NISSAN Qashqai

e-Power N-Design

Full Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 43.100
  • MOTORE L3 turbobenzina 1.498 cm3 + elettrico
  • POTENZA 151 kW - 205 CV
  • CONSUMI Omologato 21,7 km/litro
    Rilevato 20,3 km/litro
    Costo 8,38 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omologata 104 g/km

Nel 2022, con l'introduzione in Europa del sistema e-Power, la Nissan Qashqai ha tracciato una nuova strada nel mondo dell'ibrido: sfruttando il solo motore elettrico per dare trazione alle ruote e quello termico esclusivamente per ricaricare le batterie, si abbinano i vantaggi delle Bev (coppia subito disponibile, grande fluidità e silenziosità di marcia) alla rassicurante autonomia tipica delle automobili termiche. Per intenderci, nella prova di Quattroruote di dicembre 2022 avevamo rilevato oltre 1.500 chilometri in città e 800 in autostrada. Con il vantaggio, rispetto alle elettriche pure, di non dover sottostare ai tempi di ricarica, oltre che alle incertezze legate a quel tipo di rifornimento.

Di buone ragioni per proseguire sulla stessa strada, quindi, la Nissan ne aveva più di una, forte anche degli oltre 1,5 milioni di veicoli venduti in Giappone con questa tecnologia (la cui prima generazione risale al 2016) e delle oltre 100 mila tra X-Trail e Qashqai e-Power immatricolate in Europa. Ecco perché la vettura in prova (sul mercato da questi giorni) mantiene lo stesso approccio, pur avendo profondamente aggiornato tanto la parte termica quanto quella elettrica (vedere l'approfondimento poco più avanti). Due gli obiettivi: migliorare ulteriormente i consumi e regalare una maggiore fluidità di funzionamento, minimizzando vibrazioni e rumorosità anche nel momento più delicato, ovvero quello dell'avviamento.

Partiamo dall'efficienza e dai progressi emersi dai nostri test: a confronto con i già buoni risultati ottenuti con il modello del 2022, la percorrenza è in media aumentata del 3,5%, con una punta del 17% in statale (22,8 km/litro rilevati). Marginale il miglioramento in città, dove comunque si sono superati i 28 km/litro. A proposito di consumi, poche settimane fa la Nissan ha voluto replicare con la nuova Qashqai e-Power il viaggio realizzato nel 2007 con la prima serie della Suv giapponese, in quel caso alimentata a gasolio: come 18 anni fa, il Regno Unito (dove la vettura nasceva e nasce tuttora) è stato attraversato da un estremo all'altro con meno di un pieno di carburante. Dopo 1.347 chilometri, percorsi in 18 ore alla media di circa 75 km/h, il consumo medio è stato di 26,6 km/litro (contro i 23,8 della turbodiesel dell'epoca), con un'autonomia residua di 160 chilometri. Un test meno scientifico e rigoroso rispetto ai nostri rilevamenti, ma pur sempre indicativo.

viaggiare nel silenzio

Anche in tema di rumorosità, dai dati del Centro prove emergono passi avanti rispetto al precedente powertrain: l'indice di articolazione (pesa l'intensità del rumore e le frequenze, dando un'indicazione qualitativa del reale disturbo) è migliorato di uno-due punti percentuali. Oltre alle cifre, però, contano le sensazioni: ebbene, sia alle basse velocità sia alle andature autostradali, il confort acustico mi è parso in progresso. Per averne conferma basta guidare il nuovo powertrain subito dopo essere scesi da una "gemella" equipaggiata con l'e-Power precedente. La bassa rumorosità fa il paio con una piacevole fluidità di funzionamento, che restituisce la sensazione di trovarsi su una Bev, visto che i riavviamenti del quattro cilindri, quand'è il momento di ricaricare la batteria, sono meno percepibili.

assetto morbido

Grazie ai 15 cavalli in più del motore elettrico (disponibili in modalità Sport), anche il brio in partenza e nelle riprese è migliorato, mentre per il resto la Qashqai è quella che già conosciamo, con un assetto attento al confort – pure nelle versioni con cerchi da 20 pollici, come la N-Design della prova – e uno sterzo che si apprezza più per la risposta omogenea che per la prontezza. C'è spazio di miglioramento nel comparto Adas: l'intervento della frenata automatica non ha funzionato al meglio in alcuni scenari (vedere, più avanti, il riquadro relativo ai nostri test) e non è proprio previsto in retromarcia. Per contro, gli allarmi hanno funzionato sempre correttamente.

