Opel Manta Gse Elektromod
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
17
CLASSIFICA LETTORI
17
Casa in genere seriosa, la Opel ha avuto nella sua vita anche guizzi di sportività, uno dei quali è rimasto nella storia: si tratta della Manta, coupé nata nel 1970 sulla base della berlina Ascona, con la quale condivideva pianale e propulsori, caratterizzata da uno stile moderno e da un logo destinato a diventare iconico, visto che richiamava le forme del grande pesce dal quale la vettura prendeva il nome. Ai nostri tempi la Opel l’ha riproposta in chiave restomod ed elettrificata, come esercizio di stile destinato a rendere omaggio all’antenata. Della quale la Gse Elektromod riprende la linea, ma anche colori e finiture tipicamente anni 70; c’è il vezzo di un frontale sul quale possono comparire scritte che sottolineano l’ecocompatibilità della vettura, associato a interni che mixano soluzioni digitali della strumentazione e richiami al passato nella forma del volante. Il propulsore elettrico ha 147 CV, la batteria capacità di 31 kWh, l’autonomia è di circa 200 chilometri.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
17
CLASSIFICA LETTORI
17
Scheda tecnica
Motore
Elettrico
Potenza max 108 kW (147 CV)
Coppia max 255 Nm
Batteria agli ioni di litio da 31 kWh
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio manuale a 4 marce
Dimensioni e massa
Passo n.d.
Lunghezza n.d.
Larghezza n.d.
Altezza n.d.
Massa 1.140 kg
Prestazioni
Velocità massima n.d.
0-100 km/h n.d.
Autonomia circa 200 km