Continua il dominio Volkswagen sul Mondiale Rally, con la Polo R WRC che ha vinto tutte le gare corse in questa stagione 2014. Ad imporsi al Nest Oil Rally Finland è stato Jari-Matti Latvala, dopo aver dominato in lungo ed in largo prima che un problema ai freni nella PS20, provocato da un ingresso troppo aggressivo in una buca, permettesse a Sebastien Ogier di riaprire i giochi.
Soli 3"6 a fine gara. Il confronto tra le due Polo R WRC è stato particolarmente tirato: basta pensare che alla fine Latvala ha vinto 13 speciali e che Ogier ha marcato il miglior tempo in altre 12. Solamente Kris Meeke, alla fine ottimo terzo con la sua Citroen DS3 WRC, è riuscito a fermare la marcia perfetta dei due alfieri della Casa tedesca. Al finlandese però è bastato il secondo tempo nella Power Stage per regolare il compagno di squadra di 3"6 e confermarsi l'unico in grado di batterlo per ora in questa stagione.
Questo successo non ha però portato particolari sconvolgimenti nella classifica iridata, nella quale Ogier ha perso solamente 6 punti sul diretto inseguitore, rimanendo in vantaggio di 44, grazie anche al successo nella Power Stage.
Podio per la Citroën. Detto dei primi due, un bravo lo merita sicuramente Kris Meeke, che ha finalmente dato ad Yves Matton la risposta che si aspettava di vedere in questa seconda parte di stagione. Il britannico ha retto il ritmo delle due Polo per una buona metà di gara, riuscendo anche ad infilarsi davanti ad Ogier a tratti, ma alla lunga ha preferito badare a portare a casa un risultato che potrebbe essere importante per il suo futuro, ottenendo così il suo terzo podio stagionale, dopo quelli di Montecarlo e dell'Argentina.
Non è stata una gara altrettanto positiva per il suo compagno di squadra Mads Ostberg: il norvegese ha faticato a trovare il ritmo nella prima parte di gara, poi quando sembrava aver trovato il bandolo della matassa è stato costretto alla resa, danneggiando il rollbar della sua DS3 WRC nell'urto contro una roccia avvenuto nella PS18.
Dominio VW in campionato. Un ko che ha favorito la fuga solitaria di Andreas Mikkelsen e della Volkswagen verso un quarto posto che gli ha permesso di consolidare il suo terzo posto nel Mondiale. Il norvegese poi ha potuto sfruttare anche la rottura di un ammortizzatore patita dalla Ford Fiesta RS WRC di Mikko Hirvonen, alla fine quinto sulle strade di casa. Il nativo di Jyvaskyla è stato il migliore tra i piloti della M-Sport, ma va detto che la sua gara non è stata particolarmente brillante.
Hyundai tra alti e bassi. La migliore i20 alla fine è stata quella di Juho Hanninen, che ha concluso al sesto posto. Nelle prime fasi il finlandese ha anche retto il passo dei migliori, ma poi ha capottato nella PS6, perdendo tanti secondi preziosi, ma potendo comunque continuare la sua corsa. Proprio nel finale poi è riuscito ad avere la meglio su Hayden Paddon, rallentato dalla rottura del servosterzo proprio quando sembrava avere il sesto posto in pugno.
Il neozelandese, dunque, alla fine si è dovuto accontentare dell'ottavo posto alle spalle anche della Ford di Elfyn Evans. Gli è andata comunque meglio rispetto al compagno di squadra Thierry Neuville: anche il pilota belga ha dato una bella botta con il posteriore nella PS6 e poco dopo è stato costretto alla resa perché al parco assistenza i meccanici della Casa coreana hanno ravvisato un danno al rollbar. F.C.
WRC, Rally di Finlandia, 03/08/2014
Classifica finale (primi dieci)
1. Jari-Matti Latvala (Volkswagen Polo R WRC) in 2h57'23"2
2. Sebastien Ogier (Volkswagen Polo R WRC) a 3"6
3. Kris Meeke (Citroën DS3 WRC) a 50"6
4. Andreas Mikkelsen (Volkswagen Polo R WRC) a 1'52"5
5. Mikko Hirvonen (Ford Fiesta RS WRC) a 2'49"7
6. Juho Hanninen (Hyundai i20 WRC) a 4'29"0
7. Elfyn Evans (Ford Fiesta RS WRC) a 5'25"8
8. Hayden Paddon (Hyundai i20 WRC) a 6'17"8
9. Henning Solberg (Ford Fiesta RS WRC) a 12'07"0
10. Karl Kruuda (Ford Fiesta S2000) a 14'44"7
La classifica del Mondiale (primi dieci): 1. Ogier 187; 2. Latvala 143; 3. Mikkelsen 95; 4. Ostberg 66; 5. Meeke 54; 6. Hirvonen 52; 7. Neuville 46; 8. Evans 42; 9. Prokop 31; 10. Solberg 26.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it