Tiguan 1.5 TSI eHybrid R-Line

Plug-in Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 56.600
  • MOTORE L4 turbobenzina + elettrico
  • POTENZA 150 kW - 204 CV
  • CONSUMI Omologato 250,0
    Rilevato 297,2
    Costo (domicilio) 5,54 €/100 km
    Costo (colonnine) 12,22 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omolgata 9 g/km

Golf 1.5 TSI eHybrid 50 Years

Plug-in Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 43.400
  • MOTORE L4 turbobenzina + elettrico
  • POTENZA 150 kW - 204 CV
  • CONSUMI Omologato 333,3
    Rilevato 1.258,7
    Costo (domicilio) 4,13 €/100 km
    Costo (colonnine) 9,49 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omolgata 7 g/km

Tayron 1.5 TSI eHybrid R-Line Plus

Plug-in Hybrid
  • PREZZO (LISTINO) 60.500
  • MOTORE L4 turbobenzina + elettrico
  • POTENZA 150 kW - 204 CV
  • CONSUMI Omologato 222,2
    Rilevato 302,8
    Costo (domicilio) 4,71 €/100 km
    Costo (colonnine) 11,06 €/100 km
  • EMISSIONI CO2 Omolgata 11 g/km

Fino a una manciata di anni fa,  le ibride plug-in scontavano ancora grossi limiti: batterie dalla capacità non certo generosa limitavano in modo avvertibile l'autonomia in elettrico, mentre serbatoi di benzina non granché capienti – uniti a consumi tutt'altro che bassi – costringevano a rifornire abbastanza spesso, durante i lunghi trasferimenti autostradali.

cambio di rotta

Oggi, fortunatamente, le cose vanno in modo molto diverso e le tre Volkswagen che viaggiano fianco a fianco nella foto di apertura ne sono una dimostrazione lampante: oltre alla piattaforma, la celebre Mqb evo, Golf, Tiguan e Tayron sfruttano tutte un sistema ibrido alla spina – eHybrid, nella declinazione da 204 cavalli – che vanta un'efficienza in grado di arrivare a livelli altissimi, almeno nel caso della Golf, qualsiasi siano la modalità di utilizzo e lo scenario.

Nessun fraintendimento: come Quattroruote scrive dalla notte dei tempi, è ormai noto che, con un'ibrida ricaricabile, i maggiori risparmi economici si ottengono sfruttando al massimo la parte elettrica. Come? Collegando il cavo di ricarica alla presa di corrente il più spesso possibile. E soprattutto compiendo quest'operazione a casa, dove il costo dell'energia è molto più basso.

Registrata questa informazione, vitale se stai meditando di avvicinarti a un powertrain come questo, l'eHybrid by Volkswagen è uno di quei sistemi che consente, se non hai voglia di armeggiare con il cavo, di limitarti al pieno di benzina, senza perdere troppo dal punto di vista dell'efficienza. Dipende tutto – o molto, secondo i punti di vista – da quanti chilometri fai ogni anno e dalla tipologia di percorso preferito. Per dire: se sei un agente di commercio, il tuo ufficio è l'autostrada e il contachilometri, dopo 12 mesi, cresce dai 40 mila in su, molto meglio che punti senza remore sul turbodiesel (fra l'altro, tutte e tre le protagoniste del servizio sono disponibili anche con l'immarcescibile 2.0 TDI, non elettrificato).

un buon numero di pregi

Se, invece, il chilometraggio è inferiore, i lunghi viaggi sono sporadici e, magari, abiti in una zona centrale di una qualsiasi metropoli del Nord (ma anche del Centro), allora ecco che la plug-in può diventare perfetta. Se sei ben disposto a ingaggiarti nella ricarica, sappi che – non importa se scegli la Golf, la Tiguan o la Tayron – puoi percorrere almeno un centinaio di chilometri con i pistoni immobili, a tutto beneficio del portafoglio. Altri vantaggi? Puoi entrare nelle zone a traffico limitato (Area C di Milano e simili) senza pagare. E puoi contare su un'opportunità supplementare di parcheggio nelle località particolarmente affollate (in città, al mare o in montagna, non fa differenza): è sufficiente scovare una colonnina libera, oltre che, certo, avere la batteria piuttosto scarica. Un altro consiglio: non dimenticare l'abbonamento a un provider d'energia, che aiuta a calmierare i costi dell'elettricità quando ti colleghi alla colonnina, di qualunque potenza essa sia (queste Volkswagen caricano anche agli stalli in corrente continua). Ancora: puoi programmare a distanza, a vettura parcheggiata, il riscaldamento o il raffrescamento dell'abitacolo. Così, quando sali a bordo, non ha importanza in quale stagione, trovi già l'ambiente ben climatizzato.

