Le sei protagoniste di questa lista abbracciano diversi segmenti: ci sono le Suv (il gruppo più folto, dalla Jaecoo 7 alla Leapmotor C10) ma non mancano neppure una staton wagon (Audi A5 Avant), una crossover (Toyota C-HR) e perfino una nobile fuoristrada come la Land Rover Defender. A tutte loro, la spina aumenta la versatilità. Perché le puoi sfruttare in elettrico, ricaricandole con profitto (economico) nel garage di casa, ma puoi anche tranquillamente affrontare viaggi lunghi a benzina. Ricordandoti che, quest'ultima, è la condizione per loro più sfavorevole, in termini di pura efficienza. Di tutte, trovate le principali rilevazioni del Centro prove, percorrenze incluse.

Audi A5 Avant
e-Hybrid 220 kW quattro S line
€ 73.200
Consumo omologato | 47,1 km/l |
Consumo rilevato | 234,8 km/l |
PREGI. Le prestazioni sono di rilievo: accelera in fretta e la frenata è molto potente su qualsiasi fondo.
DIFETTI. Il baule, che già di suo non è enorme, perde qualcosa per via della presenza della batteria.
Con il nuovo schema plug-in ibrido (proposto in due varianti, 299 e 367 CV), l'Audi A5 Avant sfodera un'interessante, duplice personalità. Anche nella versione meno potente, il sistema e-Hybrid è capace di garantire prestazioni solide (lo 0-100 in 5,6 secondi lo dimostra) e, al tempo stesso, percorrenze elevate. Con l'accumulatore da ben 20,7 kWh pieno, in modalità EV abbiamo rilevato 90 km di media, un range che di fatto resta costante in qualsiasi scenario di guida. Ma anche a batteria scarica, i consumi di benzina sono buoni: oltre 15 km/litro di media. Curioso il fatto che non sia presente la ricarica in CC: volendo, si può usare il termico come generatore, ma consuma di più.
SCHEDA TECNICA
Motore L4 turbobenzina, 1.499 cm3 Pot. max 105 kW (143 CV) Motore elettrico 150 kW (204 CV) Dati di sistema 255 kW (347 CV) Batteria 18,3 kWh lordi Trasmissione Trazione anteriore Riduttore a rapporto fisso Pneumatici Kuhmo Ecsta PS71 235/50R19 103V Dimensioni e massa Passo 267 cm, lunghezza 450 cm, larghezza 187 cm, altezza 167 cm Massa 1.870 kg
Consumi e autonomie - EV
Percorso | km/kWh | km |
---|---|---|
Città | 3,9 | 88 |
Statale | 4,1 | 94 |
Autostrada | 3,9 | 89 |
Media rilevata | 4,0 | 90 |
Consumi e autonomie - Hybrid
Percorso | km/l | km |
---|---|---|
Città | 16,3 | 750 |
Statale | 15,8 | 724 |
Autostrada | 14,2 | 651 |
Media rilevata | 15,4 | 708 |
Prestazioni
Hybrid | EV | |
---|---|---|
Velocità massima (autolimitata) | 250,6 km/h | 136,9 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 5,6 s | 11,4 s |
400 metri da fermo | 13,8 s | 17,7 s |
1 km da fermo | 25,5 s | 33,7 s |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 5,9 s | 11,2 s |
Frenata da 100 km/h | 37,8 m / 1,04 g | |
Massa in condizioni di prova | 2.253 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 50–50 |

Jaecoo 7
1.5 TGDI Phev Exclusive
€ 40.900
Consumo omologato | 142,9 km/l |
Consumo rilevato | 88,6 km/l |
PREGI. I consumi in città sono straordinari: 30 km/litro. L'autonomia combinata è molto elevata.
DIFETTI. Lo sterzo è poco preciso e ha uno scarso feedback. Infotainment macchinoso.
