Bentley Continental GT
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
14
CLASSIFICA LETTORI
11
C’è qualcosa di più marcatamente inglese di Bentley e Rolls-Royce, che per molto tempo hanno convissuto? Eppure, nel declino dell'industria inglese dell'auto, ci sono volute le tedesche Volkswagen e BMW per salvarle. La prima, aiutando a far nascere pezzi pregiati come la Continental GT. Che, nel 2003, mette in luce i vantaggi di appartenere a un grande gruppo come quello di Wolfsburg, facendo un salto di qualità tecnologica. Al resto, pensano gli uomini di Crewe, così abili da nascondere quella che, meccanicamente, è una stretta parente dell’Audi A8 con un vestito indiscutibilmente british. L’efficacia del loro lavoro è durata nel tempo, tanto che, anche nella sua versione più recente, la Continental GT mantiene molti degli stilemi del modello d’origine. Quello che è cambiato sta sotto la “pelle”, dove, al posto dell’ammiraglia Audi, si cela la piattaforma di un’altra “cugina”, la Porsche Panamera.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
14
CLASSIFICA LETTORI
11
Scheda tecnica
Motore
Anteriore longitudinale
12 cilindri a W di 72°
Cilindrata 5.950 cm3
2 turbo e intercooler
Potenza max 467 kW (635 CV) a 6.000 giri/min
Coppia max 900 Nm da 1.350 a 4.500 giri/min
Trasmissione
Trazione integrale a inserimento automatico
Cambio a doppia frizione a 8 marce
Dimensioni e massa
Passo 285 cm
Lunghezza 485 cm
Larghezza 197cm
Altezza 141 cm
Massa 2.319 kg
Prestazioni
Velocità massima 330,3 km/h
0-100 km/h 3,5 s