CLASSIFICA QUATTRORUOTE
6
CLASSIFICA LETTORI
6
Basta il nome, per capire di che cosa si tratti. Un nome che ha fatto la leggenda dei rally, e non solo. Ma bisogna affrettarsi a mettere le mani su questa Alpine del nuovo millennio, ché il futuro del brand, già si sa, sarà solo elettrico, e molto prima di quel 2035 fissato dall’Unione Europea. Quella odierna è l’Alpine che ci piace, chiaramente ispirata, e non solo nelle forme, al modello d’origine: ha motore centrale posteriore, è leggera come la progenitrice, un cambio a doppia frizione rapido e puntuale, uno sterzo diretto. Oggi, in gamma, ce ne sono tre, l’A110, l’A110 GT e l’A110 S: la prima con 252 CV, la seconda e la terza con 300. Scegliere la migliore, è questione di gusti, oltre che di budget: eviteremmo soltanto la vistosa ala posteriore, disponibile come optional sull’A110 S, che sporca la bella linea della berlinetta, pur aggiungendo prezioso carico.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
6
CLASSIFICA LETTORI
6
Scheda tecnica
Motore

Posteriore-centrale, trasversale, turbobenzina
4 cilindri in linea
Cilindrata 1.798 cm3
Turbo e intercooler
Potenza max 215 kW (292 CV) a 6.400 giri/min
Coppia max 320 Nm da 2.000 a 6.400 giri/min

Trasmissione

Trazione posteriore
Cambio a doppia frizione a 7 marce

Dimesioni e massa

Passo 242 cm
Lunghezza 418 cm
Larghezza 180 cm
Altezza 125 cm
Massa 1.189 kg

Prestazioni

Velocità massima 262,7 km/h
0-100 km/h 4,7 s
(dati riferiti all'A110 S Model Year 2020)