"Superbollo su auto potenti addio, Governo pronto a cancellare tassa". È bastato questo lancio dell'AdnKronos per riportare l'addizionale erariale per le auto di potenza superiore a 185 kW introdotta due anni e mezzo fa dal governo Berlusconi (e poi inasprita dal governo Monti) sulla prima pagina dei siti internet dei maggiori quotidiani. "La prossima settimana, probabilmente martedì o mercoledì", ha aggiunto l'agenzia di stampa, "è in calendario un incontro tra esponenti del settore auto e il governo. Ma sarebbe già emersa la disponibilità a fare un passo indietro per ridare un po' di ossigeno a un mercato che, soprattutto nel settore delle auto di lusso, ha vissuto un 2013 di forte contrazione".
L'agenda. Fin qui l'AdnKronos. Secondo quanto risulta a Quattroruote, però, nell'incontro della consulta dell'automotive convocato per metà gennaio al ministero dello sviluppo economico, l'argomento superbollo non sarebbe in agenda. Né, almeno a livello ufficiale, sarebbe mutata la posizione del governo circa l'addizionale erariale.
Le congetture. Ciò che in realtà induce alcuni a sperare in un alleggerimento fiscale sull'auto sarebbero le dimissioni di Stefano Fassina da viceministro dell'economia dopo le polemiche con il neosegretario del Pd Matteo Renzi. Il responsabile economico del partito democratico, infatti, si è sempre opposto all'abolizione del superbollo, una delle misure proposte dalle associazioni di settore per ridare fiato al settore della distribuzione automobilistica. Da ultimo in occasione della discussione parlamentare sul cosiddetto ddl stabilità: secco l'altolà opposto dall'allora viceministro, lo scorso novembre, a un emendamento presentato da alcuni senatori di Forza Italia, poi ritirato e sostituito da un più innocuo ordine del giorno, approvato, che "impegna il Governo a valutare l'opportunità" di abolirlo.
Le probabilità. Insomma, l'equazione degli ottimisti sarebbe: via Fassina, via il superbollo. Un po' troppo semplice anche solo per sperarlo, almeno a breve termine. Sia perché, comunque, prima bisogna trovare i soldi per compensarne il mancato gettito; ma soprattutto perché un intervento di questo tipo resta politicamente difficile da attuare per un governo a trazione Pd.
Mario Rossi
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it