Vediamo allora qualità e difetti di queste tre Volkswagen, per capire ciò che fa la differenza. E quale può essere l'alternativa più azzeccata alle vostre necessità.

Volkswagen Golf

Dici Golf e sei subito a casa. Dal 1974, anno in cui la matita di Giorgetto Giugiaro partorì una colonna portante del marchio Volkswagen (e, certo, dell'automobilismo moderno). Da allora moltissimo è cambiato, ma la Golf ha saputo sempre adeguarsi ai tempi. E alle necessità. La vuoi sportiva? Ecco la GTI. Fai tanti chilometri? C'è sempre la possibilità del TDI.

La camaleontica capacità di adattamento alle esigenze del mercato della Golf – per quanto oggi sia schiacciata dallo strapotere delle sport utility – emerge anche nella motorizzazione ibrida plug-in, efficiente pure quando non hai voglia di ricaricare la parte elettrica attaccandola alla spina.

un'auto polivalente

La cartina di tornasole sono i numeri che leggete qui a fianco, certificati dal Centro prove: marciando con l'accumulatore scarico, si percorrono, in media, 20,8 chilometri con un litro di benzina. Neppure in autostrada c'è da preoccuparsi: 18,1 km/litro e, sebbene il serbatoio non sia generosissimo (40 litri), oltre 700 chilometri di autonomia.

Quando la batteria è piena, puoi tranquillamente utilizzare la vettura come fosse un'elettrica per circa 120 chilometri, con punte di quasi 140 in città. Messa così, va riconosciuto che la tecnologia plug-in inizia ad assumere maggiore senso, a patto di gestirla con la mentalità di una Bev: devi avere la possibilità di ricaricare la vettura, a casa o al lavoro. Un così ampio raggio d'azione a corrente copre tutte le necessità quotidiane, con spese di gestione molto basse, perché un pieno di energia dalla rete domestica costa circa cinque euro. Ben diverso il discorso del listino: rispetto a una Golf mild hybrid (150 CV e cambio Dsg), la plug-in costringe a spendere 6.850 euro in più.

Nella convivenza è la solita, rassicurante Golf: se è vero che non spicca in nessuna area, è innegabile che sappia fare bene un po' tutto, dal commuting quotidiano ai lunghi viaggi. Promosso il funzionamento del powertrain: oltre alla bella spinta (0-100 in 7,3 secondi), piace per la fluidità durante gli scambi di mansioni fra termico ed elettrico, percepibili soltanto se si osserva lo strumento digitale che ne racconta il funzionamento. A completare il quadro ci sono un confort di spessore, specie in termini d'insonorizzazione, e una notevole affidabilità di marcia: frena bene, su qualsiasi superficie, e supera alla grande i test di stabilità.

Soltanto in stock

L'allestimento in edizione limitata 50 Years, che celebra il cinquantesimo anniversario della Golf, non è più ordinabile: si può ancora trovare qualche esemplare in stock. In termini di dotazione, l'equivalente è l'Edition Plus.

Una vera campionessa in termini di consumo, anche se non avete voglia di sfruttare tutto ciò che la parte elettrica può offrire: la Golf alza poco il gomito, pure marciando soltanto a benzina. E, se avete l'accortezza di attaccarla spesso alla spina, scoprirete un'autonomia in EV elevata. Come il prezzo, se confrontato con quello delle Golf termiche.


Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. Elevatissima l'autonomia in pura marcia elettrica e ottimo il consumo in modalità Hybrid, a batteria scarica, con la media che supera i 20 km/litro.

