Mercedes Project One
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
2
CLASSIFICA LETTORI
6
Il mondo dei Gran Premi ha vissuto la sua rivoluzione nel 2014. È in quell'anno, infatti, che si chiude il ciclo dei propulsori solamente endotermici e inizia quello delle power unit ibride. Costituite, cioè, da un V6 a benzina di soli 1.6 litri, sovralimentato mediante un singolo turbocompressore, e da due sistemi di recupero dell'energia. A interpretare nel migliore dei modi il nuovo regolamento tecnico è stata la Mercedes, che da allora ha vinto tutti i titoli mondiali, Piloti e Costruttori. Logico, quindi, che la Casa di Stoccarda pensasse di sfruttare questa supremazia tecnologica anche per realizzare una hypercar stradale, affidandola alla AMG. Una Formula 1 street legal, con il 1.600 termico dalla potenza un po’ ridotta (ma a 678 CV…), turbo elettrico e due motori elettrici anteriori, per un totale di 1.000 CV. Che bastano per superare i 350 km/h.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
2
CLASSIFICA LETTORI
6
Scheda tecnica
Motore
Posteriore/centrale longitudinale
6 cilindri a V di 90°
Cilindrata 1.600 cm3
Turbo con motore elettrico da 90 kW (122 CV)
Potenza max 500 kW (680 CV) a 11.000 giri/min
Coppia max n.d.
2 motori elettrici anteriori da 120 kW (163 CV) l'uno
Coppia max n.d.
1 motore elettrico posteriore da 120 kW (163 CV)
Potenza complessiva 735 kW (1.000 CV)
Trasmissione
Trazione integrale elettrica
Cambio automatico a 8 marce
Dimensioni e massa
Passo n.d.
Lunghezza n.d.
Larghezza n.d.
Altezza n.d.
Massa n.d.
Prestazioni
Velocità massima oltre 350 km/h
0-100 km/h n.d.