Enel: la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico

In un mondo che cambia a una velocità senza precedenti, trasformando bisogni e abitudini delle persone, essere un’azienda energetica nel 2025 significa assumersi una responsabilità più ampia: accompagnare persone, famiglie, comunità e imprese in un percorso di trasformazione sostenibile.

È partendo da questa consapevolezza che Enel ha scelto di ridefinire il proprio posizionamento di brand, con l’obiettivo di rendere l’energia sempre più vicina, accessibile e utile nella vita quotidiana. Un percorso costruito su cinque valori chiave – affidabilità, vicinanza, trasparenza, efficienza e scelte responsabili – che non restano dichiarazioni di principio, ma prendono forma in iniziative concrete guidando le iniziative con cui Enel punta a trasformare la transizione energetica in un percorso condiviso e tangibile.

Dalla sostenibilità alla vita di tutti i giorni

Tra i pilastri del nuovo posizionamento c’è il concetto di Responsible Choices, scelte responsabili che permettono a cittadini e comunità di partecipare attivamente alla transizione. È in questa direzione che si muovono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello collaborativo che permette a cittadini, aziende ed enti locali di unirsi per produrre e consumare energia pulita a livello di quartiere. Grazie al Decreto CER del 24 gennaio 2024, queste realtà hanno oggi un quadro normativo nazionale che ne favorisce la diffusione: gli impianti a “km zero” non solo consentono di abbattere i costi della bolletta, ma generano anche incentivi economici per ogni kWh condiviso, trasformando la produzione di energia rinnovabile in un’opportunità collettiva.

 

Alla stessa logica di responsabilità diffusa si ispira anche la strategia per la mobilità elettrica, che vede Enel protagonista con una rete di oltre 23.000 punti di ricarica attivi in Italia, costruita in collaborazione con più di 30 operatori. Un’infrastruttura capillare che nasce nel 2018 con una roadmap precisa e che oggi copre aree urbane, extraurbane e nodi strategici del traffico, in linea con gli obiettivi del PNRR. A questo si aggiungono strumenti digitali che semplificano l’esperienza quotidiana, come l’App Enel On Your Way, utile per pianificare viaggi e gestire i pagamenti, o la Card RFID, che consente di attivare la ricarica in pochi secondi. La mobilità elettrica diventa così una scelta concreta e alla portata di tutti, integrata nella vita di ogni giorno e capace di contribuire a un futuro a zero emissioni entro il 2040.

Efficienza e tecnologia a portata di mano

L’altro asse centrale è l’Energy Efficiency: l’efficienza energetica è infatti una delle leve decisive della transizione, e la tecnologia può renderla un obiettivo raggiungibile per famiglie e imprese. Con l’App Full Digital di Enel Energia, i consumatori hanno la possibilità di monitorare in tempo reale i propri consumi, individuare eventuali sprechi e ottimizzare l’uso dell’energia, trasformando il controllo digitale in uno strumento di consapevolezza e risparmio.

 

I dati internazionali confermano l’urgenza di questo approccio: secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, infatti, l’efficienza energetica potrà garantire oltre il 40% della riduzione necessaria delle emissioni entro il 2040, soprattutto se supportata da tecnologie smart. In Italia, dove i consumi domestici rappresentano circa il 30% della domanda totale di energia (fonte: ENEA, Rapporto 2023), anche piccoli interventi quotidiani hanno un impatto rilevante. Il Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group stima che una famiglia possa ridurre fino al 15% dei propri consumi annui grazie a sistemi di monitoraggio intelligente. Un potenziale che mostra come la digitalizzazione non sia un semplice servizio aggiuntivo, ma un alleato concreto per alleggerire le bollette e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Un brand vicino alle persone

Per Enel, la responsabilità non si limita alla tecnologia, ma significa anche esserci, concretamente, nei luoghi e nei momenti che contano. È con questa logica che nascono i nuovi Spazi Enel, pensati non solo come punti di consulenza commerciale, ma come luoghi di ascolto e relazione, dove l’energia si traduce in soluzioni pratiche, supporto diretto e contatto umano. Ambienti accessibili che rafforzano il legame con i territori e permettono alle persone di trovare risposte immediate ai propri bisogni energetici.

Un posizionamento che diventa realtà

Il nuovo posizionamento del brand Enel non è dunque una dichiarazione di principio, ma una guida che orienta ogni scelta strategica e operativa. Lo dimostrano le comunità energetiche che coinvolgono i cittadini nella produzione di energia pulita, le tecnologie digitali che aiutano a ridurre i consumi, la rete di ricarica che abilita la mobilità elettrica e gli spazi fisici che rafforzano la relazione con i clienti. In questo modo, l’energia si conferma non soltanto come risorsa, ma come strumento di progresso sostenibile, poiché ogni iniziativa racconta l’impegno del Gruppo a guidare l’elettrificazione, proteggere l’ambiente e costruire un futuro in cui le scelte energetiche siano più semplici, consapevoli e condivise.

Perché oggi più che mai ogni decisione conta, e farla insieme significa davvero fare la differenza.