Difetti

Difetti. La presenza dell'accumulatore ruba spazio al bagagliaio, che rispetto a una Golf standard risulta più piccolo di un centinaio di litri. Il prezzo è elevato.


Consumi

  • Autonomia elettrica dichiarata
    -
  • Modalità elettrica e hybrid

    Medie e autonomie
Città
Elettrica
6,3 km/kWh - 137 km
Hybrid
24,4 km/l - 976 km
Statale
Elettrica
6,0 km/kWh - 131 km
Hybrid
20,3 km/l - 811 km
Autostrada
Elettrica
4,8 km/kWh - 105 km
Hybrid
18,1 km/l - 723 km
Media
Elettrica
5,7 km/kWh - 123 km
Hybrid
20,8 km/l - 831 km
  • Modalità elettrica
  • Modalità hybrid
  • MODALITÀ PLUG-IN HYBRID

    Tragitto di 1 ora
00'
20' 40'
60'
Città
6,3 km/kWh km/kWh
Statale
6,0 km/kWh km/l
Autostrada
4,8 km/kWh + 397,8 km/l km/l
Media rilevata
5,7 km/kWh + 1.258,7 km/l km/l
  • Modalità elettrica
  • Modalita hybrid
  • COSTI
    (€/100 km)
  • Presa domestica
  • Colonnina CA
  • Colonnina CC
  • Colonnina Hpc
Ric. a casa Colonnina
4,131 -
- 12,092
- 14,69 3
- -

1) 0,23 €/kWh;
2) 0,69 €/kWh. Con abbonamento 9,49, 0,54 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro);
3) 0,84 €/kWh. Con abbonamento 12,09, 0,69 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro).


Prestazioni

  • Velocità

  • Massima (autolimitata)
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
Hybrid EV
217,9 km/h 137,7 km/h
- 1,9%
  • Accelerazione

  • 0-60 km/h
  • 0-100 km/h
  • 0-110 km/h
  • 0-120 km/h
  • 0-130 km/h
  • 0-140 km/h
  • 0-150 km/h
  • 400 metri da fermo
  • Velocità d'uscita
  • 1 chilometro da fermo
  • Velocità d'uscita
Hybrid EV
3,6 s 5,8 s
7,3 s 16,4 s
8,4 s 20,6 s
9,8 s 25,3 s
11,3 s 31,2 s
13,2 s -
15,1 s -
15,3 s 19,7 s
151,0 km/h 108,2 km/h
27,6 s 37,1 s
193,0 km/h 136,5 km/h
  • Ripresa in D

    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
  • 70-100 km/h
  • 70-120 km/h
  • 70-130 km/h
  • 30-60 km/h in III
Hybrid EV
2,8 5,8
4,0 9,7
6,4 19,6
7,8 28,4
2,5 -
  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    38,9 m (1,01 g)
  • 180 km/h a minimo carico
    125,1 m (1,02 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    45,2 m (0,87 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    108,2 m (0,36 g)

AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,0 m
  • Giri del volante
    2,7
  • Sforzo volante in manovra
    1,9 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.662 kg
  • Ripartizione massa
    57%
    43%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,290
  • Superficie frontale
    2,188 m2

Volkswagen Tiguan

Come per le altre protagoniste del servizio, uno dei punti di forza della Tiguan – con tutta probabilità, quello più seducente – è la poliedricità di alimentazioni disponibili. Si parte con la mild hybrid a benzina (42.050 euro), ma c'è anche la 2.0 TDI da 150 e 190 cavalli (quest'ultima 4x4), con prezzi a partire da 45.900 euro, e infine le plug-in: quella che vedete qui, con il powertrain da 204 cavalli, e pure una variante più potente, da 272 (entrambe con la sola trazione anteriore).

meglio ricaricarla

In un quadro così variegato, per trovare la motorizzazione più adatta alle proprie esigenze diventa fondamentale analizzare in modo preciso e circostanziato diversi elementi, dal chilometraggio percorso annualmente (e in quale scenario) alla possibilità di ricaricare la componente elettrica a casa. Proprio quest'ultimo dettaglio – che poi dettaglio non è – rappresenta l'ago della bilancia della scelta, soprattutto se vi muovete spesso in ambito cittadino. Perché, rispetto alla Tayron, nella marcia con la batteria scarica la Tiguan ha fatto segnare percorrenze decisamente inferiori: 13,2 km/litro contro i 17,1 della sorellona. Una differenza che ci ha spinto a ripetere i test, che hanno però confermato la situazione. Vale quindi la pena immaginare una non perfetta messa a punto dell'esemplare in prova, che del resto anche in altri scenari non ha fatto meglio della sorella più grande e pesante. E lo stesso è accaduto anche in modalità EV.

