David Brown Automotive Mini Oselli Edition
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
19
CLASSIFICA LETTORI
19
Della Mini “storica” sono state date innumerevoli interpretazioni, se vogliamo a partire già da quella che John Cooper realizzò sui primi esemplari, dando il via a una dinastia di versioni vitaminizzate della piccola inglese. A cimentarsi nel compito è anche David Brown con il suo atelier di Silverstone, fondato nel 2013, prima con una serie di Mini Remastered, ammodernate e rifinite con cura artigianale, ora con questa Oselli Edition, che punta sulle prestazioni. Il suo nome, infatti, deriva da quello di uno specialista inglese degli anni 60 che interveniva soprattutto sui motori delle utilitarie britanniche. Cosa che fa anche Brown, dotando queta versione di un propulsore di 1.450 cm3 con 125 CV e 153 Nm di coppia. Montato su un corpo vettura alleggerito, dotato di assetto giusto e di freni con dischi anteriori della AP Racing, fa faville: e in pista come su strada, il divertimento è garantito.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
19
CLASSIFICA LETTORI
19
Scheda tecnica
Motore
Anteriore trasversale, benzina
4 cilindri in linea
Cilindrata 1.450 cm3
Potenza max 92 kW (125 CV) a 6.200 giri/min
Coppia max 153 Nm a 3.500 giri/min
Trasmissione
Trazione anteriore
Cambio manuale a 5 marce
Dimensioni e massa
Passo n.d
Lunghezza n.d
Larghezza n.d
Altezza n.d.
Massa n.d.
Prestazioni
Velocità massima 160,0 km/h
0-100 km/h 7,8 s