CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
7
Alla Lamborghini piace esagerare. È un po’ nella natura del brand del resto, fin dalle origini o quasi. Non erano esagerate la Miura e la Countach? Con queste premesse, come poteva essere l'auto destinata a raccogliere nel 2011 l'eredità della Murciélago, nata un decennio prima? Estrema, è ovvio. Ispirata com’è, l’Aventador, nelle sue forme ai caccia militari, ai tagli netti e agli spigoli vivi degli aerei invisibili. Poi, qualche anno dopo, si è posto il problema di come far evolvere ulteriormente quella vettura: ed è nata l’Aventador SV, alias Super Veloce. 50 CV in più dal poderoso V12 aspirato, 50 kg in meno di massa, e il gioco era fatto. Con, in più, una rivisitazione aerodinamica del frontale e un posteriore che più arrabbiato non si può. Del resto, quanto rabbia ci possono essere in 750 CV, l’incremento dei quali è tutto concentrato nella zona alta del contagiri?
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
11
CLASSIFICA LETTORI
7
Scheda tecnica
Motore

Posteriore/centrale longitudinale
12 cilindri a V di 60°
Cilindrata 6.498 cm3
Potenza max 552 kW (750 CV) a 8.400 giri/min
Coppia max 690 Nm a 5.500 giri/min

Trasmissione

Trazione integrale
Cambio sequenziale a 7 marce

Dimensioni e massa

Passo 270 cm
Lunghezza 483 cm
Larghezza 203 cm
Altezza 114 cm
Massa 1.525 kg

Prestazioni

Velocità massima 352,7 km/h
0-100 km/h 2,8 s