Aston Martin DB9
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
4
CLASSIFICA LETTORI
14
L’Aston Martin della svolta, stilistica e tecnica. Quella che mette a frutto le sinergie con gli altri marchi del polo premium dell’allora proprietaria Ford, sviluppando un inedito telaio di alluminio e appoggiandosi alla Volvo per i test di sicurezza. Che dà il via alla produzione nella nuova e più moderna fabbrica di Gaydon. E che inaugura un corso stilistico destinato a condizionare i modelli che le succederanno. A firmarla, da questo punto di vista, è Ian Callum, padre del design non solo dell’Aston, ma anche di molte delle più belle Jaguar. Tutte improntate al suo approccio, fatto di sobria eleganza, di un’opulenza scevra da qualsiasi forma di ostentazione e di un innato senso dell’equilibrio: caratteristiche che condivide con Henrik Fisker, designer danese che con lui lavora al progetto.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
4
CLASSIFICA LETTORI
14
Scheda tecnica
Motore
Anteriore longitudinale
12 cilindri a V di 60°
Cilindrata 5.935 cm3
Potenza max 331 kW (450 CV) a 6.000 giri/min
Coppia max 570 Nm a 5.000 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio automatico a 6 marce
Dimensioni e massa
Passo 274 cm
Lunghezza 470 cm
Larghezza 187 cm
Altezza 132 cm
Massa 1.760 kg
Prestazioni
Velocità massima 301,2 km/h
0-100 km/h 5,3 s