RENAULT Symbioz

Full Hybrid E-Tech 160 Iconic

Full Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 36.950
  • MOTORE L4 benzina + elettrici 1.793 cm3
  • POTENZA 116 kW - 158 CV
  • CONSUMI Omologato 23,3
    Rilevato 20,5
    Costo 8,42 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omologata 98 g/km

Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. Molto efficiente il powertrain, che si produce in consumi contenuti, soprattutto in ambito cittadino. Bene anche la capacità (e la praticità) del bagagliaio.

Difetti

Difetti. Gli spazi di arresto si allungano in modo significativo dove l'aderenza è bassa e non uniforme. Il cambio mostra qualche indecisione quando si spinge a fondo.

Misure giuste per mirare dritto al cuore del mercato, un bagagliaio abbondante, con il plus del divano scorrevole – atout sempre più raro, al giorno d'oggi –, un sistema ibrido full che consuma poco (quasi niente in città): la Renault Symbioz può rappresentare un'interessante opzione per molti. Anche grazie al prezzo: sebbene l'esemplare oggetto della prova, nel ricco allestimento Iconic, richieda 36.950 euro, è altrettanto vero che il listino parte più in basso, da quota 32.450.

consumo da record

Al di là del capitolo economico e nonostante sotto la pelle si nasconda la stessa base della più piccola Captur, cioè la piattaforma Cmf-B, la Symbioz suscita molto interesse. A partire dal sistema ibrido E-Tech, che per l'occasione ha beneficiato di diversi affinamenti (li trovate in dettaglio a pagina 54). Per ora, vi basti sapere che la cilindrata del motore a benzina è cresciuta da 1.6 a 1.8 e che la potenza di sistema è passata da 143 a 158 cavalli. Ciò, naturalmente, ha donato alla vettura una maggiore verve – dati del Centro prove alla mano, lo 0-100 km/h diminuisce di un secondo tondo, passando da 10,3 a 9,3 – e, in generale, si ha la netta impressione di una spinta più corposa del termico, specie a pieno carico e in salita (soprattutto se si ha l'accortezza di inserire la modalità Sport). Ma la notizia più importante è che tutto ciò non ha intaccato i consumi, i quali sono addirittura migliorati: se il vecchio 1.6 E-Tech aveva fatto registrare, nel ciclo cittadino, una percorrenza pari a 21,7 km/litro, l'1.8 mette a segno uno straordinario valore di 29,6. Lo scenario della statale segue lo stesso fil rouge (da 19,8 a 21,9 km/litro), mentre l'autostrada rimane il territorio più ostico: si è passati da 13,9 a 14,4 km/litro. Per una onorevolissima media pari a 20,5 chilometri con un litro di benzina. Con i 48 litri del serbatoio, significa che il momento del rifornimento si palesa dopo oltre 900 chilometri. Tali miglioramenti si spiegano, in gran parte, con l'adozione di una batteria più capace (da 1,4 kWh, al posto dei precedenti 1,2), che consente di ampliare la marcia con i pistoni a riposo.

L'originale cambio elettroattuato è sempre dolce e fluido alle basse velocità e il palleggio di competenze fra componente termica ed elettrica può dirsi riuscito, anche se l'1.8 ha un timbro abbastanza ruvido, in particolare negli istanti successivi all'avviamento. Rimane qualche incertezza della trasmissione quando si affonda il pedale dell'acceleratore con i passaggi di marcia che, a quel punto, diventano un po' lenti. Non spicca, poi, la componente telaio: lo sterzo restituisce un feedback scarso e il controllo di stabilità spesso interviene in lieve ritardo. Anche l'impianto frenante ha margini di miglioramento: va lunghissimo quando l'aderenza è precaria e servirebbe sfoderare equilibrio anziché potenza.

viaggi rilassanti

La Symbioz dà il meglio alle andature rilassate: al di là della riuscita insonorizzazione della cabina – pure quando si oltrepassa la sbarra del casello –, anche le sospensioni contribuiscono al buon confort generale. L'unica eccezione è rappresentata dagli scossoni che raggiungono i lombi di chi siede sul divano, ma soltanto quando si transita sugli ostacoli più pronunciati.