Per il resto, l'ibrido con la spina della Volkswagen si conferma ben accordato anche sulla Tiguan: fluido sempre, mostra anche un'apprezzabile verve. Ben supportato dal cambio doppia frizione Dsg a sei rapporti, che difficilmente mostra esitazioni nello scegliere la marcia giusta in base alla situazione; volendo, lo si può utilizzare con profitto, magari in montagna o su una strada tutta curve, anche in manuale.

Nonostante l'allestimento sportiveggiante (R-Line), la Tiguan è soprattutto equilibrata e comoda, che poi è esattamente ciò che ti aspetti da una sport utility così. Le sospensioni riescono ad assorbire senza alcuna difficoltà una gran varietà di ostacoli e sconnessioni, mentre in cabina c'è sempre un apprezzabile silenzio, anche se la velocità raggiunge le tre cifre: semplicemente, rumore di rotolamento dei pneumatici e fruscii rimangono fuori.

Con 4,54 metri di lunghezza (e un listino che parte da 51.100 euro per le ibride plug-in), la Tiguan ha le carte in regola per conquistare chi cerca l'unica macchina di famiglia. Anche se l'eHybrid non sorprende nell'efficienza in città a batteria scarica e il vano bagagli, rispetto alle versioni termiche, perde una trentina di litri (da 508 a 479).


Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. L'abitacolo è molto accogliente: non solo in termini di spazio, ma pure per finiture e fruibilità dell'infotainment. Su strada si apprezza soprattutto il confort, di buon livello.

Difetti

Difetti. Nelle manovre al limite, l'intervento dell'Esp risulta piuttosto deciso. A batteria scarica, il consumo cittadino è alto, anche in rapporto ai risultati di Golf e Tayron.


Consumi

  • Autonomia elettrica dichiarata
    -
  • Modalità elettrica e hybrid

    Medie e autonomie
Città
Elettrica
4,4 km/kWh - 97 km
Hybrid
13,2 km/l - 594 km
Statale
Elettrica
4,7 km/kWh - 104 km
Hybrid
17,8 km/l - 802 km
Autostrada
Elettrica
4,2 km/kWh - 93 km
Hybrid
14,5 km/l - 653 km
Media
Elettrica
4,4 km/kWh - 98 km
Hybrid
14,9 km/l - 668 km
  • Modalità elettrica
  • Modalità hybrid
  • MODALITÀ PLUG-IN HYBRID

    Tragitto di 1 ora
00'
20' 40'
60'
Città
4,4 km/kWh km/kWh
Statale
4,7 km/kWh km/l
Autostrada
5,0 km/kWh + 93,9 km/l km/l
Media
4,6 km/kWh + 297,2 km/l km/l
  • Modalità elettrica
  • Modalita hybrid
  • COSTI
    (€/100 km)
  • Presa domestica
  • Colonnina CA
  • Colonnina CC
  • Colonnina Hpc
Ric. a casa Colonnina
5,541 -
- 15,242
. 18,483
- -

1) 0,23 €/kWh;
2) 0,69 €/kWh. Con abbonamento 12,22, 0,54 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro);
3) 0,84 €/kWh. Con abbonamento 15,46, 0,69 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro).


