Pininfarina Battista
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
15
CLASSIFICA LETTORI
9
Sulle spalle di quest'auto gravano 90 anni di storia. Tanti ne sono trascorsi da quel 22 maggio del 1930 in cui Battista Farina, futuro Pinin, apriva a Torino la sua carrozzeria. 90 anni e un numero incredibile di auto, disegnate e prodotte, molte delle quali diventate pietre miliari. Come la Cisitalia 202, l'Alfa Romeo Duetto e 65 Ferrari, tra le più belle e amate di tutti i tempi. Era inevitabile che, con simili premesse, nel momento in cui la Automobili Pininfarina, fondata nel 2018, ha deciso di dare vita a una propria vettura, quest'ultima non potesse essere che straordinaria. Un’hypercar completamente elettrica, con 4 motori e la bellezza di 1.900 CV, una top speed fissata in 350 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2 secondi, da produrre in soli 150 esemplari. Ma, soprattutto, un'auto bellissima. Perché, altrimenti, che Pininfarina sarebbe?
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
15
CLASSIFICA LETTORI
9
Scheda tecnica
Motore
Anteriori sincroni a magneti permanenti
2 con potenza max di 250 kW-340 CV l'uno
Coppia max 280 Nm l'uno
Posteriori sincroni a magneti permanenti
2 con potenza max di 450 kW-612 CV l'uno
Coppia max 900 Nm l'uno
Potenza max complessiva 1.401 kW-1900 CV
Coppia max complessiva 2.300 Nm
Trasmissione
Trazione integrale elettrica
Riduttori a rapporto fisso anteriore e posteriore
Dimensioni e massa
Passo 275 cm
Lunghezza 491 cm
Larghezza 224 cm
Altezza 121 cm
Massa 2.200 kg
Prestazioni
Velocità massima 350 km/h
0-100 km/h in meno di 2 s