CLASSIFICA QUATTRORUOTE
13
CLASSIFICA LETTORI
9
Vita dura, quella degli ingegneri della Lamborghini. Si capisce perché: come fai a migliorare un progetto del calibro della Huracán Performante, per dare vita alla Evo? Hanno già realizzato una supercar che fa sfracelli, che ha stabilito nel 2017 il record a Vairano e adesso devono fare pure di meglio? Eppure, lo hanno fatto. Non in termini di pure prestazioni, ma di risultato complessivo, perché la Evo non è pensata solo per la pista, ma anche per usi più… umani. Hanno preso il motore della Performante e lo hanno calato in un contesto controllato da un’elettronica evoluta, facente perno sull’Ldvi, la centrale di controllo di tutti i sottosistemi. Ognuno dei quali (torque vectoring, trazione integrale, ruote posteriori sterzanti) fa il proprio lavoro coordinandosi con gli altri. E con l’intelligenza superiore a tutte, quella di chi impugna il volante.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
13
CLASSIFICA LETTORI
9
Scheda tecnica
Motore

Posteriore/centrale longitudinale
10 cilindri a V di 90°
Cilindrata 5.204 cm3
Potenza max 470 kW (640 CV) a 8.000 giri/min
Coppia max 600 Nm a 6.500 giri/min

Trasmissione

Trazione integrale
Cambio doppia frizione a 7 marce

Dimensioni e massa

Passo 262 cm
Lunghezza 452 cm
Larghezza 193cm
Altezza 117 cm
Massa 1.422 kg

Prestazioni

Velocità massima 327,8 km/h
0-100 km/h 2,6 s