Durante i viaggi, i sedili ben conformati offrono un ottimo sostegno, anche se d'estate i rivestimenti di materiale pregiato fanno sudare un po' la schiena. Sfruttato in modo adeguato lo spazio nell'abitacolo, pur se ci vorrebbe qualche centimetro in più sotto le poltrone, per consentire ai passeggeri posteriori d'infilare meglio i piedi. Discorso diverso per il bagagliaio, che con i suoi 385 litri di capacità è nettamente meno capiente, per esempio, di quello di una rivale come la Hyundai Tucson (523). In compenso, ne ho apprezzato i rivestimenti di feltro (non soggetti a graffi, come invece le plastiche di altre auto) per le pareti, la doppia illuminazione e la presa 12 volt. Del resto, praticità e cura si ritrovano pure a bordo. Ma questi aspetti – a differenza del riprogettato sistema ibrido – non sono certo una novità per la C-Suv giapponese.


Plancia

+

Plancetta degli alzavetro

+

Comandi dell'infotainment

+

 Cruscotto (parzialmente) riconfigurabile da 12,3 pollici

+

Cruise control adattivo

+

Sistema multimediale da 12,3 pollici (nominali) con Google Automotive Services.

+

Hazard e bocchette di aerazione centrali

+

Regolazioni del climatizzatore bizona

+

Pulsante di avviamento

+

Plancetta per la ricarica wireless

+

 Comandi per freno di stazionamento elettronico, parcheggio semiautomatico e modalità EV ed e-Pedal

+

Selettore di marcia

+

Modalità di guida (Eco, Standard, Sport)

Plancia Nissan Qashqai

Cockpit

Nel segno dell'efficienza

Tecnica

Il sistema e-Power della Nissan risale a fine 2016, ma in quella forma non è mai arrivato in Italia (lo utilizzavano le Note e le Serena destinate ai mercati asiatici), dove invece nel 2022 ha debuttato la seconda generazione. Rispetto a quest'ultima, la nuova è sempre incentrata su un tre cilindri 1.5 turbo, rivisto però da cima a fondo, a partire dai valori di alesaggio e corsa: ridotto il primo, allungata la seconda. Inoltre, non ci si affida più alla particolarità del rapporto di compressione variabile (da 8:1 a 14:1), in favore di uno fisso (13:1). Sviluppato dai Nissan technical center di Cranfield e Barcellona, questo propulsore offre un'efficienza migliore – la Casa parla di un rendimento del 42%, il 3% in più – e costi di gestione più bassi: ora il tagliando è previsto ogni 20.000 km, contro i precedenti 15.000. Fra le soluzioni per ridurre i consumi, rientra anche l'olio a bassissima viscosità 0W-16. Inedita anche la parte elettrica, l'unica collegata alle ruote, elemento che dà vita a uno schema ibrido in serie. Il motore sincrono da 205 CV (15 in più) è inserito in un unico involucro di alluminio assieme all'altra unità a corrente, ovvero il generatore che – trascinato dall'1.5 – produce l'energia che carica la batteria da 1,97 kWh deputata ad alimentare il propulsore elettrico di trazione. Nello stesso involucro si trovano l'inverter e gli ingranaggi che accoppiano le due unità elettriche, rispettivamente al tre cilindri e alle ruote. Questa costruzione riduce del 10% gli ingombri e aumenta la rigidità dell'insieme (+60%), limitando le vibrazioni e, quindi, la rumorosità.

Fa ancora più strada

Nel sistema e-Power, rispetto alla precedente generazione è stato ridotto il regime di rotazione dell'1.5 a parità di coppia fornita alle ruote dall'unità elettrica. Anche questo contribuisce a ridurre la rumorosità.

La soluzione "5 in 1" consente una costruzione compatta e robusta che elimina i giochi fra i vari componenti e taglia le vibrazioni (che si riducono nell'intensità e, con il cambio di frequenza, risultano meno avvertibili nell'abitacolo)

Numeri a confronto

Ha più sprint

Test alla mano, il nuovo powertrain migliora non poco (del 12%) nello scatto 0-100. Più rapide pure le riprese.

I numeri del Centro prove parlano chiaro: con il passaggio dalla seconda alla terza generazione dell'e-Power, la Qashqai ha guadagnato in brio. A migliorare è soprattutto l'accelerazione, ma anche i progressi in termini di ripresa sono sensibili e li si apprezza spesso nell'uso quotidiano.

