
Alfa Romeo Giulia GTA/GTAm: in estate dovrebbero partire le consegne delle varianti più sportive della berlina, dotate del 2.9 V6 biturbo da 540 CV
UN CONTENUTO SBLOCCATO PER TE!
Questo articolo fa parte di Q Premium, il servizio in abbonamento che propone approfondimenti inediti sul mondo dell'auto e della mobilità.
Abbiamo il piacere di offrirtelo per presentarti la piattaforma e darti un assaggio dei contenuti più esclusivi di Quattroruote. Buona lettura!
In arrivo
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
Che cosa verrà presentato sul mercato italiano? Quali sono le auto inedite in arrivo nelle concessionarie? Quando debutterà il facelift di questo o quel modello? Sono domande che riceviamo molto spesso da voi lettori e che ci hanno spinto a riproporre anche qui, su Q Premium, uno dei contenuti più apprezzati sul magazine: la prima pagina della sezione Anteprima, autentica bussola per orientarsi tra i lanci dei prossimi mesi. È il punto d'osservazione ideale per farsi un'idea su "cosa esce quando". E per avvicinarsi con cognizione di causa a un momento importante come l'acquisto di un'automobile nuova.
Alfa Romeo Giulia GTA/GTAm: in estate dovrebbero partire le consegne delle varianti più sportive della berlina, dotate del 2.9 V6 biturbo da 540 CV
Mazda CX-5 (Model Year 2021): piccolo aggiornamento per la Suv giapponese. Che avrà prezzi a partire da 33.150 euro. Fedelissima alla tradizione, mantiene in gamma benzina aspirati e turbodiesel. Niente ibrido, nemmeno mild
Mercedes-Benz EQS: la super-ammiraglia elettrica che tutti attendono stupirà per i 770 km d'autonomia e l'impressionante Hyperscreen nell'abitacolo
MG EHS: crossover anglo-cinese, con meccanica ibrida plug-in da 258 CV, che segna il ritorno del marchio in Italia. Lunga 4,57 metri, ha dimensioni da segmento D. Ma i prezzi sono da categoria inferiore: si parte da 35.850 euro
Seat Ibiza (facelift): l'utilitaria spagnola arriva all'aggiornamento di metà carriera con un carico di Adas, l'assistente vocale di ultima generazione e la gamma motori già nota, con le unità a benzina e metano. Il diesel? Non c'è più
Seat Arona (facelift): novità analoghe per la piccola Suv sorella dell'Ibiza. E anche nel suo caso nessun diesel ad affiancare le unità a benzina e a gas naturale
La novità più interessante del mese di agosto sarà senza dubbio la Mercedes EQS, nuova ammiraglia elettrica del marchio, che promette autonomia fino a 770 km e un'autentica rivoluzione tecnologica nell'abitacolo, investito in pieno dall'arrivo dell'Hyperscreen, un maxischermo panoramico largo 1,41 metri. Da ricordare anche, sul fronte delle offerte più accessibili, il ritorno del marchio MG in Italia, con la crossover ibrida plug-in EHS.
Audi e-tron GT: la nuova quattro porte elettrica di Ingolstadt sfrutta la piattaforma J1 della Porsche Taycan e tocca, nella variante RS, i 646 CV di potenza
Corvette C8: finalmente in Europa la sportiva americana per eccellenza. Che con questa generazione porta il V8 in posizione centrale
Cupra Born: nata inizialmente come Seat, la sorella spagnola della Volkswagen ID.3 avrà fino a 540 km di autonomia. E una variante dedicata, da 231 CV, che non è presente sulla sorella tedesca, la Volkswagen ID.3
Kia Ceed (facelift): dopo l'estate sarà il momento del più classico dei restyling di metà carriera per la due volumi coreana. L'aggiornamento, che per la verità arriverà in contemporanea anche sulla Wagon, porterà in dote Adas più evoluti, un nuovo 1.5 turbo e inediti ibridi mild e plug-in
Mercedes CLS (facelift): la coupé a quattro porte per eccellenza si aggiorna nella tecnica e nel design del frontale. Introdotto il mild hybrid, confermate le unità a sei cilindri in linea benzina e diesel e la CLS 53 AMG da 457 CV
Mercedes Classe S Maybach: è il non plus ultra del lusso. Motori esclusivamente V8 e V12, sfida aperta non solo alla Bentley, ma anche alla Rolls-Royce
Skoda Fabia: finalmente anche l'utilitaria ceca passa alla piattaforma modulare Mqb, nella variante A0 destinata ai modelli di segmento B, come la Volksawgen Polo; 4,11 metri di lunghezza, design molto maturo, Virtual cockpit e tanta assistenza alla guida. Motori? Solo benzina
Che cosa vedremo nella prima parte dell'autunno? Un debutto di sicuro peso, per il suo ruolo di ammiraglia tecnologica, è senza dubbio l'Audi e-tron GT, gemella di Ingolstadt della Porsche Taycan. Nello stesso periodo arriverà anche un'altra novità chiave del gruppo Volkswagen: la Skoda Fabia, sempre accessibile sotto il profilo economico, ma molto più ricca e matura in termini di contenuti. Non va poi dimenticata, tra le proposte di nicchia, la Corvette di nuova generazione: sarà la prima a portare il V8 in posizione centrale.