Prestazioni

  • Velocità

  • Massima (autolimitata)
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
Hybrid EV
209,9 km/h 137,7 km/h
- 1,2%
  • Accelerazione

  • 0-60 km/h
  • 0-100 km/h
  • 0-110 km/h
  • 0-120 km/h
  • 0-130 km/h
  • 0-140 km/h
  • 0-150 km/h
  • 400 metri da fermo
  • Velocità d'uscita
  • 1 chilometro da fermo
  • Velocità d'uscita
Hybrid EV
3,9 s 5,6 s
8,1 s 15,9 s
9,5 s 20,3 s
11,0 s 25,6 s
13,0 s 33,6 s
14,9 s -
17,1 s -
16,0 s 19,6 s
144,7 km/h 108,6 km/h
28,9 s 37,2 s
185,2 km/h 133,4 km/h
  • Ripresa in D

    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
  • 70-100 km/h
  • 70-120 km/h
  • 70-130 km/h
  • 30-60 km/h in III
Hybrid EV
3,4 5,2
4,6 8,6
7,5 17,4
9,3 23,8
2,8 -
  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    41,2 m (0,95 g)
  • 160 km/h a minimo carico
    100,8 m (1,00 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    48,1 m (0,82 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    106,8 m (0,37 g)

AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,5 m
  • Giri del volante
    2,6
  • Sforzo volante in manovra
    1,9 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    1.953 kg
  • Ripartizione massa
    54%
    46%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    0,307
  • Superficie frontale
    2,524 m2

Volkswagen Tayron

Il senso della Tayron sta tutto nei 25 centimetri di lunghezza in più rispetto alla Tiguan (che poggia, come detto, sulla stessa base, la piattaforma MQB Evo, sulla quale è costruita pure la Golf), per un totale di 479. Di conseguenza, l'abitacolo risulta un po' più lungo – lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori va da due a 54 centimetri, quello della Tiguan da zero a 41; valori doppi perché entrambe hanno il divano scorrevole – e il bagagliaio è più capiente (523 litri invece di 508). E poi, la Tayron permette di avere i sette posti, anche se non sulla plug-in: le famiglie numerose sono costrette a scegliere tra la mild a benzina o la inossidabile TDI, non elettrificata.

in città beve sempre poco

Con la eHybrid, la differenza fra sfruttare al massimo tutto ciò che la componente elettrica può offrire (e cioè ricaricarla spesso alla presa di corrente, meglio se domestica, che costa molto meno) e la marcia ad accumulatore scarico si percepisce nitidamente in autostrada: a dimostrarlo, i 13,1 km/litro rilevati. Va meglio in città (17,1) e in statale (15,5), ma la mole della Tayron richiede di ricaricarla il più spesso possibile alla presa di corrente, se si ha intenzione di massimizzare risparmio ed efficienza.

Ciò detto, la prima qualità di questa D-Suv è la capacità di metterti a tuo agio: il segreto sta negli ammortizzatori adattivi, che variano la risposta in base a percorsi e stile di guida (oltre che secondo la modalità di guida selezionata). Alla prova dei fatti ammorbidiscono con innegabile efficacia una gran varietà di sconnessioni, dai tombini ai giunti dei viadotti autostradali. Pure l'insonorizzazione dell'abitacolo è curata, anche quando il tachimetro supera di slancio i 100 km/h. In questa versione da 204 cavalli, il powertrain non è mai davvero incisivo nelle prestazioni; in ogni caso, dona la brillantezza adeguata alla Suv di Wolfsburg.

Ci sono piaciuti un po' meno i freni, che non soffrono la fatica ma vanno sempre un po' lunghi, sia sull'asciutto sia sulle superfici ad aderenza bassissima e differenziata, dove serve quindi equilibrio più che forza.

In chiaroscuro anche il comportamento dinamico: a una tenuta di strada notevole (1,03 g registrati in assetto stabilizzato) fa da contraltare un controllo della stabilità che, nelle manovre al limite, diventa fin troppo invasivo sull'asciutto, arrivando a togliere direzionalità alla vettura.

Un vano capiente

La Tayron plug-in non prevede la possibilità dei sette posti, riservata alle versioni eTSI e TDI (al prezzo di 985 euro), a causa dell'ingombro della batteria.

La Phev è l'unica in gamma che non può vantare i sette posti, ma il confort – tanto in città quanto in autostrada – l'abitacolo spazioso e il vano bagagli generoso potrebbero valere l'acquisto. Come pure il consumo di benzina contenuto (in rapporto alla mole), persino se siete tra quelli che non ricaricano mai la batteria.