Se infine l'abitacolo non è amplissimo in relazione agli ingombri esterni, il divano scorrevole aiuta molto in termini di praticità. A quel punto, il vano bagagli può tranquillamente contenere tutto ciò che serve a una famiglia (non troppo numerosa) in partenza per le vacanze.


Abitabilità e visibilità

Misure in centimetri, angoli in gradi
  • Totale angoli bui
    133° (35%)
  • Visibilità posteriore
    (ostacolo alto 70 cm)
    maggiore di 10 m
  • Visibilità montante anteriore sinistro
  • Uomo
  • Bambino
  • Bicicletta
  • Giudizio complessivo

Vano di carico

  • Capacità complessiva
    312 litri
  • Capacità con divano in posizione avanzata
    428 litri
  • di cui sotto il pavimento
    51 litri
  • Altezza soglia di carico
    76 cm

Prestazioni

  • Velocità
  • Massima
    178,3 km/h
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
    1,4%
  • Accelerazione
  • 0-60 km/h
    4,6 s
  • 0-100 km/h
    9,3 s
  • 0-110 km/h
    10,8 s
  • 0-120 km/h
    13,5 s
  • 0-130 km/h
    15,7 s
  • 0-140 km/h
    18,1 s
  • 0-150 km/h
    20,9 s
  • 400 metri da fermo
    16,9 s
  • Velocità d'uscita
    135,3 km/h
  • 1 chilometro da fermo
    30,6 s
  • Velocità d'uscita
    175,3 km/h

I riscontri cronometrici mettono in luce una brillantezza adeguata per una vettura che deve trasportare tutta la famiglia, in termini sia di accelerazione sia di ripresa. 

  • Ripresa in D
    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
    3,3/3,5 s
  • 70-100 km/h
    4,5/5,0 s
  • 70-120 km/h
    8,7/9,6 s
  • 70-130 km/h
    11,0/12,2 s
  • 70-140 km/h
    13,4/15,0 s
  • 30-60 km/h
    3,2
  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    41,5 m (0,95 g)
  • 130 km/h a minimo carico
    70,1 m (0,95 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    49,4 m (0,80 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    117,0 m (0,34 g)

Gli spazi di arresto si allungano molto sulle superfici ad aderenza bassa e differenziata e la capacità di sopportare gli sforzi intensi potrebbe migliorare. 

  • Resistenza freni
    10 frenate da 100 km/h a pieno carico
30 Ottimo
40 Discreto 50
Scarso 60
1
42,6 m
2
42,8 m
3
43,0 m
4
43,2 m
5
42,8 m
6
43,5 m
7
43,8 m
8
43,5 m
9
44,1 m
10
43,9 m

Consumi

  • Percorrenze medie e autonomia
  • Città
    29,6 km/l - 1.422 km
  • Statale
    21,9 km/l - 1.050 km
  • Autostrada
    14,4 km/l - 691 km
  • Media rilevata
    20,5 km/l - 983 km
  • Media omologata
    23,3 km/l - 1.118 km
  • Scarto trip computer
    2,0 %
  • COSTI
    (1,725 €/litro)
Città
5,83 €/100 km
Statale
7,88 €/100 km
Autostrada
11,99 €/100 km
Media
8,42 €/100 km

Confort

  • Acustico
OTTIMO DISCRETO SCARSO
50 km/h su asfalto 58,6
dB(A)
50 km/h su asfalto drenante 63,1
dB(A)
50 km/h su pavé 73,3
dB(A)
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
73,7
dB(A)

L'abitacolo è ben isolato dai decibel provenienti dall'esterno, anche quando si viaggia in autostrada. L'assetto risponde sempre in modo generalmente morbido, irrigidendosi in maniera un po' fastidiosa – causa spalla bassa dei pneumatici – soltanto in corrispondenza degli ostacoli brevi e pronunciati, come i dossi rallentatori.

  • Sospensioni
0 Ottimo
1,0 Discreto 2,5
Scarso 4,0
50 km/h su pavé
0,9 -1,1 m/s2
Gradino 30 km/h
2,2 -3,4 m/s2
Caditoie stradali 30 km/h
2,3 -3,1 m/s2
Rotaie 30 km/h
1,5 -2,6 m/s2
Lastroni 30 km/h
2,3 -2,1 m/s2
Passo carraio 30 km/h
0,9 -1,1 m/s2
  • Anteriore
  • Posteriore

AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,3 m
  • Giri del volante
    2,6
  • Sforzo volante in manovra
    1,4 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.566 kg
  • Ripartizione massa
    57%
    43%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,308
  • Superficie frontale
    2,372 m2

Pagella

  • Posto guida

    Seduta piacevolmente alta sulla strada, con regolazioni non particolarmente ampie, ma elettriche (fatta eccezione per quella lombare).

