Scenari

Il caso Saarlouis

Fulmini a ciel sereno

La fabbrica della Ford Focus in Germania rischia di chiudere nel 2025: in agenda non ha modelli elettrici. La sorte dei suoi operai è paradigmatica degli effetti di una transizione che non sarà senza vittime

di Roberto Lo Vecchio | foto di Alberto Dedè |

IN QUESTO ARTICOLO

  • Circa settemila persone, tra la fabbrica della Ford e il parco dei fornitori, rischiano il posto nella regione del Saarland: fra tre anni la produzione della Focus cesserà e al suo posto non è previsto alcun modello
  • L'impianto tedesco ha perduto la gara interna con il sito industriale di Valencia, al quale la Casa dell'Ovale blu ha assegnato la produzione di un futuro modello elettrico. Anche a Colonia si faranno auto a batteria. Saarlouis, invece, è lasciata al suo destino 
  • Siamo andati nel cuore dell'Europa, a due passi da Bruxelles e da Strasburgo, dove ha preso forma il programma politico della transizione "verde", per raccogliere le voci dei lavoratori e della comunità locale su un futuro che qui vedono nero

 

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser