Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Touring Superleggera Berlinetta Lusso
A Ginevra debutta la fuoriserie su base F12

A Ginevra debutta la fuoriserie su base F12

Touring Superleggera si presenta a Ginevra con l'anteprima mondiale della Berlinetta Lusso, fuoriserie basata sulla F12 e sviluppata valorizzando l'eredità della Ferrari 166 MM Inter firmata da Carlo Felice Bianchi Anderloni, figlio del fondatore Felice e proprietario della Carrozzeria fino al 1966.

Top car milanese. Sviluppata in base alle indicazioni del capo del design Louis de Fabribeckers (noto per l'Alfa Romeo Disco Volante premiata nel 2013 al Concorso di Eleganza di Villa d'Este) e realizzata interamente in house nella sede di Terrazzano di Rho (a due passi da Milano), la nuova Berlinetta Lusso è la prima di una serie limitata a cinque esemplari. Nata dalla richiesta di un collezionista Ferrari, il quale si è rivolto alla Touring chiedendo di disegnare una tre volumi basata sulla propria F12berlinetta, questa reinterpretazione (omologata) si ispira all'epoca d'oro della carrozzeria italiana.

Una linea "storica". Lunga 4.693 millimetri, larga 2080, alta 1.295 e con un passo di 2.715 mm, la Berlinetta Lusso è più grande del modello originale, rivisto in maniera importante e del quale sono essenzialmente rimasti solo i gruppi ottici. Il cofano è lunghissimo, mentre lo spigolo che taglia la carrozzeria per tutta la lunghezza si deve proprio alla “feature line” che segna la fiancata del progetto di Bianchi Anderloni, diventata uno degli stilemi più forti dell'azienda: la linea pura e semplice sfiora il passaruota anteriore, segue la fiancata e si interrompe solo quando incontra il muscoloso retrotreno. Per la verniciatura Touring ha scelto l'azzurro Nioulargue, ripreso all'interno in abbinamento al crema. Il risultato è un feeling decisamente vintage.

Meccanica invariata. Touring non ha apportato modifiche né al propulsore (il V12 da 6.262 cc e 740 CV) né all’autotelaio spaceframe della F12berlinetta, il quale è stato mantenuto nelle sue caratteristiche meccaniche, elettriche ed elettroniche. Touring spiega di aver usato dodici differenti leghe di alluminio (alcune per la prima volta nel settore automotive) e diverse tecnologie di assemblaggio e giunzione dei componenti: il risultato è un peso ridotto a 1.525 kg e una rigidità torsionale incrementata del 20%. Per realizzare la carrozzeria è stato usato un mix tra pannelli di alluminio battuti a mano e di fibra di carbonio: quest'ultima è stata impiegata per cofano, paraurti, splitter anteriore, minigonne, portellone posteriore e profilo estrattore posteriore, studiando spessori e orientamento delle fibre per ottenere il miglior rapporto peso-rigidità. Ogni elemento in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer) è prodotto per infusione sottovuoto a 120 gradi.

Prezzo a richiesta. La Berlinetta Lusso ha richiesto oltre 5.000 ore di lavoro qualificato tra artigiani e ingegneri: prima di essere approvata per l'uso stradale, la vettura è stata controllata con test statici e dinamici, seguendo uno specifico protocollo. Quanto alle performance, Touring non devia da quelle originali stimando una velocità massima di 340 km/h e un'accelerazione 0-100 di 3,1 secondi. Il prezzo della Berlinetta Lusso è su richiesta, mentre la consegna della vettura completa è fissata a sei mesi dal ricevimento della donor car di base, il cui listino parte da 276.668 euro. D.C.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Touring Superleggera Berlinetta Lusso - A Ginevra debutta la fuoriserie su base F12

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it