Pregi & Difetti

Pregi

Pregi. La cura nell'isolamento dell'abitacolo e l'assetto adattivo rendono possibile un confort di alto profilo. Ottima la capienza del bagagliaio.

Difetti

Difetti. I freni hanno mostrato spazi d'arresto lunghi. Il comportamento dinamico è conservativo: l'Esp interviene in modo brusco.


Consumi


Prestazioni

  • Velocità

  • Massima (autolimitata)
  • Scarto tachimetro a 130 km/h
Hybrid EV
208,5 km/h 137,8 km/h
- 1,5%
  • Accelerazione

  • 0-60 km/h
  • 0-100 km/h
  • 0-110 km/h
  • 0-120 km/h
  • 0-130 km/h
  • 0-140 km/h
  • 0-150 km/h
  • 400 metri da fermo
  • Velocità d'uscita
  • 1 chilometro da fermo
  • Velocità d'uscita
Hybrid EV
3,9 s 5,2 s
8,3 s 13,0 s
9,8 s 15,9 s
11,4 s 19,3 s
13,4 s 23,2 s
15,5 s -
17,9 s -
16,1 s 18,6 s
142,4 km/h 118,5 km/h
29,2 s 34,9 s
182,2 km/h 137,8 km/h
  • Ripresa in D

    (a min/max carico)
  • 70-90 km/h
  • 70-100 km/h
  • 70-120 km/h
  • 70-130 km/h
  • 30-60 km/h in III
Hybrid EV
3,1 4,5
4,4 6,9
7,5 13,0
9,5 17,2
3,8 -
  • Frenata
  • 100 km/h a minimo carico
    42,1 m (0,93 g)
  • 200 km/h a minimo carico
    100,5 m (1,00 g)
  • 100 km/h su asfalto asciutto + pavé
    46,9 m (0,84 g)
  • 100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
    109,0 m (0,36 g)

AGILITÀ DI MANOVRA

  • Diametro di sterzata
    11,8 m
  • Giri del volante
    2,6
  • Sforzo volante in manovra
    2,0 kg
  • Sforzo frizione statico/dinamico
    -

Dati Vettura

  • Massa
  • In condizioni di prova
    2.033 kg
  • Ripartizione massa
    53%
    47%
  • AERODINAMICA
  • Cx stradale
    -
  • Superficie frontale
    2,608 m2

Consumi


Consumi

  • Autonomia elettrica dichiarata
    -
  • Modalità elettrica e hybrid

    Medie e autonomie
Città
Elettrica
5,5 km/kWh - 125 km
Hybrid
17,1 km/l - 940 km
Statale
Elettrica
5,1 km/kWh - 116 km
Hybrid
15,5 km/l - 853 km
Autostrada
Elettrica
4,2 km/kWh - 95 km
Hybrid
13,1 km/l - 718 km
Media
Elettrica
4,9 km/kWh - 111 km
Hybrid
15,1 km/l - 832 km
  • Modalità elettrica
  • Modalità hybrid
  • MODALITÀ PLUG-IN HYBRID

    Tragitto di 1 ora
00'
20' 40'
60'
Città
5,5 km/kWh km/kWh
Statale
5,1 km/kWh km/l
Autostrada
4,8 km/kWh + 302,8 km/l km/l
Media
5,1 km/kWh + 302,8 km/l km/l
  • Modalità elettrica
  • Modalita hybrid
  • COSTI
    (€/100 km)
  • Presa domestica
  • Colonnina CA
  • Colonnina CC
  • Media
Ric. a casa Colonnina -
4,711 -
- 14,132
- 17,203
- -

1) 0,23 €/kWh;
2) 0,69 €/kWh. Con abbonamento 11,06, 0,54 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro);
3) 0,84 €/kWh. Con abbonamento 14,13, 0,69 €/kWh (con tariffa Premium 15 di Enel X, 9 euro).


