Ci sono i tubi pneumatici, sorretti da piloni alti circa sei metri. E ci sono le capsule di alluminio, proiettili avveniristici e dal muso rastremato, pronti a levitare su un cuscino d'aria a 1.200 chilometri l'ora. Quasi come previsto, filtrato, immaginato, fantasticato in un anno di voci e mezze rivelazioni. Il resto, sono 57 pagine fitte di un progetto affrontato sotto ogni aspetto, dal design alla tecnologia, dal percorso al conto economico. La "visione" di Elon Musk, l'Hyperloop che tutti hanno atteso per oltre un anno, è arrivata. E la versione alfa, postata ieri sera in pdf sui siti di Tesla Motors e SpaceX, è un piccolo terremoto mediatico. Ecco le dieci cose da sapere.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it