Prestazioni

Confronto delle prestazioni tra il modello del 2022 e quello del 2025
  2022 2025
Velocità max 177,5 km/h 178,7 km/h
Accelerazione 0–100 km/h 8,4 s 7,4 s
Accelerazione 0–1.000 m 29,5 s 28,6 s
Ripresa 70–120 km/h 7,0 s 6,4 s

Ama le statali

La sete di benzina cala soprattutto alle medie velocità, con un guadagno nel percorso su statale del 17%. Molto buoni anche i consumi in città.

In fatto di consumi, rilevamenti alla mano, il progresso più eclatante rispetto al powertrain precedente si trova nell'utilizzo su statale, con un taglio del 17%. Nella media, invece, il guadagno è del 3,5%, che – ipotizzando una percorrenza di 15.000 km/anno – fa risparmiare 34 litri.

Consumi

Confronto del consumo tra il modello 2022 e quello del 2025
Consumi 2022 2025
Città 27,6 km/litro 28,3 km/litro
Statale 19,0 km/litro 22,8 km/litro
Autostrada 14,6 km/litro 14,1 km/litro
Medio 19,4 km/litro 20,3 km/litro

Dotazioni e Accessori

Prezzi in euro
  • Prezzo di listino
    43.100
  • Prezzo della vettura provata
    45.800
  • Airbag anteriori, laterali e a tendina
    di serie
  • Apertura porte senza chiave
    di serie
  • Avviso traffico trasversale posteriore
    di serie
  • Cerchi di lega da 20 pollici
    di serie
  • Climatizzatore automatico bizona
    di serie
  • Fari full Led
    di serie
  • Guida assistita di livello 2
    di serie
  • Impianto hi-fi (Bose)
    700
  • Navigatore satellitare
    di serie
  • Pacchetto Comfort plus
    1.2001
  • Sensori di parcheggio ant. e post
    di serie
  • Telecamere a 360°
    di serie
  • Tetto panoramico apribile elettr
    800
  • Vernice bicolore
    di serie

In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) head-up display, portellone elettrico con apertura hands-free, sedile guida regolabile elettricamente, con memorie supporto lombare.


Abitabilità e visibilità

Misure in centimetri, angoli in gradi
  • Totale angoli bui
    97° (27%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Adulto
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo

Vano di carico

  • Capacità complessiva
    385 litri
  • di cui sotto il pavimento
    73 litri
  • Altezza soglia di carico
    76 cm

Prestazioni

  • Velocità
  • Massima (autolimitata)
    178,7 km/h
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
    2,6%
  • Accelerazione
  • 0-60 km/h
    3,9 s
  • 0-100 km/h
    7,4 s
  • 0-110 km/h
    8,7 s
  • 0-120 km/h
    10,2 s
  • 0-130 km/h
    11,9 s
  • 0-140 km/h
    14,0 s
  • 0-150 km/h
    16,4 s
  • 400 metri da fermo
    15,6 s
  • Velocità d'uscita
    146,7 km/h
  • 1 chilometro da fermo
    28,6 s
  • Velocità d'uscita
    177,4 km/h
  • Ripresa
    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
    2,6/2,7 s
  • 70-100 km/h
    3,7/3,9 s
  • 70-120 km/h
    6,4/7,0 s
  • 70-130 km/h
    8,2/9,0 s
  • 70-140 km/h
    10,2/11,3 s
  • 30-60 km/h
    3,2

Scatto e ripresa non deludono in questa Suv: il motore elettrico reagisce immediatamente alla pressione dell'acceleratore. Poi, l'1.5 interviene per ricaricare la batteria.

  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    40,1 m (0,98 g)
  • 130 km/h a minimo carico
    68,5 m (0,97 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    49,8 m (0,79 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    101,5 m (0,39 g)

Sull'asciutto gli spazi d'arresto sono buoni (anche sotto sforzo non si allungano troppo). Sui fondi ad aderenza bassa e differenziata serve qualche piccolo intervento sul volante.

  • Resistenza freni
    10 frenate da 100 km/h a pieno carico
30 Ottimo
40 Discreto 50
Scarso 60
1
40,4 m
2
41,0 m
3
41,2 m
4
41,7 m
5
41,3 m
6
42,1 m
7
41,4 m
8
41,7 m
9
42,2 m
10
41,0 m

Consumi

  • Percorrenze medie e autonomia
  • Città
    28,3 km/l - 1.558 km
  • Statale
    22,8 km/l - 1.253 km
  • Autostrada
    14,1 km/l - 777 km
  • Media rilevata
    20,3 km/l - 1.118 km
  • Media omologata
    21,7 km/l - 1.195 km
  • Scarto trip computer
    1,0 %
  • COSTI
    (1,702)
Città
6,01 €/100 km
Statale
7,47 €/100 km
Autostrada
12,04 €/100 km
Media
8,38 €/100 km

