Hispano Suiza Carmen Boulogne
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
20
CLASSIFICA LETTORI
20
Ai più giovani questo marchio non dirà niente, ma basti ricordare che è nato nel 1904 e ha realizzato automobili monumentali, degne rivali di Isotta Fraschini e Rolls-Royce, sulle quali si sono posate le nobili terga di sovrani, artisti, scienziati. Appartenuto fino ai giorni nostri sempre alla stessa famiglia, che nel frattempo ha completamente diversificato le proprie attività, è da poco tornato al settore d’origine per realizzare una limitata produzione di supercar elettriche, battezzate Carmen, dal nome di una delle signore della dinastia. La Boulogne ha in più una caratterizzazione estetica un po’ sopra le righe, cui si accompagnano elementi tecnici altrettanto peculiari: due motori elettrici per oltre 1.000 CV di potenza e 1.600 Nm di coppia, una batteria agli ioni di litio da 80 kWh, prestazioni degne di nota sia come velocità di punta (290 km/h) sia, anzi soprattutto, come accelerazione (0-100 km/h in meno di 2,6 secondi).
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
20
CLASSIFICA LETTORI
20
Scheda tecnica
Motore
Due elettrici sincroni a magneti permanenti
Potenza max 820 kW (1.114 CV)
Coppia max 1.600 Nm da 0 a 6.500 giri/min
Batterie agli ioni di litio da 80 kWh
Trasmissione
Trazione posteriore
Dimensioni e massa
Passo 280 cm
Lunghezza 473 cm
Larghezza 204 cm
Altezza 124 cm
Massa 1.630 kg
Prestazioni
Velocità massima 290,0 km/h
0-100 km/h meno di 2,6 s
(dati dichiarati dalla Casa relativi alla versione Carmen Boulogne)