Fiat 500
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
7
CLASSIFICA LETTORI
7
È stato facile e immediato innamorarsi, nel 2007, della rinata Fiat 500. Facile, perché in fondo a tutti noi, nella memoria collettiva, c’era una traccia indelebile della 500, quella “vecchia” e “vera”, dalla quale non abbiamo mai saputo staccarci: e ritrovare le sue forme, le sue rotondità, la sua simpatia è stato rassicurante. Naturale, inevitabile, quindi che anche della versione del nuovo millennio se ne siano vendute tante, tantissime: al punto che viene spontaneo chiedersi come possano mai diventare delle classiche. Ma basta cercare un po’ per capirlo: nel corso degli anni, la Fiat ha dato vita a un alto numero di serie speciali, spesso frutto di operazioni di comarketing, molto meno diffuse, quando non prodotte in serie limitate. Sono quelle, le perle preziose, da trovare e conservare. Qualche esempio: la Riva, frutto del gemellaggio con gli omonimi cantieri; la Spiaggina ’58, deliziosa cabriolet; la Dolce Vita attuale, impreziosita nei dettagli.
CLASSIFICA QUATTRORUOTE
7
CLASSIFICA LETTORI
7
Scheda tecnica
Motore
Anteriore trasversale, benzina mild hybrid
3 cilindri in linea
Cilindrata 999 cm3
Potenza max 51 kW (70 CV) a 6.000 giri/min
Coppia max 92 Nm a 3.500 giri/min
Trasmissione
Trazione anteriore
Cambio manuale a 6 marce
Dimensioni e massa
Passo 230 cm
Lunghezza 357 cm
Larghezza 163 cm
Altezza 149 cm
Massa 1.055 kg
Prestazioni
Velocità massima 167,0 km/h
0-100 km/h 13,8 s
(dati della Casa, riferiti alla versione 1.0 Hybrid Dolcevita)