Il Gruppo Daimler ha chiuso il 2015 con un nuovo record di vendite grazie al boom delle Suv e della sua gamma compatta: complessivamente ha consegnato nel mondo quasi due milioni di vetture, facendo segnare un aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Tra i brand Mercedes-Benz ha realizzato la maggior parte dei volumi (94% del totale), ma Smart è cresciuto maggiormente (+33%). Il merito di questi risultati è da attribuire principalmente al buon andamento delle vendite in Cina, il mercato più importante per il costruttore tedesco, oltre all’aumento della domanda in Europa (+ 10,5%) e in Nord America (+ 5,2%). Ottimi risultati che non si limitano solamente al consuntivo degli ultimi dodici mesi: quelli appena trascorsi sono stati il miglior dicembre (178.000 unità, +9,1%) e il miglior quarto trimestre (495.000 pezzi, +8,8%) nella storia del Gruppo.

Segno più in tutta Europa. Mercedes-Benz ha venduto quasi 800.000 auto in Europa, la sua regione più importante. Il totale è cresciuto del 10,5% non tanto grazie alla Germania (+4,7%; dove comunque è stato il brand Premium più venduto), quanto al Regno Unito (+17%) e all’aumento a doppia cifra in quasi tutti i Paesi del Continente. Da sottolineare la performance di Italia (+13,8%), Spagna (+27%), Turchia (+31%), Svizzera (+22%) e Olanda (+31%). La quota di entrambi marchi nei cinque principali mercati europei è passata dal 6,01% del 2014 al 6,40% dell’anno scorso, con incrementi, anche in questo caso, in tutti i Paesi, guidati dal Regno Unito dove la quota è salita dal 5,20% al 5,84%), mentre in Germania si è attestata al 10,13%.

Cresce anche Asia-Pacifico. La seconda regione per volumi è stata l’Asia-Pacifico, che ha rappresentato il 33% delle vendite globali del marchio Mercedes-Benz. Nel complesso, le consegne del Gruppo sono aumentate del 25%, un risultato che poteva essere anche migliore se non fosse stato mitigato da crescite più contenute in stati come il Giappone. La Cina ha pesato per il 61% delle vendite in questa regione ed è stato il singolo mercato più grande (100.000 unità in più delle vendite realizzate in Germania). Mercedes-Benz è stato uno dei pochi brand in Cina a non accusare il deciso rallentamento del mercato, andando addirittura in controtendenza e aumentando considerevolmente le vendite. Grazie all’avvio della produzione locale dei modelli GLA e GLC, il brand tedesco è infatti riuscito a offrire il prodotto giusto nel momento giusto. Dal punto di vista delle immatricolazioni, è diventato il brand estero più venduto in Giappone superando Volkswagen, mentre in Corea ha sottratto quote a BMW, il leader tra i marchi d’importazione, targando 47.000 unità, il 33% in più (BMW ha immatricolato 47.900 macchine, con una crescita del 19%).

Negli Usa traina la Mercedes GLA. A causa della crescita contenuta (+3,8%) gli Stati Uniti hanno perso il primo posto come mercato per Mercedes-Benz. Il numero di vetture vendute in questo Paese ha pesato per l’87% del totale commercializzato in Nord America. Una percentuale che cresce ancor di più se si includono i veicoli commerciali Sprinter e Metris: in questo caso Mercedes occupa il primo posto come costruttore premium superando BMW e Lexus. I risultati del brand di Stoccarda si devono principalmente al successo della sua gamma di Suv (+ 17%) e, soprattutto, della GLA (+272%), dal momento che l’introduzione dei modelli GLC e GLE non è bastata per mitigare il calo di vendite delle vecchie GLK e ML. Per contro, le vendite della gamma sedan/sportiva sono scese del 3%.
I modelli più venduti. La classe C è stato il modello più popolare del brand Mercedes-Benz: l’anno scorso ne sono state vendute 444.000 unità, il 40% in più. Il successo di questa vettura è stato tale che in alcuni mercati ha superato nella classifica di vendita la sua diretta rivale, la BMW serie 3. La famiglia compatta (classe A, B, CLA e GLA) ha raggiunto 580.000 nuovi clienti, con una crescita del 26% rispetto all’anno precedente. La gamma di Suv (classe G, GL, GLA, GLC, GLE, ML e GLK) ha seguito quasi le stesse orme delle compatte: 526.000 esemplari consegnati, pari al +27%. Smart ha fatto molto bene grazie alla nuova generazione della fortwo e al buon andamento della forfour. Nel complesso il marchio ha venduto 119.400 vetture, realizzando una crescita del 33%.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it