  • L'aspetto, pulito ed elegante, va a braccetto con un'apprezzabile funzionalità. Scomodo il satellite dell'impianto audio, sul piantone.

  • Il pannello a colori da 10,3 pollici (misurati) è ampiamente configurabile e pure ben leggibile, in tutte le condizioni di luce.

  • Reattivo al tocco, offre menu ben organizzati. Presenti le connettività per smartphone (senza cavo). Praticamente ottimi i comandi vocali.

  • L'impianto, automatico, è soltanto monozona, ma prevede le bocchette posteriori. Immediata la gestione, grazie alla plancetta fisica.

  • Il montante anteriore, spesso e inclinato, dà noia nelle svolte strette. Le telecamere a 360° semplificano molto le manovre.

  • I materiali sono generalmente gradevoli al tatto e pure assemblati in modo corretto. Le economie ci sono, ma si vedono poco.

  • L'allestimento Iconic non lascia nulla al caso. Comunque, c'è margine di personalizzazione, dall'hi-fi Harman Kardon al tetto panoramico.

  • Il corredo è ricco: di serie ci sono pure la guida assistita di livello 2 e il sistema di frenata automatica di emergenza in retromarcia.

  • Lo spazio per le gambe di chi siede dietro non è granché generoso e, in senso verticale, ci sono meno centimetri rispetto alla Captur.

  • La capienza soddisfa: 312 litri reali, con la possibilità di arrivare fino a 428 se si avanza completamente il divano. La soglia, però, è alta.

  • Se si eccettua la risposta un po' brusca delle sospensioni posteriori sugli ostacoli brevi, c'è davvero poco di cui lamentarsi.

  • L'iniezione di potenza ha giovato all'ibrido full E-Tech: la sensazione di maggior brio trova riscontro nelle rilevazioni del Centro prove.

  • La pratica dello 0-100 km/h viene archiviata in 9,3 secondi: esattamente uno in meno rispetto alla Symbioz con il motore precedente.

  • Il miglioramento in termini di verve si nota pure nella capacità di riguadagnare velocità: per il 70-120 km/h ci vogliono 8,7 secondi.

  • Alle andature rilassate, è dolce nei passaggi di rapporto. Se si affonda il pedale dell'acceleratore, emerge qualche incertezza.

  • Leggero, si rivela pure abbastanza preciso e, soprattutto, progressivo. Ciò detto, restituisce poco in termini di feedback.

  • Sull'asciutto fa il suo dovere, senza grandi acuti. Da migliorare, invece, sulla bassa aderenza, dove gli spazi di arresto sono davvero lunghi.

  • Sebbene l'elettronica intervenga sempre in lieve ritardo nei test di stabilità, nel complesso non c'è motivo di preoccuparsi.

  • In città sorprende con 29,6 km/litro e anche in statale soddisfa (21,9). L'autostrada? L'affronta in modo più che dignitoso, con 14,4 km/litro.


 

VOTO FINALE

81/100

La valutazione nasce dalla somma delle stelle, alle quali è attribuita un’importanza diversa in rapporto alle singole voci della pagella e alla classe di appartenenza della vettura.

in sintesi

Le sostanziose modifiche al powertrain, dall'aumento di cilindrata (e potenza) alla batteria più capace, hanno decisamente giovato alla Symbioz. Che si conferma adeguata a svolgere il ruolo di auto di famiglia e, al tempo stesso, migliora in modo sensibile dal punto di vista delle prestazioni e pure delle percorrenze: per chi è solito utilizzare la macchina soprattutto in ambito cittadino, i 29,6 chilometri con un litro di benzina rilevati sono un valore straordinario, se si considera che si tratta di una sport utility di segmento C. Bello il fatto che alla ricetta si aggiunga pure tanta praticità, grazie al divano scorrevole. Per un mix sapiente che ha tutto ciò che serve per conquistarvi, se siete tra quelli che per l'elettrico c'è ancora tempo.