Audi Q4 e-tron Sportback: in autunno sarà la volta della variante coupé della Suv elettrica tedesca. Caratteristiche tecniche e gamma powertrain saranno identici a quelli della Q4 e-tron in carrozzeria standard
BMW iX: l'elettrico di Monaco riparte da qui. Con una piattaforma tutta nuova e oltre 600 km d'autonomia. Due varianti al lancio in Italia: la xDrive40 da 300 CV e la xDrive50 da 500 CV
Ferrari 812 Competizione: è stata appena presentata, ma già si è ritagliata il suo posto tra le V12 più memorabili nella storia del Cavallino. Il suo 6.5, ovviamente aspirato, tocca quota 830 CV e consente prestazioni incredibili: vi bastano uno 0-100 km/h in 2,85 secondi e oltre 340 km/h?
Mercedes GT Coupé 4 (facelift): con l'update arriverà un'autentica bomba, la variante GT 73 AMG con il 4.0 V8 plug-in da 840 CV. Capace verosimilmente di uno 0-100 da circa 3 secondi
Peugeot 308: guadagna un ibrido plug-in da 60 km d'autonomia elettrica. E tanti centimetri di spazio in più. Ora è lunga 4,37 metri e ha un passo di 2,67
Porsche Macan (facelift): secondo e ultimo aggiornamento per la Suv di Zuffenhausen. A fine 2022 la nuova generazione, che sarà tutta elettrica. Nel frattempo, con questo restyling del modello tradizionale, arrivano novità che riguardano essenzialmente gli interni
Skoda Kodiaq (facelift): la Suv ceca resta fedele a benzina e diesel. Dentro arrivano i nuovi contenuti di connettività, grazie alla piattaforma Mib3
Volkswagen Polo (facelift): esattamente come le sorelle Seat Ibiza e Skoda Fabia, a loro volta al debutto quest'anno in veste rinnovata, anche la piccola di Wolfsburg dice addio al diesel. E si aggiorna nello stile con una fascia luminosa frontale che l'avvicina alla Golf
Due primedonne elettriche in arrivo dalla Germania faranno il loro debutto in ottobre: Audi Q4 e-tron Sportback e BMW iX. Ma c'è spazio anche per la summa della tradizione Ferrari, con la 812 Competizione, versione in tiratura limitata della Superfast: forse rappresenterà l'apice ultimo dei modelli di Maranello con il V12 aspirato in posizione anteriore. Occhio anche alla Peugeot 308, che con la nuova generazione compie un salto in avanti per contenuti (ora c'è l'ibrido plug-in) e dimensioni.
Audi RS 3: la più sportiva delle "compatte" dei Quattro anelli non poteva mancare l'appuntamento con la nuova generazione. Anche perché la concorrenza, nel frattempo, ha alzato l'asticella. Ma lei, questa volta, non inseguirà le rivali nella guerra delle potenze: il suo 2.5 cinque cilindri resta a quota 400 CV. La vera chicca sarà rappresentata dall'RS Torque Splitter
BMW i4: sostanzialmente la prima berlina tre volumi completamente elettrica di Monaco. Sarà declinata in almeno due varianti al lancio: una base, chiamata eDrive 40, da 340 CV e una contraddistinta dalla sigla M50. Potenza, per quest'ultima, di 544 CV. Ma più ancora conta la forza del simbolo: sarà il primo modello Motorsport a zero emissioni
Cupra Formentor VZ5: che il gruppo Volkswagen non intenda scherzare sul marchio Cupra lo si era già capito con il lancio di due modelli non condivisi con la Seat, la Formentor e l'elettrica Born. Ora, la prima delle due riceve in dote anche un motore di nobili ascendenze: il 2.5 cinque cilindri Audi da 390 CV
Dacia Spring: chi diceva che l'elettrico non poteva essere low cost si sbagliava di grosso. E la Casa romena della galassia Renault intende dimostrarlo con forza. Adottando un approccio radicale, ma proprio per questo vicino alle radici del brand: ci saranno compromessi da accettare, certo, ma chi ve lo dà un modello a zero emissioni da 9.460 euro (incentivi inclusi)?
