CLASSIFICA QUATTRORUOTE
16
CLASSIFICA LETTORI
19
Il precedente c'è e si chiama P1. Correva l'anno 2013, la McLaren, forte della sua lunghissima storia nelle corse, si era riaffacciata da poco al mondo delle auto stradali ad alte prestazioni, dopo la straordinaria esperienza della F1 di Gordon Murray, e mostrava al mondo il suo primo modello ibrido, con potenza complessiva superiore ai 900 CV e velocità massima autolimitata a 350 km/h. Era, però, una hypercar, prodotta in poche centinaia di esemplari. L'Artura è chiamata invece a diventare la capostipite di una lunga dinastia, quella delle McLaren stradali che, d'ora in poi, saranno tutte ibride. Nuova in ogni particolare, dal V6 biturbo di alluminio del peso di soli 160 kg al motore elettrico da 95 CV, collocato nella scatola del cambio, alle batterie a ioni di litio da 7,4 kWh, fino alla scocca di carbonio. Un'auto da 330 km/h, ma con emissioni di CO2 di soli 129 g/km. 
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
16
CLASSIFICA LETTORI
19
Scheda tecnica
Motore

Posteriore/centrale longitudinale
6 cilindri a V di 120°
Cilindrata 2.993 cm3
2 turbo e intercooler
Potenza max 430 kW (577 CV) a 7.500 giri/min
Coppia max 720 Nm da 2.250 a 7.000 giri/min
1 motore elettrico con potenza di 70 kW-95 CV e coppia max di 225 Nm
Potenza complessiva del sistema 501 kW-680 CV
Coppia massima del sistema 720 Nm
Batterie a ioni di litio da 7,4 kWh

Trasmissione

Trazione posteriore
Cambio a doppia frizione a 8 marce

Dimensioni e massa

Passo 264 cm
Lunghezza 454 cm
Larghezza 208 cm
Altezza 119 cm
Massa 1.395 kg

Prestazioni

Velocità massima 330,0 km/h
0-100 km/h: 3,0 s