CLASSIFICA QUATTRORUOTE
10
CLASSIFICA LETTORI
10
Non è più la Corvette di una volta… Ma per fortuna, perché la nuova generazione a motore centrale, nata nel 2019 e sbarcata più di recente in Europa, ha impresso una svolta di modernità a questo mito americano sulle ruote. Un salto di qualità notevole, soprattutto a livello di comportamento dinamico, senza che questo significhi rinunciare ad aspetti peculiari di un modello che ha fatto dei suoi poderosi V8 di grande cubatura uno dei suo storici punti di forza. Ecco, allora, che anche la Stingray di oggi può contare sulla forza di un 6.200 aspirato da 482 CV, modificato per poter essere utilizzato senza problemi anche in pista e armonicamente abbinato a un cambio a doppia frizione a otto rapporti. Un insieme solido e consistente, che consente di trotterellare alle basse andature godendo del borbottio dell’otto cilindri, per poi scatenare la vigorosa progressione degli oltre 600 Nm di coppia massima non appena la strada si libera. 
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
10
CLASSIFICA LETTORI
10
Scheda tecnica
Motore

Posteriore-centrale longitudinale, benzina
8 cilindri a V di 90°
Cilindrata 6.162 cm3
Potenza max 354 kW (482 CV) a 6.450 giri/min
Coppia max 613 Nm a 4.500 giri/min

Trasmissione

Trazione posteriore
Cambio a doppia frizione a 8 marce

Dimensioni e massa

Passo 272 cm
Lunghezza 463 cm
Larghezza 193 cm
Altezza 123 cm
Massa 1.655 kg

Prestazioni

Velocità massima 296,0 km/h
0-100 km/h 3,5 s
(dati della Casa della versione Coupé)