Eagle Jaguar E-Type
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
11
Al Salone di Ginevra del ’61, la folla dei presenti resta senza fiato nell’ammirare una nuova sportiva della Jaguar: si chiama E-Type ed è bellissima, con il suo lungo cofano anteriore, l’abitacolo arretrato e le forme arrotondate e moderne. Raccoglie l’eredità della fortunata gamma delle XK, delle quali utilizza il motore con cubatura iniziale di 3.8 litri, ed è destinata al successo, anche perché il suo prezzo è circa la metà di quello di concorrenti come Aston Martin, Ferrari e Mercedes. Proposta anche dal ’71 con un V12 di 5.3 litri, la E-Type resterà in produzione fino al ’75, ma rimarrà per sempre nei cuori degli appassionati. Tra i quali c’è anche Henry Pearman che, con la sua Eagle, dai primi anni 90, oltre che restaurarle, ne dà reinterpretazioni moderne. Come la Speedster, dalle forme asciugate, rese più essenziali e personali con soluzioni mutuate dalle omonime Porsche: parabrezza abbassato e inclinato, finestrini sagomati e un abitacolo avvolgente.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
11
Scheda tecnica
Motore
Anteriore longitudinale, benzina
6 cilindri in linea
Cilindrata 4.700 cm3
Potenza max 229 kW (310CV) a 4.500 giri/min
Coppia max 461 Nm a 3.600 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio manuale a 5 marce
Dimensioni e massa
Passo n.d.
Lunghezza n.d.
Larghezza n.d.
Altezza n.d.
Massa n.d.
Prestazioni
Velocità massima 255 km/h
0-100 km/h n.d.