Pagani Huayra
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
9
CLASSIFICA LETTORI
6
L’Emilia - si sa - è sempre stata una terra di artigiani dei motori. E Horacio Pagani, che lì è approdato dalla lontana Argentina, si è sempre sentito nel profondo un artigiano, nonostante la sua opera sfiori ormai l’arte. Così, anche questa versione scoperta della Huayra è frutto di lavoro manuale e certosino, di abili cesellatori che uniscono la cura straordinaria per il dettaglio alla precisione chirurgica della tecnologia. Non bisogna, infatti, pensare che la manualità di certi processi produttivi comporti la rinuncia alla sofisticazione: altrimenti, sarebbe impensabili ambire a certi livelli di performance. La Huayra, invece, ne raggiunge l’empireo, grazie anche alla forza devastante degli 800 e più cavalli del suo V12 biturbo AMG-Mercedes e alla raffinatezza di una scocca realizzata in carbotitanio. Tutto - si sa - ha però un prezzo. In questo caso, vicino ai 4 milioni di euro.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
9
CLASSIFICA LETTORI
6
Scheda tecnica
Motore
Posteriore/centrale longitudinale, 12 cilindri a V di 60°
Cilindrata 5.980 cm3
2 turbo e intercooler
Potenza max 590 kW (802 CV) a 5.900 giri/min
Coppia max 1.050 Nm da 2.200 a 5.600 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore, cambio elettroattuato a 7 marce
Dimensioni e massa
Passo 280 cm
Lunghezza 477 cm
Larghezza 205 cm
Altezza 118 cm
Massa 1.325 kg
Prestazioni
Velocità massima 353,5 km/h
0-100 km/h 3,7 s