Confort

  • Acustico
OTTIMO DISCRETO SCARSO
50 km/h su asfalto 56,8
dB(A)
50 km/h su asfalto drenante 64,1
dB(A)
50 km/h su pavé 74,3
dB(A)
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
70,6
dB(A)
  • Sospensioni
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
0,9 -1,0 m/s2
Gradino 30 km/h
2,6 -2,9 m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
1,9 -3,3 m/s2
Rotaie 30 km/h
1,6 -2,5 m/s2
Lastroni 30 km/h
1,7 -1,8 m/s2
Passo carraio 30 km/h
1,3 -1,5 m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore

Prove dinamiche

  • TENUTA DI STRADA
  • Accelerazione laterale
    0,97 g
  • STABILITÀ
  • Doppio cambio di corsia sul bagnato
    85 km/h
  • Cambio di corsia in rettilineo
    122 km/h
  • Cambio di corsia in curva
    101 km/h
  • Frenata da 130 km/h con cambio di corsia
    76,6 m

Il grip laterale è più che discreto, mentre nei test di stabilità l'auto s'inserisce bene, salvo poi manifestare una certa tendenza al sovrasterzo, ben controllata dall'Esp. La frenata con cambio di corsia richiede 10,3 metri in più rispetto a quella in rettilineo.


AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,6 m
  • Giri del volante
    2,5
  • Sforzo volante in manovra
    1,5 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.788 kg
  • Ripartizione massa
    61%
    39%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,304
  • Superficie frontale
    2,499 m2

Test sistemi adas

Qadas test
Generali
  • Caratteristiche principali
  • Telecamera
    1
  • Radar
    3
  • Sensori ultrasuoni
    12
  • Lidar
    -
  • Laser scanner
    -
  • Range di funzionamento
  • Veicoli
    da 5 km/h
  • Pedoni
    da 5 km/h
  • DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
  • Prezzo
    Disattivabile
    Regolabile
  • Frenata automatica di emergenza
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Regolatore di velocità adattivo
    di serie
    disattivabile:
    regolabile:
  • Assistenza mantenimento di traiettoria
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Avviso angoli bui
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no
  • Monitoraggio traffico posteriore
    di serie
    disattivabile:
    regolabile: no

Commento: Il corredo di sistemi di assistenza è ricco e comprende la guida assistita di livello 2. Tuttavia, il monitoraggio del traffico posteriore rileva veicoli (e pedoni) in avvicinamento mentre si fa retromarcia, ma si limita a dare l'allarme: non frena automaticamente in caso di pericolo imminente.
Note: -

  • PEDONI
ATTRAVERSAMENTO
(pedoni a 5km/h; ciclista a 15 km/h; monopattino a 10 km/h)
Adulto
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Bambino
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:
Ciclista
Efficace fino a 30 km/h
Avvisi:
Monopattino
Efficace fino a 50 km/h
Avvisi:

Commento: nessun problema nel rilevare pedoni (bambini inclusi) e utenti alla guida di un monopattino. Allarmi e frenata automatica intervengono in modo corretto fino alla massima velocità prevista per questo test. Nel caso del ciclista (che si muove più velocemente e sbuca fra due auto in sosta), invece, sopra i 30 km/h l'impatto non è stato evitato, mentre gli avvisi hanno funzionato.

  • VEICOLI
MARCIA URBANA

L'Ufo s'immette da destra a 15 km/h, mentre l'auto sopraggiunge a 40 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi
MARCIA EXTRAURBANA

L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h.

Nessun impatto Nessun impatto
Avvisi

L'Ufo cambia corsia a 60 km/h e l'auto, di colpo, se ne trova davanti un'altra ferma.

Mitigazione Mitigazione
Avvisi
PARCHEGGIO

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h.

Non rilevabile
Avvisi

L'auto esce dal parcheggio in retromarcia, mentre un pedone passa dietro l'auto.

Non rilevabile
Avvisi

Commento: nelle situazioni di marcia l'unica criticità è emersa nel test più severo, che vede la Qashqai accodata all'auto target a 60 km/h, appena prima che quest'ultima cambi corsia per scartare un veicolo fermo. In questo caso la vettura ha rallentato, ma non è riuscita a fermarsi. Nelle prove di uscita dal parcheggio, la frenata automatica non è prevista, ma gli avvisi hanno funzionato bene.



Pagella

  • Posto guida

    La seduta è comoda e lascia la possibilità di distendere bene le gambe. Alle regolazioni elettriche sono abbinate due memorie.

