Due piccole (sfiziose) e una segmento C, tutte con il pallino dell'efficienza, oltre che del contenimento dei consumi: sono questi i tratti salienti che accomunano Kia Niro Trifuel, Lancia Ypsilon Hybrid e Lexus LBX Hybrid. Nella coreana, l'ibrido va ad affiancarsi, caso più unico che raro, alla benzina e al Gpl, per un mix molto interessante. Più convenzionali le altre due, con l'italiana che sfrutta un motore elettrico installato nel cambio a doppia frizione a 6 marce e la giap che riprende in toto il classico schema ibrido full tipico della Toyota. Buona lettura.

Kia Niro
1.6 GDi Hev Evolution
€ 39.500
Consumo omologato | 22,6 km/l |
Consumo rilevato | 20,4 km/l |
PREGI. La combinazione fra ibrido e Gpl genera costi di gestione molto bassi. Buona l'abitabilità.
DIFETTI. Interfaccia smartphone soltanto via cavo. Indicatore del Gpl non integrato nella strumentazione.
Si chiama Tri-fuel perché il terzo elemento preso in considerazione è l'energia elettrica dell'ibrido; che va ad affiancarsi, caso più unico che raro, alla benzina e al Gpl. Così, la Kia Niro è capace di offrire costi di gestione davvero irrisori: i consumi a benzina sono molto contenuti (25,8 km/litro in città, 20,4 di media), mentre a Gpl, con le percorrenze che salgono un po', si può far leva sul prezzo più contenuto del combustibile, per dimezzare la spesa. Peccato soltanto che il livello del gas non venga indicato dalla strumentazione. Per il resto, la solita Niro: molto spaziosa in relazione alle compatte dimensioni esterne e ben dotata di accessori. Adeguato il confort, discrete le prestazioni.
SCHEDA TECNICA
Motore L4 benzina, 1.580 cm3 Pot. max 68,5 kW (93 CV) Motore elettrico 32 kW (43,5 CV) Dati di sistema 95 kW (129 CV) Batteria Al litio, 1,32 kWh Trasmissione Trazione anteriore Cambio aut. a 6 marce Pneumatici Conti PremiumContact 6 225/45R18 95Y Dimensioni e massa Passo 272 cm, lunghezza 442 cm, larghezza 183 cm, altezza 155 cm Massa 1.556 kg
Consumi e autonomie - Benzina
Percorso | km/litro | km |
---|---|---|
Città | 25,8 | 1085 |
Statale | 21,0 | 883 |
Autostrada | 16,0 | 670 |
Media rilevata | 20,4 | 856 |
Consumi e autonomie - Gpl
Percorso | km/litro | km |
---|---|---|
Città | 19,9 | 777 |
Statale | 16,2 | 632 |
Autostrada | 12,3 | 479 |
Media rilevata | 15,7 | 612 |
Prestazioni
Velocità massima | 189,8 km/h | |
---|---|---|
Accelerazione 0-100 km/h | 9,7 s | |
400 metri da fermo | 17,0 s | |
1 km da fermo | 31,4 s | |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 10,2 s | |
Frenata da 100 km/h | 37,6 m / 1,05 g | |
Massa in condizioni di prova | 1.604 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 58–42 |