Tempi e costi di ricarica

Presa domestica a 2,3 kW1 (da 0 a 100%)
Tempo ricarica
9h 54'
100 km: 7h 39'
  • Costo

    5,24
    kWh erogati: 22,8

    Efficienza Ricarica

    90%
Presa a 22 kW
Tempo ricarica
2h 6'
100 km: 1h 46'
  • Costo

    15,012
    kWh erogati: 21,7

    Efficienza Ricarica

    95%
Presa a 55 kW
A corrente continua
Tempo ricarica
23'
100 km: 0h 27'
  • Costo

    15,623
    kWh erogati: 16,8
  • Dotazione ricarica

Cavo
Domestico (Modo 2)
Wallbox/colonnina (Modo 3)

Presa
Ccs Combo 2

Caricabatterie interno
11 kW trifase

Livelli di ricarica domestica
da 6 a 10 ampere

Ricarica in corrente continua
50 kW a 400 volt

Presa domestica a 2,3 kW1 (da 0 a 100%)
Tempo ricarica
10h 8'
100 km: 9h 53'
  • Costo

    5,36
    kWh erogati: 23,3

    Efficienza Ricarica

    90%
Presa a 22 kW
Tempo ricarica
2h 10'
100 km: 2h 16'
  • Costo

    15,102
    kWh erogati: 22,2

    Efficienza Ricarica

    95%
Presa a 55 kW
A corrente continua
Tempo ricarica
27'
100 km: 0h 34'
  • Costo

    16,463
    kWh erogati: 17,7
  • Dotazione ricarica

Cavo
Domestico (Modo 2)
Wallbox/colonnina (Modo 3)

Presa
Ccs Combo 2

Caricabatterie interno
11 kW trifase

Livelli di ricarica domestica
da 6 a 10 ampere

Ricarica in corrente continua
50 kW a 400 volt

Presa domestica a 2,3 kW1 (da 0 a 100%)
Tempo ricarica
10h 24'
100 km: 8h 54'
  • Costo

    5,51
    kWh erogati: 24,0

    Efficienza Ricarica

    89%
Presa a 22 kW
Tempo ricarica
2h 12'
100 km: 2h 3'
  • Costo

    15,742
    kWh erogati: 22,8

    Efficienza Ricarica

    94%
Presa a 55 kW
A corrente continua
Tempo ricarica
32'
100 km: 0h 36'
  • Costo

    17,303
    kWh erogati: 18,6
  • Dotazione ricarica

Cavo
Domestico (Modo 2)
Wallbox/colonnina (Modo 3)

Presa
Ccs Combo 2

Caricabatterie interno
11 kW trifase

Livelli di ricarica domestica
da 6 a 10 ampere

Ricarica in corrente continua
50 kW a 400 volt

GOLF:
1) Valori stimati; 
2) 0,69 €/kWh. Costo con abbonamento (0,54 €/kWh) € 11,70 con Premium 15 di Enel X;
3) 0,93 €/kWh. Costo con abbonamento (0,79 €/kWh)  € 13,27 con Premium 15 di Enel X.

TIGUAN:
1) Valori stimati; 
2) 0,69 €/kWh. Costo con abbonamento (0,54 €/kWh) € 11,99 con Premium 15 di Enel X;
3) 0,93 €/kWh. Costo con abbonamento (0,79 €/kWh)  € 13,98 con Premium 15 di Enel X.

TAYRON:
1) Valori stimati; 
2) 0,69 €/kWh. Costo con abbonamento (0,54 €/kWh) € 12,32 con Premium 15 di Enel X;
3) 0,93 €/kWh. Costo con abbonamento (0,79 €/kWh) € 14,69 con Premium 15 di Enel X.


Pagella

  • Posto guida
    Posto guida

    Tutte sono ampiamente regolabili; quelli di Tayron e Tiguan sono ben più dominanti. Su quest'ultima, però, sarebbe meglio un volante più verticale.

  • Plancia e comandi
    Plancia e comandi

    Detto che il mix fra comparto multimediale e tasti fisici è sempre azzeccato, il ponte di comando delle due Suv appare maggiormente curato.

  • Strumentazione
    Strumentazione

    Pannelli ampi, grafiche curate, facilità di riconfigurazione (tramite un tasto al volante) e bella leggibilità: non ci si può davvero lamentare.

  • Infotainment
    Infotainment

    Sebbene quello della Golf sia di dimensioni meno generose, il livello è molto alto su tutte: interfaccia semplice, comandi vocali decisamente a punto.

