Quello di Emerson Fittipaldi non è certo un nome che ha bisogno di presentazioni: il campione 71enne, infatti, può vantare numerosi successi, a partire dai due titoli mondiali F.1 e dalle vittorie nella 500 Miglia di Indianapolis, nel 1989 e nel 1993. Al Salone di Ginevra, però, la sfida è un'altra e ha a che vedere con il sogno di ogni appassionato: costruirsi la propria automobile. La EF7 Vision Gran Turismo è proprio questo: la vettura del campione brasiliano, che con un lavoro durato tre anni ha creato la Fittipaldi Motors mettendo insieme le competenze di Pininfarina per quanto riguarda lo stile e quelle della tedesca Hwa per la parte meccanica. La Hwa è uno specialista in motorsport con sede a Stoccarda, nato negli anni 90 da una costola della AMG che tuttora segue le AMG-Mercedes del Dtm.
Parola d'ordine, leggerezza. Realizzata su una monoscocca di fibra di carbonio con un’attenzione ossessiva al risparmio di peso (i finestrini, per esempio, sono in policarbonato), la EF7 è una coupé lunga 460 cm, larga 198, alta 112 e sviluppata su un passo di 270 cm, con una linea ispirata alle forme di uno squalo. La vettura monta in posizione centrale un V8 aspirato di 4.8 litri capace di 600 CV a 9.000 giri, con 420 Nm di coppia a 6.000 giri. Il cambio sequenziale ha sei marce, mentre il peso, all’incirca una tonnellata, consente di ottenere un rapporto peso-potenza straordinariamente favorevole, pari ad appena 1,66 kg/CV.
In attesa dei numeri. Le prestazioni della EF7 non sono state ancora annunciate. Semmai, la Fittipaldi Motors pone molta enfasi sull'esasperata ricerca aerodinamica, rappresentata dall'ala posteriore regolabile. Le sospensioni a doppi triangoli con barre antirollio regolabili, così come il sistema frenante, sono di chiara derivazione agonistica, mentre la presenza di elementi stradali come l'Abs e il controllo di trazione dalla soglia di intervento regolabile tendono la mano a guidatori sicuramente esperti, ma non necessariamente piloti professionisti. Tra le particolarità dell’abitacolo, segnaliamo la retrocamera al posto del retrovisore interno e l’assetto di guida personalizzabile, a livello del volante e del sedile ma anche della pedaliera.
Ti guida il suo creatore. Della EF7 (le lettere sono le iniziali del nome, 7 è il numero dei figli avuti da Fittipaldi) è prevista una produzione in piccola serie di 25 unità. Oltre a personalizzare la vettura (con diversi colori pantone, finiture esterne e interne ad hoc, numeri di gara personali), i proprietari potranno seguire un corso di guida organizzato dal campione o da altri istruttori del Fittipaldi Racing Club nei principali circuiti del mondo. Per concludere, un'informazione videoludica: la EF7 sarà disponibile anche nella prossima release di Gran Turismo Sport, il simulatore di guida per PlayStation 4. M.V.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it