  • Il cockpit è gradevole e moderno. Buona notizia: comandi fisici per le regolazioni principali (come infotainment e climatizzatore).

  • Il display da 12,3", riconfigurabile nella parte centrale (che può anche mostrare le mappe di navigazione), risulta di facile lettura.

  • Nel 2024, in occasione del restyling, era stato aggiornato con valide funzionalità, come la navigazione Google e i relativi comandi vocali.

  • L'impianto bizona è di facile gestione. Pratiche le bocchette (pure dietro) con regolazione del flusso a rotella. Riscaldabili sedili e volante.

  • Si vede bene (qualche criticità soltanto dietro, di tre quarti). In manovra, utili le telecamere a 360 gradi con otto viste selezionabili.

  • I rivestimenti di pelle e microfibra danno un tocco ricercato. Morbida gran parte delle plastiche; qualche sbavatura nelle tasche delle porte.

  • La N-Design ha di serie tutto quel che serve, e anche di più. Tra gli extra, l'hi-fi Bose, il tetto di vetro e (in un pacchetto) l'head-up display.

  • Anche la dotazione di Adas e di sistemi di sicurezza è completa. Non sempre impeccabile, però, la frenata automatica.

  • Buono l'agio, almeno per quattro persone. Tuttavia, i passeggeri posteriori hanno poco spazio sotto le poltrone per infilare i piedi.

  • La capacità non è tra le migliori per un'auto di questa categoria. Ok finiture e praticità: ci sono una luce per lato e una presa a 12 V.

  • Le modifiche al powertrain hanno migliorato ulteriormente il confort, specie se si accelera alle basse e medie andature. Morbido l'assetto.

  • Il nuovo propulsore guadagna sia in brio (merito dei 15 CV in più della parte elettrica) sia in termini di rumorosità e vibrazioni.

  • La spinta è corposa fin dai primi metri e i 7,4 secondi rilevati sullo 0-100 sono un gran bel risultato per un'auto da famiglia.

  • Anche quando si tratta di affrontare un sorpasso, il motore elettrico si fa trovare pronto: merito anche dell'assenza del cambio.

  • Si fa notare più per la progressività di risposta che per la prontezza. Più che discreta la precisione; nella media lo sforzo volante.

  • Spazi d'arresto buoni, anche se leggermente più lunghi di quelli rilevati per il modello pre-restyling. Nessun problema di fading.

  • La morbidezza dell'assetto e il baricentro alto non aiutano. In compenso, nelle situazioni di emergenza, l'Esp interviene con puntualità.

  • Il nuovo sistema ibrido migliora del 17% i già ottimi consumi su statale rilevati nel 2022. In media, si guadagna il 3,5%.


 

VOTO FINALE

80/100

La valutazione nasce dalla somma delle stelle, alle quali è attribuita un’importanza diversa in rapporto alle singole voci della pagella e alla classe di appartenenza della vettura.

in sintesi

Forme filanti, interni curati e dotazione completa: a questa Suv non mancano buone carte da giocare. Non per niente la si trova sul podio delle vetture più vendute nella sua categoria. Il nuovo powertrain, inoltre, migliora ulteriormente i già bassi consumi e regala quel pizzico di brio in più, che non guasta neppure in una vettura da famiglia che predilige andature turistiche. Fra le note positive, anche la fluidità nella guida e il migliorato confort acustico quando entra in funzione il motore a benzina (un 1.5 a tre cilindri turbo tutto nuovo) per ricaricare la batteria. Lavoro che fa con grande discrezione, avvicinando al mondo delle elettriche le sensazioni di guida di questa C-Suv. Che poi è sempre stata la mission del suo sistema ibrido.


Infotainment


  • Dimensioni reali schermo
    12,2 pollici
  • Touch screen
  • Prese Usb
    4 (di tipo C)
  • Android Auto/Apple CarPlay
    sì/sì1
  • MirrorLink
  • Accessibilità comandi
  • Telefono-vivavoce
  • Navigatore
  • Radio
  • Impianto audio
  • Collegamento internet
  • App incorporate
  • App smartphone
  • Indice di sicurezza

Note: 1) entrambi wireless


Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. Consumi bassi, specie in città, dove si apprezza pure la vivacità in accelerazione. Del nuovo powertrain si percepisce fin dai primi metri maggior fluidità e silenziosità.

Difetti

Difetti. Il baule non spicca per la capacità di carico: 385 litri rilevati dal Centro prove. Nei test degli Adas, la frenata automatica di emergenza non ha sempre dato il meglio.