Stile accattivante (un po' Range Rover...), tanto spazio a bordo, finiture curate e uno schermo gigante per l'infotainment; il tutto, a circa 40 mila euro. Con queste carte, la cinese Jaecoo 7 sta ritagliandosi uno spazio fra le C-Suv, mettendo sul piatto pure uno schema plug-in interessante: con una potenza combinata di rilievo, che garantisce spunti sostanziosi, il powertrain è capace di percorrenze EV piuttosto elevate (94 km di media) e di consumi urbani notevolissimi (30 km/litro); la sete di benzina del termico (che funge soltanto da generatore: la trazione è elettrica), però, sale drasticamente in autostrada. Migliorabili le qualità dinamiche: sterzo e telaio non sono all'altezza delle europee.
SCHEDA TECNICA
Motore L4 turbobenzina, 1.997 cm3 Pot. max 165 kW (224 CV) Motore elettrico 105 kW (143 CV) Dati di sistema 221 kW (300 CV) Batteria 15,4 kWh netti Trasmissione Trazione integrale Cambio aut. a 8 marce Pneumatici Pirelli Scorpion Zero 255/65R19 114V M+S Dimensioni e massa Passo 302 cm, lunghezza 502 cm, larghezza 201 cm, altezza 197 cm Massa 2.613 kg
Consumi e autonomie - EV
Percorso | km/kWh | km |
---|---|---|
Città | 6,4 | 122 |
Statale | 5,2 | 99 |
Autostrada | 3,8 | 72 |
Media rilevata | 4,9 | 94 |
Consumi e autonomie - Hybrid
Percorso | km/l | km |
---|---|---|
Città | 29,9 | 1791 |
Statale | 14,7 | 881 |
Autostrada | 9,7 | 581 |
Media rilevata | 15,0 | 902 |
Prestazioni
Hybrid | EV | |
---|---|---|
Velocità massima (autolimitata) | 184,4 km/h | 142,2 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 8,4 s | 7,9 s |
400 metri da fermo | 16,1 s | 15,9 s |
1 km da fermo | 29,8 s | 31,1 s |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 7,2 s | 7,6 s |
Frenata da 100 km/h | 39,5 m / 1,00 g | |
Massa in condizioni di prova | 1.920 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 58–42 |

Land Rover Defender 110
Phev 300 S
€ 83.700
Consumo omologato | 37,0 km/l |
Consumo rilevato | 24,3 km/l |
PREGI. Il confort è di livello, a tratti ricorda una Range. Le capacità in fuoristrada sono notevoli.
DIFETTI. Consumi piuttosto elevati, sia di energia sia di benzina. Gli spazi di frenata sono lunghi.
Chi avesse piacere di usare la spina, sappia che anche la Defender prevede il powertrain plug-in ibrido. Per sfruttarlo a dovere, però, il commuting quotidiano dev'essere ristretto, perché l'autonomia EV si attesta sui 45 km circa. D'altronde, con una massa di 26 quintali, non si possono pretendere miracoli, come pure nel caso dei consumi a benzina (8,6 km/litro a batteria scarica). L'accumulatore al litio ruba spazio al baule (che perde quasi cento litri), tuttavia la resa del propulsore è niente male: la coppia di 625 Nm e i 300 cavalli combinati assicurano risposte corpose. Per il resto, la solita Defender: confort di alto livello e la capacità di essere a suo agio su ogni fondo.
SCHEDA TECNICA
Motore L4 turbobenzina, 1.997 cm3 Pot. max 165 kW (224 CV) Motore elettrico 105 kW (143 CV) Dati di sistema 221 kW (300 CV) Batteria 15,4 kWh netti Trasmissione Trazione integrale Cambio aut. a 8 marce Pneumatici Pirelli Scorpion Zero 255/65R19 114V M+S Dimensioni e massa Passo 302 cm, lunghezza 502 cm, larghezza 201 cm, altezza 197 cm Massa 2.613 kg
Consumi e autonomie - EV
Percorso | km/kWh | km |
---|---|---|
Città | 2,7 | 47 |
Statale | 3,0 | 52 |
Autostrada | 2,3 | 40 |
Media rilevata | 2,7 | 46 |
Consumi e autonomie - Hybrid
Percorso | km/l | km |
---|---|---|
Città | 8,6 | 770 |
Statale | 10,6 | 956 |
Autostrada | 7,3 | 652 |
Media rilevata | 8,6 | 773 |
Prestazioni
Hybrid | EV | |
---|---|---|
Velocità massima (autolimitata) | 193,8 km/h | 139,2 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 7,4 s | 17,3 s |
400 metri da fermo | 15,3 s | 20,2 s |
1 km da fermo | 28,5 s | 37,8 s |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 7,2 s | 18,4 s |
Frenata da 100 km/h | 43,0 m / 0,92 g | |
Massa in condizioni di prova | 2.690 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 48–52 |

Leapmotor C10
Rev 158 kW Design
€ 38.900
Consumo omologato | 250 km/l |
Consumo rilevato | 4,7 km/kWh km/l |
PREGI. Le percorrenze in modalità EV sono elevate. L'abitabilità è molto generosa in ogni direzione.