Lancia Ypsilon
Hybrid e-Dct LX
€ 27.900
Consumo omologato | 22,2 km/l |
Consumo rilevato | 19,1 km/l |
PREGI. Ibrido leggero ma efficiente, con consumi contenuti. Buono anche il confort.
DIFETTI. Lo spazio per i passeggeri posteriori è limitato. Come pure la capacità del bagagliaio.
Design originale e finiture ricercate, in pieno stile Lancia. Così, la Ypsilon vuole distinguersi fra le berline di segmento B, in particolare dalle sorelle di piattaforma (Opel Corsa e Peugeot 208), con cui condivide la quasi totalità delle componenti tecniche, fra cui l'efficiente propulsore ibrido. Il tre cilindri turbo 1.2, profondamente modificato, grazie al piccolo motore elettrico a 48 volt installato nel cambio, è capace di assicurare prestazioni soddisfacenti assieme a consumi molto interessanti, specie in città e in statale dove si viaggia sempre sopra i 20 km/litro. Niente male anche il confort e la frenata. I punti deboli? Lo spazio soltanto discreto nella zona posteriore e un baule poco capiente.
SCHEDA TECNICA
Motore L3 turbobenzina, 1.199 cm3 Pot. max 74 kW (101 CV) Motore elettrico 21 kW (29 CV) Dati di sistema 81 kW (110 CV) Batteria Al litio, 0,9 kWh Trasmissione Trazione anteriore Cambio aut. a 6 marce Pneumatici Michelin Primacy4 205/45 R17 88H Dimensioni e massa Passo 254 cm, lunghezza 408 cm, larghezza 177 cm, altezza 144 cm Massa 1.282 kg
Consumi e autonomie - Cicli d'uso
Percorso | km/litro | km |
---|---|---|
Città | 20,5 | 900 |
Statale | 21,1 | 926 |
Autostrada | 16,4 | 722 |
Media rilevata | 19,1 | 842 |
Prestazioni
Velocità massima | 171,4 km/h | |
---|---|---|
Accelerazione 0-100 km/h | 10,2 s | |
400 metri da fermo | 17,3 s | |
1 km da fermo | 31,8 s | |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 9,3 s | |
Frenata da 100 km/h | 38,5 m / 1,02 g | |
Massa in condizioni di prova | 1.333 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 65–35 |

Lexus LBX
1.5 Hybrid 136 Emotion 2WD
€ 40.500
Consumo omologato | 22,2 km/l |
Consumo rilevato | 20,2 km/l |
PREGI. Difficile trovare finiture così curate in una B-Suv. I consumi sono molto contenuti, specialmente in città.
DIFETTI. Frenata migliorabile, sia per spazi d'arresto sia per resistenza. Confort al posteriore appena discreto.
La prima B-Suv della Lexus non poteva che essere estremamente curata nelle finiture, con un abitacolo ben confezionato. E pure le modifiche tecniche (carreggiate allargate, baricentro abbassato, sterzo ricalibrato) rendono la LBX più saporita rispetto alla Toyota Yaris Cross da cui deriva. Da quest'ultima, la Lexus riprende in toto lo schema ibrido full, qui nella variante più aggiornata, con una potenza di sistema di 136 cavalli. Un po' più di grinta, insomma, ma con consumi sempre contenuti: in città ben 25 km/litro, con medie nell'ordine dei 20. Piuttosto confortevole (al netto del retrotreno rigido), la LBX ha però un impianto frenante migliorabile per resistenza.
SCHEDA TECNICA
Motore L3 benzina, 1.490 cm3 Pot. max 67 kW (91 CV) Motore elettrico 69 kW (94 CV) Dati di sistema 100 kW (136 CV) Batteria Al nichel-metallo-idruro Trasmissione Trazione anteriore Cambio automatico eCvt Pneumatici Yokohama Advan V61 225/55R18 98H Dimensioni e massa Passo 258 cm, lunghezza 419 cm, larghezza 183 cm, altezza 156 cm Massa 1.350 kg
Consumi e autonomie - Cicli d'uso
Percorso | km/litro | km |
---|---|---|
Città | 25,0 | 899 |
Statale | 22,3 | 820 |
Autostrada | 15,2 | 545 |
Media rilevata | 20,2 | 728 |
Prestazioni
Velocità massima | 169,8 km/h | |
---|---|---|
Accelerazione 0-100 km/h | 9,4 s | |
400 metri da fermo | 16,7 s | |
1 km da fermo | 31,5 s | |
Ripresa 70-120 km/h (in D) | 10,9 s | |
Frenata da 100 km/h | 41,4 m / 0,95 g | |
Massa in condizioni di prova | 1.506 kg | |
Ripartizione anteriore-posteriore | 60–40 |
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Prove sprint - Full hybrid, alla ricerca dell'efficienza
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it