DS 4: modello doppiamente importante. Primo, perché ribadisce la volontà del marchio francese di prestigio di Stellantis di presidiare il segmento delle hatchback medie. Secondo, perché con il futuro accorpamento strategico dei brand premium potrebbe indicare sviluppi interessanti per Lancia e Alfa Romeo. Vedremo. Intanto ci sono tutte le sue qualità, dal nuovo infotainment Iris all'ibrido plug-in con 60 km d'autonomia elettrica
Maserati Grecale: dopo tanto attendere è finalmente arrivato il suo momento. Il modello del Tridente derivato dall'Alfa Romeo Stelvio dovrebbe mettere piede negli showroom italiani entro fine anno, secondo le informazioni in nostro possesso. Gamma tutta benzina, con l'aiutino del mild hybrid. E, a partire dal 2022, arriverà anche la variante completamente elettrica
Volkswagen Tiguan Allspace (facelift): se non vi basta lo spazio della Tiguan normale, ecco la soluzione. Aggiornamento di metà carriera anche per la variante a passo lungo (e sette posti) della Suv tedesca. Che ne condivide tutte le novità, dal nuovo infotainment con modalità online al Travel assist. Confermate le motorizzazioni turbobenzina e turbodiesel
Un mese molto ricco, il prossimo novembre: tra le big in arrivo va menzionata sicuramente la BMW i4, che andrà ad affiancare la iX nell'offerta a batteria di nuova generazione di Monaco. Poi, dall'altro capo dell'universo elettrico, spazio anche alla Dacia Spring, che con il suo listino inferiore ai 10 mila euro (incentivi inclusi) porterà le zero emissioni in una fascia mai finora presidiata. E, per finire, un peso massimo tutto italiano: la Maserati Grecale, in procinto di raggiungere le concessionarie entro la fine del 2021.
BMW Serie 4 Gran Coupé: debutterà sostanzialmente in contemporanea con la i4, che ne rappresenta a tutti gli effetti la variante elettrica. Qui, al contrario, spazio unicamente a benzina e diesel (con l'aiutino del mild hybrid). La seconda differenza macroscopica sarà negli interni: laddove la i4 avrà il sistema operativo 8.0 e lo schermo panoramico, qui l'insieme sarà più coonvenzionale
Ford Mustang Mach-E GT: la variante sportiva della crossover elettrica si farà vedere dalle nostre parti alla fine di quest'anno. Tra le frecce al suo arco, un powertrain più potente, che raggiunge i 465 CV e che le consente di coprire lo 0-100 km/h in 3,7 secondi. Autonomia di 500 km grazie alla batteria da 88 kWh
Kia EV6: eccola qui la prima elettrica su piattaforma dedicata del marchio coreano. Che, nonostante il design radicalmente diverso, nasce sullo stesso pianale E-Gmp della Ioniq 5 made in Hyundai. Con cui condivide l'impianto elettrico a 800 volt (finora un'esclusiva della Porsche Taycan), ma non il range di potenze: qui si parte da 170 CV, per arrivare fino all'impressionante valore di 585 CV
Land Rover Range Rover: la prossima generazione della regina delle fuoristrada si farà vedere dopo l'estate per una messa in vendita prevista entro la fine di quest'anno. La quinta serie della Range, al di là del suo design inevitabilmente conservativo, porterà al debutto grandi novità a livello propulsivo, perché al fianco delle classiche unità termiche e all'ibrido plug-in potrebbe tenere a battesimo anche l'elettrico puro
Lexus NX: per la prima volta nella storia del marchio, al fianco delle classiche ibride full ci sarà anche una ricaricabile plug-in. Forte di 306 CV e di uno 0-100 in circa 6 secondi, offrirà 63 chilometri in elettrico. Grandi anche le novità negli interni, dove sparisce il touchpad e debutta un maxischermo da 14". Il design esterno, invece, dimostra continuità con la serie attuale
Mercedes SL: è uno dei due grandi miti dell'automobile sportiva alla tedesca, accanto alla 911. La Sport Leicht, erede dell'Ali di gabbiano, torna in una veste molto più fedele alla missione originaria. E recupera quella leggerezza che porta nel nome, grazie a uno sviluppo curato interamente dall'AMG e a un tetto tornato finalmente di tela. Occhio alle sorprese nella gamma motori, perché arriverà tanto plug-in. Con potenze pericolosamente vicine a quota 800 CV...