DIFETTI. L'Esp necessità di una calibrazione migliore: spesso entra in ritardo. Anche i freni patiscono un poco.
Il marchio cinese Leapmotor, controllato in Europa da Stellantis, è ora della partita con la C10, una Suv di generose dimensioni, sia dentro sia fuori, proposta a un prezzo allettante: sotto i 40 mila euro. Conta su un potente motore elettrico da 215 CV che dà sempre trazione, mentre un 1.5 a benzina aspirato provvede a rigenerare energia per la batteria da 28,4 kWh netti. Ne derivano percorrenze in EV molto elevate (circa 150 km), ma a batteria scarica i consumi di benzina non sono eccezionali, specialmente in autostrada. Accessoriata e curata nelle finiture, su strada è migliorabile nel comportamento dinamico e nella frenata.
SCHEDA TECNICA
Motore L4 benzina., 1.499 cm3 Pot. max 50 kW (68 CV) Motore elettrico 158 kW (215 CV) Dati di sistema 158 kW (215 CV) Batteria 28,4 kWh netti Trasmissione Trazione posteriore Riduttore a rapporto fisso Pneumatici Dunlop e.Sport Maxx 245/45R20 103V Dimensioni e massa Passo 283 cm, lunghezza 474 cm, larghezza 190 cm, altezza 168 cm Massa 2.025 kg
Consumi e autonomie - EV
Percorso | km/kWh | km |
---|---|---|
Città | 5,1 | 158 |
Statale | 4,9 | 152 |
Autostrada | 4,2 | 130 |
Media rilevata | 4,7 | 146 |
Consumi e autonomie - Hybrid
Percorso | km/l | km |
---|---|---|
Città | 18,0 | 898 |
Statale | 14,4 | 719 |
Autostrada | 12,3 | 616 |
Media rilevata | 14,7 | 734 |
Prestazioni
Hybrid | EV | |
---|---|---|
Velocità massima (autolimitata) | 172,5 km/h | 172,5 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 7,9 s | 7,9 s |
400 metri da fermo | 16,0 s | 16,0 s |
1 km da fermo | 30,4 s | 30,4 s |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 7,6 s | 8,5 s |
Frenata da 100 km/h | 41,1 m / 0,96 g | |
Massa in condizioni di prova | 2.072 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 51–49 |

MG HS
Phev Luxury
€ 40.490
Consumo omologato | 200,0 km/l |
Consumo rilevato | 129,8 km/l |
PREGI. L'estesa autonomia in EV (102 km) abbatte i consumi. Notevole la quantità di spazio a bordo.
DIFETTI. Gli spazi di frenata sono piuttosto lunghi. L'Esp è spesso invasivo e troppo deciso nell'azione.
Con un significativo salto di qualità in termini di stile, la MG HS continua a offrire un ottimo rapporto fra prezzo e contenuti: abitabilità, finiture curate, dotazione di accessori completa. E in questa variante plug-in, con batteria molto capiente, è anche in grado di garantire percorrenze in EV molto estese (specie in città), con una media di un centinaio di chilometri. La potenza combinata di 272 cavalli mette poi sul piatto spunti molto brillanti. Dentro, si segnalano un notevole spazio per chi siede dietro, nonché un buon infotainment, che però risulta poco reattivo al tocco. Migliorabile anche la frenata, con spazi d'arresto lunghi, nonché la taratura dell'Esp, troppo deciso negli interventi.
