Officine Fioravanti Testarossa
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
13
CLASSIFICA LETTORI
13
Leggendaria fin dal nome, che riprende quello delle Sport-Prototipo vincenti negli anni 50, la Testarossa raccoglie nel 1984 l’eredità della 512 BB, dalla quale si distacca per modernità dello stile e soluzioni tecniche, come la collocazione dei radiatori ai lati dell’abitacolo, una soluzione mutuata dalla Formula 1. Il suo 12 cilindri boxer da 390 CV ben si addice a una carrozzeria aerodinamicamente curata, uscita dagli studi della Pininfarina. Oggi le elvetiche Officine Fioravanti ne curano una riedizione, rispettosa dello stile originale della prima serie, riconoscibile per la curiosa posizione dello specchio retrovisore esterno sinistro, ma portata allo stato dell’arte a livello tecnologico. A cominciare dal propulsore, rivisto in particolari come pistoni, albero a camme e centralina. Così, la nuova edizione offre al guidatore due opzioni, selezionabili con un manettino: una versione “normale” da 390 CV e una spinta da 510, con tanto di sound irriverente.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
13
CLASSIFICA LETTORI
13
Scheda tecnica
Motore
Centrale posteriore, benzina
12 cilindri a V di 180°
Cilindrata 4.943 cm3
Potenza max 376 kW (510 CV) a 6.800 giri/min
Coppia max 600 Nm a 4.500 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio meccanico a 5 marce
Dimensioni e massa
Passo 255 cm
Lunghezza 448 cm
Larghezza 198 cm
Altezza 113 cm
Massa 1.380 kg
Prestazioni
Velocità massima oltre 320,0 km/h
0-100 km/h n.d.