Volvo C40 Recharge: affianca la quasi omonima XC40 Recharge nel cammino del marchio verso le zero emissioni (che si completerà nel 2030), ma a differenza della sorella avrà soltanto l'alimentazione a batteria. La versione di lancio sarà proposta con un accumulatore da 78 kWh che le garantisce un'autonomia iniziale di 420 km, incrementabile grazie agli aggiornamenti over-the-air
Valanga di elettriche a fine anno: in arrivo la Volvo C40 Recharge e la Kia EV6, tra le altre. Ma nell'ultimo scorcio del 2021 vedremo anche un paio di leggende viventi nella loro nuova incarnazione: la Mercedes SL e la Range Rover. P.S. per gli appassionati di Monaco: al debutto c'è anche la nuova generazione della BMW Serie 4 Gran Coupé, vale a dire la sorella gemella della i4, ma con le motorizzazioni tradizionali invece dell'elettrico.
BMW Serie 2 Coupé: attenzione perché, dopo il passaggio di tutta la gamma compatta alla trazione anteriore e al motore trasversale, questa rischia di diventare la BMW per eccellenza. Sportiva, di dimensioni ragionevoli (anche se ha raggiunto i 4,54 metri...) e fedelissima alla tradizione del marchio che vuole motore longitudinale e moto impresso dalle ruote dietro. Dà il meglio di sé nella variante M240i xDrive, con il 3.0 sei cilindri da 374 CV
Honda HR-V: cambia in tutto e per tutto la nuova Suv giapponese. Portando al debutto un sistema full hybrid da 131 CV derivato da quello della nuova Jazz (con cui condivide la piattaforma) e, soprattutto, un design più equilibrato e proporzioni maggiormente armoniose
Jeep Grand Cherokee: negli Stati Uniti è stata già presentata da qualche mese, ma il suo arrivo in Europa dovrebbe coincidere con l'inizio dell'anno prossimo. Tra le tante novità che porterà al debutto la nuova generazione, la più importante si trova dentro il cofano: dopo Renegade, Compass e Wrangler, questo sarà il quarto modello del marchio americano con l'ibrido plug-in 4xe
Mercedes EQB: in bilico tra la fine di quest'anno e l'inizio di quello venturo, la nuova Suv elettrica di Stoccarda, che misura 4,68 metri di lunghezza, monterà al top di gamma una batteria da 66,5 kWh (per 419 km d'autonomia) e un sistema "dual motor" con trazione integrale e oltre 200 kW
Nissan X-Trail: l'altra metà della mela del rinnovamento Suv del marchio, dopo il lancio della nuova Qashqai. La X-Trail di prossima generazione ne condivide la piattaforma (che è la Cmf-C/D dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi) e l'innovativo sistema ibrido e-Power. In più avrà l'abitacolo a sette posti
Peugeot 308 SW: una maturazione impressionante, in termini di design, dimensioni, contenuti e prestazioni, come abbiamo già avuto modo di provare durante le impressioni di guida dei muletti di collaudo. La nuova serie della familiare francese raggiunge i 4,64 metri, offre circa 600 litri di bagagliaio e, al fianco delle tradizionali motorizzazioni benzina e diesel, saluta l'arrivo di due varianti ibride plug-in
Volkswagen ID.5: che fine ha fatto la concept ID.Crozz, che anticipò l'arrivo delle Suv a zero emissioni del marchio tedesco? Non è rimasta lettera morta, anzi: darà vita a un modello di serie che ne riprende la carrozzeria da Suv-coupé e la porta sul mercato. Con tutte le combinazioni di motori e batterie viste sulla ID.4, comprese quelle che danno vita alla sportiva GTX con trazione integrale e 306 CV
L'arrivo dell'anno nuovo coincide con il debutto in concessionaria di un modello molto identitario per la BMW: la Serie 2 Coupé. Tra le protagoniste del primo scorcio del 2022 vanno annoverate anche la nuova generazione della Honda HR-V, profondamente rivista a livello di design, la Peugeot 308 SW, che segue di qualche mese il debutto della terza serie della hatchback, e la Volkswagen ID.5, la Suv-coupé elettrica del marchio di Wolfsburg.
Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.