,7 km/h
  • Ripresa
    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
    3,1/3,4 s
  • 70-100 km/h
    4,9/5,5 s
  • 70-120 km/h
    9,3/10,7 s
  • 70-130 km/h
    12,2/14,1 s
  • 70-140 km/h
    15,8/18,7 s
  • 30-60 km/h
    3,0

I tempi sono solo discreti, ma non raccontano tutta la verità: la peculiare risposta pronta e continua del powertrain elettrico non fa mai sentire in difetto di spinta, specie in città.

  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    41,8 m (0,94 g)
  • 130 km/h a minimo carico
    68,2 m (0,97 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    53,2 m (0,74 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    114,6 m (0,34 g)

Complici pneumatici dal grip non eccelso, gli spazi d'arresto si allungano un po' troppo, soprattutto sul bagnato. In compenso, non vi è alcun sintomo di affaticamento.

  • Resistenza freni
    10 frenate da 100 km/h a pieno carico
30 Ottimo
40 Discreto 50
Scarso 60
1
43,0 m
2
44,0 m
3
42,7 m
4
43,6 m
5
43,2 m
6
44,2 m
7
43,9 m
8
43,0 m
9
44,3 m
10
44,9 m

Consumi

  • Percorrenze in
  • 90 km/h
    6,3 km/kWh
  • 100 km/h
    5,6 km/kWh
  • 110 km/h
    5,0 km/kWh
  • 120 km/h
    4,4 km/kWh
  • 130 km/h
    3,9 km/kWh
  • Percorrenze medie e autonomia
  • Città
    8,4 km/kWh - 462 km
  • Statale
    7,0 km/kWh - 381 km
  • Autostrada
    4,7 km/kWh - 256 km
  • Media rilevata
    6,4 km/kWh - 350 km
  • Media omologata
    6,6 km/kWh - 360 km
  • Scarto trip computer
    1,9 %
  • COSTI
Presa domestica
3,581 €/100 km
Colonnina CA
10,982 €/100 km
Colonnina CC
13,083 €/100 km
Colonnina Hpc
14,494 €/100 km

1) 0,23 €/kWh;
2) 0,68 €/kWh. Con abbonamento 8,41 0,54 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro);
3) 0,83 €/kWh. Con abbonamento 10,82, 0,69 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro);
4) 0,93 €/kWh. Con abbonamento 12,31 0,79 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro).

La tabella dei costi riassume bene l'impatto del rifornimento alle colonnine pubbliche sulla ricarica: si può arrivare a spendere anche quattro volte tanto rispetto alla wallbox. È dunque importante tenersi sempre aggiornati riguardo ad abbonamenti e offerte.


Tempi e costi di ricarica

Presa domestica a 2,3 kW1 (da 0 a 100%)
Tempo ricarica
24h 52'
100 km: 6h 46'
  • Costo

    13,16
    kWh erogati: 57,20

    Efficienza Ricarica

    89%
Presa a 22 kW
Tempo ricarica
5h 24'
100 km: 1h 39'
  • Costo

    37,052
    kWh erogati: 54,5

    Efficienza Ricarica

    94%
Presa a 55 kW
A corrente continua
Tempo ricarica
53'
  • Costo

    27,373
    kWh erogati: 32,6
Presa a 150 kW
A corrente continua
Tempo ricarica
28'
  • Costo

    28,554
    kWh erogati: 30,7
  • Dotazione ricarica

Cavo
Domestico (Modo 2) optional
Wallbox/colonnina (Modo 3)

Presa
Ccs Combo 2

Caricabatterie interno
11 kW trifase

Livelli di ricarica domestica
10 ampere

Ricarica in corrente continua
85 kW a 400 volt

Note:
1) Valori stimati; 
2) 0,68 €/kWh. Costo con abbonamento (0,54 €/kWh) € 29,42 con Premium 15 di Enel X;
3) 0,83 €/kWh. Costo con abbonamento (0,69 €/kWh)  € 22,48, con Premium 15 di Enel X;
4) 0,93 €/kWh. Costo con abbonamento (0,79 €/kWh)  € 24,25, con Premium 15 di Enel X.

La potenza di picco non è particolarmente elevata (85 kW il dichiarato, 82 quello rilevato), ma c'è di buono che la curva dal 20 all'80% del Soc è piuttosto regolare.


Confort

  • Acustico
OTTIMO DISCRETO SCARSO
50 km/h su asfalto 59,8
dB(A)
50 km/h su asfalto drenante 64,3
dB(A)
50 km/h su pavé 73,4
dB(A)
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
70,3
dB(A)
  • Sospensioni
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
1,0 -0,9 m/s2
Gradino 30 km/h
2,4 -2,9 m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
2,1 -2,7 m/s2
Rotaie 30 km/h
1,8 -2,4 m/s2
Lastroni 30 km/h
2,2 -2,4 m/s2
Passo carraio 30 km/h
0,7 -0,9 m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore

Prove dinamiche

  • TENUTA DI STRADA
  • Accelerazione laterale
    0,93 g
  • STABILITÀ
  • Doppio cambio di corsia sul bagnato
    83 km/h
  • Cambio di corsia in rettilineo
    122 km/h
  • Cambio di corsia in curva
    105 km/h
  • Frenata da 130 km/h con cambio di corsia
    83,3 m

I limiti di tenuta laterale sono inferiori rispetto a quelli della Inster standard, per via dei diversi pneumatici; di riflesso, lo sono anche le velocità di passaggio nei test di stabilità, sebbene il comportamento resti lo stesso.


AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,3 m
  • Giri del volante
    2,5
  • Sforzo volante in manovra
    1,5 kg

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.492 kg
  • Ripartizione massa
    59%
    41%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,300
  • Superficie frontale
    2,187 m2

Pagella

  • Posto guida

    Piace per l'ampiezza delle regolazioni, specie quelle del piantone sterzo sui due assi. Si può stare in alto, così come più vicino all'asfalto.

  • Design gradevole, adeguatamente originale. E praticità ineccepibile, grazie alla razionale disposizione dei comandi, per lo più fisici.

  • Il pannello digitale è ampio (10,3 pollici) e le informazioni si leggono bene. Semmai, si può recriminare un po' d'avarizia in termini di layout.

  • Il sistema ha tutte le più recenti funzionalità ed è facile da usare. Il navigatore con pianificatore delle soste di ricarica funziona bene.

  • L'impianto automatico non prevede la regolazione separata e nemmeno le bocchette dietro; tuttavia, assolve bene il suo dovere.

  • La percezione degli ingombri e la visuale durante la marcia sono buone, ma durante le svolte la zona montante/specchio è d'impiccio.

  • Non si segnalano particolari acuti, i materiali sono adeguati alla categoria. Però c'è sostanza: cura del dettaglio e nessuna caduta di tono.

  • L'unico allestimento disponibile è ricco, sebbene vi siano due pacchetti optional da scegliere per integrare la dotazione.

  • Oltre ai sistemi obbligatori, offre la guida assistita di livello 2. Con 1.200 euro c'è un pacchetto che aggiunge funzionalità.

  • Straordinaria in relazione alle dimensioni esterne; anche dietro, dove c'è agio per le gambe e in altezza. Elevata la flessibilità.

  • Non è grande (189 litri), ma assai versatile: i due sedili posteriori avanzano singolarmente e il sedile lato passeggero si ribalta in avanti.

  • Al netto del peculiare silenzio del powertrain, anche rotolamento e fruscii sono piuttosto contenuti. Doti d'assorbimento più che discrete.

  • Più efficiente che prestante: il motore si accontenta di pochi kWh per fare avanzare la Inster, ma ripaga con spunti non eclatanti.

  • I tempi registrati, sia in accelerazione sia in ripresa, sono soltanto discreti. Gli spunti a bassa velocità, comunque, risultano adeguati.

  • Non particolarmente pronto né preciso, vanta però una buona progressività. Nei movimenti veloci tende a indurirsi troppo.

  • Gli spazi d'arresto sono piuttosto lunghi in qualsiasi condizione d'aderenza. Quanto a resistenza, non si segnalano problemi di fading.

  • Nel complesso è un'auto omogenea e sicura, con un Esp che fa bene il suo dovere (talvolta con troppa decisione) in ogni situazione.

  • Migliore della Inster standard per via della gommatura più orientata alla scorrevolezza. Bene in città, con ben 8,4 km/kWh.

  • La batteria è piuttosto grande, per una vettura così piccola. Così, il range risulta sempre adeguato, anche fuori dalla città.

  • La potenza di ricarica (11 kW in CA e 85 in CC) è ben tagliata sulle dimensioni della batteria; curva piatta e regolare nella carica Hpc.

  • Con l'app (o la card) Charge my Hyundai si ha accesso a quasi tutte le colonnine italiane ed europee con un singolo account e una sola fatturazione. Due i piani: Flex, senza canone mensile (ma con una tantum di 7,49 euro), e Smart, che per 4,99 euro al mese offre uno sconto del 15% sulle tariffe dei vari gestori (a eccezione di Ionity).


 

VOTO FINALE

81/100

La valutazione nasce dalla somma delle stelle, alle quali è attribuita un’importanza diversa in rapporto alle singole voci della pagella e alla classe di appartenenza della vettura.

in sintesi

Lo spirito outdoor della Cross è soltanto una gradevole suggestione, che non offre reali capacità aggiuntive in termini di mobilità sui fondi sconnessi, ma senza dubbio dona un appeal originale alla Inster. Che per il resto conferma tutte le sue buone doti, prima fra tutte l'eccezionale rapporto tra le compatte dimensioni esterne e la spaziosità e versatilità interna. Non da meno l'efficienza del powertrain: questa versione della coreana consuma poco (addirittura meno del modello standard) e fa parecchia strada, soprattutto in città. Detto questo, un maggiore mordente da parte dei freni sarebbe benvenuto.


Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. Un plauso agli ingegneri della Hyundai, che in appena 385 centimetri di lunghezza sono riusciti a creare una cabina dall'abitabilità sorprendente. Il powertrain è efficiente, il che, sommato a una batteria capiente, dà origine a un'autonomia più che adeguata.

Difetti

Difetti. Gli spazi di frenata non sono particolarmente contenuti, su nessun fondo. L'abitacolo ampio ha come contropartita un bagagliaio di appena 189 litri. Che, però, vanta una grande flessibilità, grazie ai sedili singoli scorrevoli e allo schienale anteriore destro ribaltabile.