BMW M4
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
9
CLASSIFICA LETTORI
9
Era il 1985 quando la BMW presentava, al Salone di Francoforte, la prima M3, basata sulla berlina E30. E da allora nulla sarebbe stato più lo stesso. Perché quella M di Motorsport, per la Casa bavarese e i suoi fan, era destinata ad assumere un sapore particolare: quello di prestazioni ed emozioni ai massimi livelli. Ce ne sono poi state parecchie, di M3, con motori a 4 (in origine), 6 e 8 cilindri, aspirati e sovralimentati: tutte hanno generato entusiasmo. Dal 2017, per la coupé a due porte, si parla di M4, ma la sostanza non cambia. Oggi, nel lungo cofano anteriore della versione Competition, batte un sei cilindri in linea di 3 litri con doppio turbo e 510 CV che ne fa la rivale della Giulia Quadrifoglio, di pari potenza. Tutto, ovviamente, è portato all’eccellenza e lo si capisce, su strada e in pista, unico ambiente dove si può ragionevolmente pensare di sfruttarne tutte le doti (290 km/h di punta massima e 0-100 in 3,8 secondi).
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
9
CLASSIFICA LETTORI
9
Scheda tecnica
Motore
Anteriore longitudinale, turbobenzina
6 cilindri in linea
Cilindrata 2.993 cm3
2 turbo e intercooler
Potenza max 375 kW (510 CV) a 6.250 giri/min
Coppia max 650 Nm da 2.750 a 5.500 giri/min
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio automatico a 8 marce
Dimensioni e massa
Passo 286 cm
Lunghezza 479 cm
Larghezza 189 cm
Altezza 139 cm
Massa 1.800 kg
Prestazioni
Velocità massima 290,7 km/h
0-100 km/h 3,8 s