Ferrari 296 GTB
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
3
CLASSIFICA LETTORI
3
Ogni nuova Ferrari è un evento, ma questa lo è un po’ di più. I perché sono presto detti. Perché è la prima vettura stradale di Maranello con motore a sei cilindri, invece dei soliti otto o dodici (ci sarebbe stata la Dino, ma non aveva il marchio del Cavallino); perché adotta tecnologie derivate da quelle del V6 di Formula 1; perché è pure ibrida plug-in, secondo il nuovo e inevitabile corso cui sono soggette anche le supercar. Non basta: il motore ha una V ampia tra le bancate (120°) per abbassare il baricentro; ha cubatura relativamente modesta (tre litri), ma, grazie anche ai due turbo IHI, una potenza specifica da record (221 CV/litro); e l’ibrido sfrutta una batteria da 7,45 kWh, ricaricata dalla MGU-K, che permette di percorrere in modalità solo elettrica 25 chilometri. Poi, ovviamente, non c’è solo la meccanica: contano anche l’aerodinamica attiva e le possibilità di gestione dei setup. Oppure, conta semplicemente il fatto che è una Ferrari…
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
3
CLASSIFICA LETTORI
3
Scheda tecnica
Motore
Posteriore-centrale longitudinale, turbobenzina
6 cilindri a V di 120°
Cilindrata 2.992 cm3
2 turbo, intercooler
Potenza max 489 kW (663 CV) a 8.000 giri/min
Coppia max 740 Nm a 6.250 giri/min
Un motore elettrico, potenza max 122 kW-167 CV
Potenza max di sistema 610 kW-830 CV
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio a doppia frizione a 8 marce
Dimensioni e massa
Passo 260 cm
Lunghezza 456 cm
Larghezza 196 cm
Altezza 119 cm
Massa 1.470 kg
Prestazioni
Velocità massima oltre 330 km/h
0-100 km/h 2,9 s
(dati dichiarati dalla Casa)