SCHEDA TECNICA
Motore L4 turbobenzina, 1.496 cm3 Pot. max 105 kW (143 CV) Motore elettrico 135 kW (184 CV) Dati di sistema 200 kW (272 CV) Batteria 20,4 kWh netti Trasmissione Trazione anteriore Cambio robot. a 2 marce Pneumatici Bridgestone Alenza 001 225/55 R19 99V Dimensioni e massa Passo 277 cm, lunghezza 466 cm, larghezza 189 cm, altezza 166 cm Massa 1.855 kg
Consumi e autonomie - EV
Percorso | km/kWh | km |
---|---|---|
Città | 6,2 | 133 |
Statale | 5,0 | 107 |
Autostrada | 3,6 | 77 |
Media rilevata | 4,7 | 102 |
Consumi e autonomie - Hybrid
Percorso | km/l | km |
---|---|---|
Città | 17,9 | 986 |
Statale | 16,4 | 900 |
Autostrada | 12,3 | 677 |
Media rilevata | 15,3 | 839 |
Prestazioni
Hybrid | EV | |
---|---|---|
Velocità massima (autolimitata) | 202,1 km/h | 134,2 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 6,8 s | - s |
400 metri da fermo | 15,0 s | - s |
1 km da fermo | 28,2 s | - s |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 5,7 s | - s |
Frenata da 100 km/h | 41,3 m / 0,95 g | |
Massa in condizioni di prova | 1.960 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 57–43 |

Toyota C-HR
Phev GR Sport
€ 43.900
Consumo omologato | 111,1 km/l |
Consumo rilevato | 61,9 km/l |
PREGI. I consumi in EV sono contenuti: autonomia di circa 60-70 km, sebbene la batteria non sia molto grande.
DIFETTI. In frenata va lunga quando l'aderenza è bassa e differenziata. Il baule ha una capacità solo discreta.
Con quest'ultima generazione, la Suv compatta giapponese enfatizza ancor più le sue forme da coupé e guadagna un powertrain plug-in hybrid, che si affianca al collaudato sistema full. La batteria è di medie dimensioni (13,6 kWh), pertanto l'autonomia in modalità elettrica si attesta sui 60 chilometri circa di media. Per trarre i massimi vantaggi, la C-HR andrebbe ricaricata spesso, perché i consumi ad accumulatore scarico non sono particolarmente contenuti, soprattutto quando si viaggia in autostrada. Per il resto, convincono il cockpit, avvolgente e con una gradevole posizione di guida, nonché il comportamento dinamico: in curva, è agile e sa far divertire.
SCHEDA TECNICA
Motore L4 benzina., 1.987 cm3 Pot. max 111 kW (151 CV) Motore elettrico 120 kW (163 CV) Dati di sistema 164 kW (223 CV) Batteria 13,6 kWh netti Trasmissione Trazione anteriore Cambio aut. e-CVT Pneumatici Conti PremiumContact 6 245/40R20 95V Dimensioni e massa Passo 264 cm, lunghezza 436 cm, larghezza 183 cm, altezza 156 cm Massa 1.695 kg
Consumi e autonomie - EV
Percorso | km/kWh | km |
---|---|---|
Città | 5,8 | 67 |
Statale | 4,3 | 62 |
Autostrada | 5,7 | 55 |
Media rilevata | 5,2 | 61 |
Consumi e autonomie - Hybrid
Percorso | km/l | km |
---|---|---|
Città | 16,7 | 717 |
Statale | 17,9 | 771 |
Autostrada | 13,8 | 595 |
Media rilevata | 16,0 | 688 |
Prestazioni
Hybrid | EV | |
---|---|---|
Velocità massima (autolimitata) | 189,9 km/h | 142,9 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 7,9 s | 12,9 s |
400 metri da fermo | 15,9 s | 18,8 s |
1 km da fermo | 28,6 s | - s |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 6,8 s | 12,9 s |
Frenata da 100 km/h | 42,9 m / 0,92 g | |
Massa in condizioni di prova | 1.787 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 59–41 |
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Prove sprint - Sei alternative per chi cerca una plug-in
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it