Audi TT-TT Roadster
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
18
CLASSIFICA LETTORI
18
Fece scalpore, la TT, alla sua apparizione. La sua linea, pensata per richiamare le argentee Auto Union degli anni 30 e anticipata da una serie di affascinanti prototipi, non passava inosservata. In più, era bella e possibile, non una supercar inavvicinabile. Poi, certo, qualche inconveniente alle alte velocità costrinse la Casa ad aggiungere uno spoiler posteriore (e l’Esp), che ne intaccò un po’ la purezza delle forme, ma il fatto che questo modello, nato nel 1998, sia arrivato, sia pure attraverso gli inevitabili restyling, ai giorni nostri, la dice lunga su quanto fosse azzeccato. La si può scegliere Coupé o Roadster e in diversi livelli di potenza: si parte dai 245 CV della versione “liscia”, si sale ai 320 della S e si arriva ai 400 della TT RS. Che, al posto del 4 cilindri 2 litri turbo delle sorelle, monta un 5 cilindri, sempre sovralimentato e di pregevole fattura. Condiviso, per altro, con la RS3 Sportback.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
18
CLASSIFICA LETTORI
18
Scheda tecnica
Motore
Anteriore trasversale, turbobenzina
4 cilindri in linea
Cilindrata 1.984 cm3
Turbo e intercooler
Potenza max 180 kW (245 CV) a 5.000 giri/min
Coppia max 370 Nm da 1.600 a 4.300 giri/min
Trasmissione
Trazione integrale
Cambio a doppia frizione a 7 marce
Dimensioni e massa
Passo 251 cm
Lunghezza 419 cm
Larghezza 183 cm
Altezza 134 cm
Massa 1.460 kg
Prestazioni
Velocità massima 250,0 km/h
0-100 km/h 5,1 s
(dati della Casa, riferiti alla Coupé 45 TFSI quattro S tronic)