Il palcoscenico del Salone di Pechino tiene a battesimo anche le versioni RS della sportiva di Ingolstadt, declinate con corpo vettura chiuso e aperto e accomunate da un frontale più muscoloso, prese d’aria più grandi, spoiler anteriore più basso e posteriore fisso. A rendere giustizia a questo look aggressivo provvede il nuovo 2.5 cinque cilindri di alluminio con 400 CV di potenza (60 in più rispetto all'Audi TT RS precedente) e 480 Nm di coppia. Il tutto viene scaricato sulle quattro ruote motrici con l’aiuto di un raffinato sistema elettronico di controllo della trazione e del cambio a doppia frizione S tronic con sette marce, unica soluzione in gamma sul fronte della trasmissione.
Prestazioni di rango. I risultati si misurano cronometro alla mano: la Casa dichiara, infatti, un tempo di 3,7” sullo 0-100 per la RS Coupé e di soli 2 decimi superiore per l’analoga versione scoperta, cosa che ne fa le TT più performanti di sempre da questo punto di vista. Il tutto accompagnato da un sound adeguato, garantito dal sistema di scarico tipico della RS che prevede due grandi terminali di forma ovale. La parte posteriore, inoltre, è resa inconfondibile dai nuovi gruppi ottici tridimensionali realizzati per la prima volta con la tecnologia Oled.
Assetto adeguato. Gli interventi hanno naturalmente riguardato anche il corpo vettura, ora alto solo 1 metro e 34 cm; lo sterzo è stato reso più diretto, per garantire il massimo piacere della guida. Per la Roadster, vale anche a capote (di tela) abbassata: l’operazione di apertura può essere effettuata con la vettura in movimento, fino a una velocità di 50 km/h.
L’abitacolo. Anche all’interno, la TT mostra tutta la sua sportività, tra loghi RS, finiture di carbonio o alluminio e sedili specifici. Come sulla R8, l’accensione avviene direttamente dal volante, una soluzione ispirata a quella delle auto da corsa. A disposizione del guidatore ci sono quattro diversi set-up della vettura, che ne modificano sensibilmente il carattere dinamico. La strumentazione digitale (l’ormai noto virtual cockpit dell’Audi) prevede uno schermo da 12,3”, con tutte le informazioni necessarie per il pilota; sulla RS si aggiungono dati come la pressione dei pneumatici, la coppia erogata e i g di accelerazione. Quando il contagiri raggiunge il limite di rotazione del motore, una luce segnala al guidatore la necessità di cambiare marcia utilizzando i paddle al volante o la leva del selettore del cambio a doppia frizione. Sofisticato, com’è ormai inevitabile, il sistema d’infotainment, che prevede, tra le innumerevoli disponibili, anche informazioni sui prezzi dei carburanti o sul meteo e le news on line; al sistema è possibile collegare i propri smartphone e tablet con il wi-fi per navigare in internet. Sulla Roadster, i microfoni del vivavoce sono integrati nelle cinture di sicurezza. Il lancio delle TT RS è previsto in autunno, con prezzi che partiranno da 66.400 euro per la Coupé e 69.200 per la Roadster.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it