  • Climatizzazione
    Climatizzazione

    In comune c'è un ottimo impianto automatico a tre zone, che si gestisce senza alcuna difficoltà attraverso lo schermo, i tasti a sfioramento o a voce.

  • Visibilità
    Visibilità

    I montanti sottili e poco inclinati rubano sempre poca visuale, in caso di svolte strette; in retromarcia e in manovra aiutano molto le telecamere a 360°.

  • Finitura
    Finitura

    La cura nel dettaglio soddisfa su tutte e tre, sia in termini di materiali sia per ciò che riguarda gli assemblaggi. Le cadute di stile sono minime e poco evidenti.

  • Accessori
    Accessori

    Nonostante gli allestimenti in prova siano già completi, nel listino rimane una bella quantità di spazio da dedicare alla personalizzazione.

  • Sicurezza/Adas
    Sicurezza/Adas

    Golf, Tiguan e Tayron raggiungono il massimo disponibile, ovvero la guida assistita di livello 2. La frenata automatica funziona molto bene.

  • Abitabilità
    Abitabilità

    Le Suv – ariose entrambe – giocano in un altro campionato. Ciò appurato, la Golf, nel suo piccolo, non delude. Accessibilità ottima su tutte.

  • Bagagliaio
    Bagagliaio

    L'eHybrid fa perdere un centinaio di litri alla Golf e una trentina alla Tiguan. Che ha il divano scorrevole come la Tayron: quest'ultima ha il vano più capiente.

  • Confort
    Confort

    Uno degli aspetti migliori di queste Volkswagen. In più, la Tayron vanta la regolazione adattiva delle sospensioni, per un assetto ancora più a punto.

  • Motore
    Motore

    Soprattutto fluido nell'interazione fra motore termico ed elettrico, l'ibrido da 204 cavalli muove con nonchalance tutte e tre le auto di Wolfsburg.

  • Accelerazione
    Accelerazione

    Favorita dalla massa inferiore, è la piccola Golf a spuntarla nello 0-100 km/h. Le altre due, comunque, non sono per nulla addormentate.

  • Ripresa
    Ripresa

    La dotazione di Newtonmetro e l'apporto della componente elettrica rendono le cose facili. Di più, ovvio, sulla Golf, che primeggia senza fatica.

  • Cambio
    Cambio

    Qui nella versione a sei rapporti (per ragioni di spazio), si conferma adeguatamente puntuale e rapido nella scelta della marcia da inserire.

  • Sterzo
    Sterzo

    La spunta di un pizzico il comando della Golf, che fa la differenza in termini di sensibilità. Prontezza, precisione e progressività sono buone su tutte.

  • Freni
    Freni

    La Tayron è l'unica che ha mostrato difficoltà nel gestire i fondi ad aderenza bassissima e differenziata. Nessuna delle tre soffre di fading.

  • Comportamento dinamico
    Comportamento dinamico

    Con l'aumentare delle dimensioni, l'elettronica interviene con maggiore decisione (eccessiva, in alcuni casi). La Golf è la più equilibrata, anche al limite.

  • Consumo
    Consumo

    La Golf beve come un'utilitaria. Tiguan e Tayron sono più sensibili alla tipologia di percorso e al metodo di utilizzo: per avere il massimo bisogna ricaricarle.

GOLF TIGUAN TAYRON

 

VOTO FINALE

Golf

88/100

Tiguan

84/100

Tayron

88/100

La valutazione nasce dalla somma delle stelle, alle quali è attribuita un’importanza diversa in rapporto alle singole voci della pagella e alla classe di appartenenza della vettura.

in sintesi

Golf, Tayron e Tiguan incarnano in modo interessante tre declinazioni dell'ibrido con la spina Volkswagen. Se la capacità di consumare poco spicca soprattutto nelle prime due, tutte e tre rispondono a bisogni (di spazio e budget, ma non solo) diversi. Non c'è una decisione giusta e una sbagliata: l'intenzione di questo confronto è quella di fornirvi tutti gli strumenti per compiere la scelta migliore per le vostre esigenze. Che poi è quello che fa Quattroruote, da 69 anni.